• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Fermenti lattici

I fermenti lattici sono alcuni ceppi di batteri in grado di avere un ruolo attivo nella scomposizione del principale zucchero del latte, il lattosio. Alcuni batteri, infatti, riescono con il loro metabolismo a scomporre una molecola di questo zucchero in due di acido piruvico, successivamente trasformate in acido lattico. La locuzione è molto generica: ne esistono infatti molti tipi diversi, e non bisogna confonderli con i probiotici, un sottoinsieme in grado di agire direttamente sulla flora intestinale per apportare benefici all’organismo umano. I probiotici, a differenza di altri non definiti tali, sono in grado di resistere ai succhi gastrici e agli enzimi digestivi. Per i dettagli, si consulti l’articolo sui probiotici.

I fermenti lattici non probiotici più conosciuti sono quelli contenuti generalmente nello yogurt, cioè il Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus termophilus: essi non sono probiotici perché non riescono a sopravvivere ai sali della bile. Un altro fraintendimento è quando si parla di fermenti lattici vivi: questa locuzione è, di fatto, un sinonimo probiotici. Quelli non probiotici, infatti, non raggiungono vivi l’intestino perché sono degradati durante il passaggio dallo stomaco.

Fermenti lattici

Un’ottima fonte di fermenti lattici nella dieta è lo yogurt

A cosa servono?

In quest’articolo si restringerà la trattazione degli effetti sulla salute umana ai soli integratori non probiotici, rimandando all’articolo già citato per quelli probiotici.

Oltre a digerire il lattosio, i batteri partecipano anche alla sintesi delle vitamine del gruppo B. Sul mercato la fermenti lattici si trova solitamente sotto forma d’integratori in bustine o compresse.

Fermenti lattici: effetti dimostrati

  • Permettono la scomposizione del lattosio mediante la fermentazione lattica
  • Facilitano l’assorbimento delle vitamine del gruppo B e della vitamina K
  • Migliorano l’assorbimento intestinale di zinco e calcio

Fermenti lattici: effetti possibili

  • Rafforzano il sistema immunitario

Fermenti lattici: effetti non dimostrati

  • Riduzione delle allergie

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – Persone affette da sindrome del colon irritabile
  • Effetti collaterali – Rari casi di rush cutaneo, spesso legato a reazioni allergiche agli eccipienti.
  • Sovradosaggio – Nessun caso segnalato.
  • Interazioni – Nessuna nota.

Fermenti lattici: dose efficace

Non esiste una dose efficace chiaramente riconosciuta, anche perché molto dipende dal ceppo batterico che si sta utilizzando e dalle finalità. In genere nei foglietti illustrativi degli integratori sono riportati sono riportati il numero di microrganismi.

Fermenti lattici per i bambini

Anche i bambini possono essere soggetti a un’alterazione della flora batterica intestinale. Per questo motivo i più indicati in bambini e neonati sono quelli probiotici, in particolare:

  • il Bifidobacterium infantis
  • il Lactobacillus Casei Infantis
  • il Lactobacillus Reuterii
  • il Lactobacillus Casei Shirota

Lo scopo nei bambini è di contrastare gli effetti di coliti o gastroenteriti di origine batterica o la diarrea provocata dall’uso di antibiotici.

Integrazione in gravidanza

In gravidanza l’uso di questi integratori non è controindicato, anzi può essere utile per migliorare la microflora intestinale e rafforzare il sistema immunitario. Può essere anche un valido aiuto per contrastare vaginiti e infezioni delle vie urinarie, più frequenti in gravidanza.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati