• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Glicina

La glicina è un aminoacido non essenziale presente in piccola quantità nella stragrande maggioranza delle proteine che si trovano nei tendini e nei muscoli; costituisce circa un terzo della struttura del collagene; è un neurotrasmettitore inibitorio a livello di sistema nervoso centrale; fondamentale la sua azione nella regolazione dei motoneuroni; insieme ad arginina e metionina partecipa alla sintesi di creatina nell’organo epatico, nel pancreas e nel rene; svolge inoltre importanti funzioni a livello di produzione di immunoglobuline e anticorpi.

La glicina è contenuta in diversi alimenti (proteine della soia, alghe, pesci, carne e formaggi).

Glicina – Proprietà

La glicina diminuisce la sintomatologia dei disturbi che interessano l’apparato gastrointestinale; secondo alcune ricerche può essere utile per migliorare la qualità del sonno.

 

Glicina

La struttura della glicina (C2H5NO2)

Glicina – Controindicazioni, effetti collaterali, interazioni

La somministrazione è controindicata nei soggetti affetti da anuria (una disfunzione dell’apparato urinario) e da patologie epatiche.

In alcuni soggetti, somministrazioni superiori a un grammo giornaliero possono dare disturbi a livello gastrointestinale. Dosi fino a un g al giorno di glicina sono ben tollerate. Per dosi superiori si segnalano lievi disturbi gastrointestinali. La vitamina C ne potenzia l’azione.

Dose efficace

La dose consigliata in caso di supplementazione è di un g al giorno.

A chi serve

La glicina viene utilizzata a scopi medici come diuretico, come gastroprotettivo e nella terapia di alcune patologie muscolo-scheletriche.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati