• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Diosmina

La diosmina è un bioflavonoide, una sostanza contenuta in molti vegetali, ma principalmente negli agrumi. Viene anche indicata genericamente come un bioflavonoide degli agrumi (associata molto spesso all’esperidina), ma è presente in modo significativo anche nei fiori e foglie di alcune piante della famiglia delle Rutacee, come il bucco (Agathosma betulina) e la ruta (Ruta graveolens).

La diosmina ha diverse proprietà che la rendono interessante come rimedio naturale ad alcuni disturbi, principalmente del microcircolo e della circolazione venosa. Infatti, la sua azione consiste nella capacità di rafforzare le pareti venose e contrastare le varici e gli edemi dei vasi sanguigni. Per questo motivo, è consigliata per contrastare la fragilità capillare e soprattutto nella cura delle patologie delle emorroidi di grado limitato (grado I o II). Per la cura delle patologie del microcircolo è spesso usata assieme all’esperidina, un altro flavonoide dalle proprietà simili, e all’escina, sostanza che potenzia l’effetto antiedematoso

 

diosmina

La diosmina è un bioflavonoide contenuto in molti vegetali, ma principalmente negli agrumi

Sul mercato la diosmina si trova solitamente sotto forma d’integratori in compresse o come principio attivo di creme, pomate o gel.

Diosmina: effetti dimostrati

  • Effetto vasocostrittore
  • Effetto anti-edematoso

Diosmina: effetti possibili

  • Effetto antiinfiammatorio
  • Effetto vasoprotettore

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – Sconsigliata a donne in gravidanza e allattamento.
  • Effetti collaterali – Disordini gastrointestinali e irritazioni cutanee.
  • Sovradosaggio – A dosi elevate, sono stati segnalati turbe neurovegetative
  • Interazioni – Nessuna nota.

Diosmina: dose efficace

Questa sostanza può essere impiegata per uso esterno, sotto forma di pomate o creme. L’utiilizzo per uso interno, come integratore, non ha una dose efficace riconosciuta, ma molti prodotti suggeriscono un’assunzione da 450 a 900 mg al giorno.

Diosmina: a chi serve?

Può essere efficace specie in formulazione in pomate o creme per la cura locale delle emorroidi. Meno chiara è invece l’efficacia nel contrasto della fragilità capillare se assunta come integratore.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati