• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Catechine

Le catechine sono sostanze di origine vegetale appartenenti alla classe dei bioflavonoidi. Ne esistono di diversi tipi, e le più conosciute sono:

  • l’epicatechina
  • la gallocatechina
  • l’epigallocatechina
  • l’epigallocatechina gallato

In natura, tra gli alimenti della dieta umana, sono contenuti principalmente nel tè, in particolare nel tè verde, nel cacao, nel cioccolato e nel vino. Tra gli alimenti, quello che ha attirato maggiormente l’attenzione nella fitoterapia e nel mondo degli integratori è il tè verde. Tuttavia, è importante rilevare che il contenuto dei flavonoidi, come di altre sostanze del tè che hanno effetti positivi sulla salute umana, come la colina, dipende fortemente dal tipo di tè: non tutte le specie delle piante da cui si ricavano i flavonoidi li contengono in egual misura.

catechine

Uno degli alimenti più interessanti per contenuto di catechine è il tè verde

La proprietà principale sulla salute umana riguarda la capacità antiossidante, nella lotta ai radicali liberi. Sono inoltre in grado di abbassare il colesterolo e avere quindi effetti benefici in alcune patologie cardiovascolari.

L’assunzione di dosi rilevanti si può avere sfruttando i molti integratori in commercio (sotto forma di capsule o tavolette) o estratti di tè verde. Le quantità di catechine assimilabili invece da tè e tisane sono certamente inferiori.

Catechine: effetti dimostrati

  • Effetto antiossidante (anti-invecchiamento)
  • Potenziamento degli effetti della vitamina E.

Catechine: effetti possibili

  • Abbassamento del colesterolo
  • Abbassamento della pressione arteriosa

Catechine: effetti non dimostrati

  • Effetto dimagrante

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – Nessuna
  • Sovradosaggio – L’EFSA, l’agenzia europea di sicurezza alimentare, ha recentemente segnalato la possibilità che una delle catechine più utilizzate, l’epigallocatechina gallato, possa avere un effetto tossico sul fegato se assunto in quantità maggiori di 800 mg al giorno.
  • Interazioni – Nessuna nota

Catechine: funzionano?

Dagli studi in letteratura, le evidenze di un loro effetto significativo sulla salute umana sono non sono ancora state ben descritte e dimostrate. Tuttavia, le catechine sono in genere consigliate per il loro effetto anti-invecchiamento e come protezione cardiovascolare a chi soffre di ipertensione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati