La cisteina (più precisamente L-cisteina) è un aminoacido non essenziale, nell’organismo umano viene ottenuto dall’aminoacido essenziale metionina tramite due vie metaboliche, la prima è la transmetilazione, reazione attraverso la quale la metionina viene trasformata in omocisteina; la seconda è quella della transulfurazione, reazione che trasforma l’omocisteina in cisteina. Uno dei suoi derivati, l’acetilcisteina, viene utilizzato come principio attivo di diversi farmaci ad azione mucolitica.
A livello epatico, grazie all’intervento dell’enzima cisteina desulfidrasi, viene degradata in ammoniaca, acido solfidrico e acido piruvico che a sua volta viene degradato nel ciclo di Krebs o sfruttato per la gluconeogenesi.
In campo medico viene utilizzata per accelerare la cicatrizzazione di piaghe e ferite e come agente profilattico nelle patologie provocate da esposizioni a radiazioni o avvelenamenti; è anche utilizzata come agente chelante.
Dove si trova?
Questo aminoacido è contenuto in molti alimenti, in particolar modo nelle carni, nei prodotti lattiero-caseari, in alcuni tipi di cereali e nelle uova. È presente nelle strutture del coenzima A, del glutatione e della cheratina, una proteina largamente diffusa e che è il principale costituente di capelli, peli e unghie.

Gli integratori a base di cisteina sono consigliati per migliorare la salute di capelli e unghie
L-cisteina come integratore alimentare per capelli e unghie
Come integratore alimentare viene commercializzata da sola o in combinazione con vitamine del gruppo B, con la vitamina C o con lo zinco; le indicazioni più comuni sono relative ai problemi di unghie e capelli, di cui migliora la crescita e la struttura; viene inoltre consigliata nei casi di affaticamento epatico.
Solitamente vengono indicati dosaggi variabili dai 500 ai 1.000 mg giornalieri. L’utilizzo è controindicato ai soggetti affetti da diabete.
Cisteina: effetti dimostrati
- Migliora la crescita di peli e unghie
- Facilita la sintesi del glutatione
Effetti non dimostrati
- Migliora il recupero dopo uno sforzo fisico
Controindicazioni ed effetti collaterali
- Controindicazioni – Sconsigliata in gravidanza, allattamento e da chi è affetto da diabete.
- Effetti collaterali – Occasionalmente nausea, vomito, febbre e sonnolenza.
- Sovradosaggio – Un’eccessiva assunzione può favorire la formazione di calcoli renali.
- Interazioni – Nessuna nota.
Cisteina: dose efficace
La dose efficace è compresa tra 0,5 e 1,5 g al giorno.