La lattasi è un enzima, cioè una sostanza che interviene per facilitare reazioni chimiche e viene quindi definito un catalizzatore di processi biochimici. Come dice il nome, a lattasi serve per facilitare la digestione del lattosio, uno dei principali zuccheri del latte (si stima che circa il 98% degli zuccheri del latte siano costituiti da lattosio). La digestione avviene per idrolisi, cioè facendo reagire una molecola di lattosio (C12H22O11) con una d’acqua. Il risultato è la decomposizione in due zuccheri semplici, il galattosio e glucosio (C6H12O6). Solo questi, infatti, possono essere ben assorbiti dall’intestino.

L’integrazione con la lattasi è utile per chi soffre d’intolleranza al lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei formaggi
Il lattosio è contenuto, oltre che nel latte, anche nei formaggi, mentre è assente nello yogurt n quanto la decomposizione è già stata realizzata dai fermenti lattici.
A cosa serve?
L’enzima lattasi è importante per la digestione di tutti gli alimenti che contengono lattosio. In condizione normali è presente e prodotto nell’intestino umano. Tuttavia, una carenza di questo enzima (congenita o acquisita) può provocare l’intolleranza al lattosio, che in Italia si stima interessi circa il 40% della popolazione, anche se in molte persone ciò non crea i segni e sintomi tipici, come flatulenza, meteorismo o diarrea.
Lattasi: quando prenderla?
L’utilità dell’integrazione è soprattutto rivolta a chi presenta intolleranza al lattosio. Sul mercato gli integratori a base di lattasi sono venduti in compresse o bustine, da assumersi immediatamente prima della consumazione dell’alimento contenente lattosio. La lattasi, infatti, non è assimilabile dall’organismo e deve essere presente (e quindi assunta) ogni volta che si deve digerire il lattosio.
Lattasi: effetti dimostrati
- Facilita promuove la digestione del lattosio
Controindicazioni ed effetti collaterali
- Controindicazioni – Sconsigliata l’assunzione nel caso di soggetti che soffrono di allergia al principio attivo o agli eccipienti.
- Effetti collaterali – Nessuno degno di nota.
- Sovradosaggio – Alte dosi possono dare origine a problemi gastrointestinali.
- Interazioni – Alcuni metalli pesanti, come il rame, diminuiscono l’efficacia dell’enzima.
Lattasi: dose efficace
La dose efficace è dipendente dalla dieta e dallo stato del soggetto; in genere è consigliabile seguire le indicazioni dei foglietti illustrativi degli integratori. La dose è espressa in migliaia di unità da assumere (o compresse) per ogni g di lattosio assunto con la dieta. Si consideri, a titolo d’esempio, che in 100 ml di latte sono presenti mediamente 5 g di lattosio.