• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Agmatina

L’agmatina è un derivato di un aminoacido essenziale, l’arginina, ed è il risultato di alcuni processi naturali di decomposizione che avvengono anche nell’organismo umano; per esempio l’agmatina è prodotta anche dai neuroni del cervello. Scoperta dallo scienziato biochimico tedesco Albrecht Kossel nel 1910, ci vollero circa cento anni perché il meccanismo del suo funzionamento fosse chiaramente spiegato. La sostanza è considerata un neurotrasmettitore e un neuromodulatore, in grado cioè di inibire alcuni meccanismi all’interno delle cellule, principalmente del sistema nervoso centrale, ma che hanno effetto anche sul sistema cardiocircolatorio e ormonale.

In realtà, le sue funzioni sono state oggetto di studi preliminari che hanno bisogno di ulteriori conferme perché si possa dire che i meccanismi d’azione abbiano qualche conseguenza rilevante sulla salute umana. Ciononostante, sono in commercio prodotti a base di agmatina solfato come integratori.

Agmatina: effetti dimostrati

  • Inibisce la sintesi di ossido nitrico
  • Favorisce la sintesi di sostanze chiamate poliammine, che sono fattori di crescita cellulare
  • Favorisce l’ingresso di calcio nei neuroni
  • Inibisce l’assorbimento cellulare dell’acido glutammico
  • Favorisce la liberazione dell’ormone della crescita GH e di quello luteinizzante LH

Agmatina: effetti possibili, ma non dimostrati

  • Nonostante l’inibizione della sintesi di ossido nitrico, sembra che l’agmatina abbia effetto vasodilatatori e ipotensivi, cioè sarebbe in gradi di abbassare la pressione arteriosa.
  • Incremento della massa muscolare

Agmatina: effetti non dimostrati

Alcuni effetti sono stati documentati in modo limitato, ma sono comunque riportati in letteratura:

  • Effetto antidepressivo
  • Effetto antidolorifico
  • Effetto anticonvulsivo
  • Effetto neuroprotettore

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – Nessuno noto
  • Effetti collaterali – Rare forme di allergie cutanee, con prurito e rossore
  • Sovradosaggio – Nessun caso segnalato.
  • Interazioni – Nessuna nota.

Agmatina: dose efficace

Alcuni studi suggeriscono una dose efficace come integrazione compresa tra i 1300 e 2600 mg al giorno.

agmatina

Tra gli effetti non ancora dimostrati, anche se molto discussi, dell’integrazione di agmatina, vi è l’incremento della massa muscolare

Agmatina: funziona?

I suoi effetti, principalmente come ipotensivo o neuroprotettore, ma anche come possibile aiuto per incrementare la massa muscolare, devono essere ancora validati da ulteriori studi perché si possa parlare in modo quantitativo di efficacia provata. Nonostante ciò, l’integrazione è spesso consigliata ai body builder per l’incremento della massa muscolare, e a chi soffre d’ipertensione arteriosa per abbassare la pressione sanguigna.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati