L’escina è una sostanza appartenente all’insieme delle saponine, una classe di composti chimici ricavati da vegetali o da alcuni organismi animali, come i cetrioli di mare. Le saponine sono ricavate da semi, foglie e corteccia dell’ippocastano.
Proprietà
La principale proprietà è quella di contrastare gli edemi. È quindi consigliata per uso esterno per rimediare a contusioni o traumi. Inoltre, sembrerebbe avere una blanda azione antiinfiammatoria e vaso-protettiva, e viene spesso consigliata per insufficienza venosa, problemi al microcircolo (fragilità capillare) grazie alla capacità di ridurre il ristagno venoso.

L’escina si ricava da semi, foglie e corteccia dell’ippocastano.
In commercio è possibile reperire prodotti ricavati dall’estratto di ippocastano standardizzati o anche la frazione isolata dei suoi glicosidi. Esistono anche medicinali, come il Reparilexin. Questa sostanza trova impiego per uso interno (compresse) o esterno (gel, pomate, creme).
Escina: effetti dimostrati
- Effetto antiedematoso
Escina: effetti possibili
- Effetto antiinfiammatorio
- Effetto vaso-protettivo
Escina: effetti non dimostrati
- Miglioramento degli stati infiammatori legati alla cellulite
Controindicazioni ed effetti collaterali
- Controindicazioni – Per la capacità di agire sul tubulo renale, l’uso ad alte dosi è controindicato in chi soffre d’insufficienza renale. Gravidanza e allattamento. Pazienti con rischio di trombosi e uso di contraccettivi orali.
- Effetti collaterali – Occasionalmente eritemi, orticaria o reazioni a chi è allergico al principio attivo
- Sovradosaggio – Nessun caso segnalato.
- Interazioni – Può potenziare l’effetto di farmaci anticoagulanti
Escina: dose efficace
Per uso interno, la dose consigliata in letteratura è di 40 mg, da una a tre volte al giorno.
Escina e cellulite
Tra gli effetti maggiormente propagandati c’è l’utilizzo per migliorare lo stato infiammatorio connesso alla cellulite. Purtroppo, i rimedi efficaci contro la cellulite a livello locale (creme, gel, impacchi) hanno un’efficacia molto limitata, e l’escina non fa eccezione. Per i dettagli su come eleminarla, si consulti l’articolo del sito dedicato alla cellulite.