• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Acido clorogenico

L’acido clorogenico (indicato anche con l’acronimo inglese CGA) è un composto fenolico (polifenolo): chimicamente si tratta di un derivato d’idrocarburi aromatici. Si trova principalmente in alcuni vegetali, come molti altri fenoli importanti che possono avere effetti sull’organismo umano, come la quercetina, l’acido caffeico ecc. Nonostante il nome, non contiene l’atomo di cloro nella sua formula chimica (C16H18O9): infatti il termine clorogenico deriva dal greco χλωρός che significa verde. Infatti, ciò fa riferimento al colore verde dei composti risultanti dalla sua ossidazione. Per questo motivo, è spesso indicato anche con la locuzione acido clorogenico verde.

L’utilizzo di questa sostanza nel campo dell’integrazione è dovuto alle sue proprietà come sostanza antiossidante e leggermente ipotensiva. Studi preliminari (alcuni limitati alla sola popolazione asiatica), hanno messo in luce un possibile diminuzione della pressione arteriosa massima di 4,5 mm di mercurio e di 3,5 mm per quella minima. Questi dati sono stati ampliati fino a 15 mm e 5, rispettivamente, per la pressione arteriosa massima e minima in altri studi presi come riferimento. L’integratore avrebbe anche effetti sulla glicemia e la risposta insulinica dell’organismo. Effetti non dimostrati, anche se frequentemente citati, sono quelli relativi alla sua capacità dimagrante, motivata da una migliore metabolizzazione degli zuccheri e della risposta insulinica.

Effetti possibili

  • Diminuzione della pressione arteriosa (massima e minima)
  • Diminuzione dei livelli di glicemia nel sangue
  • Effetto antiossidante.

Questi effetti sono stati documentati in letteratura, ma gli studi sono abbastanza preliminari e richiederebbero ulteriori conferme. Pertanto non si può dire con certezza che si trattano di effetti dimostrati.

acido clorogenico

Gli effetti dimagranti dell’acido clorogenico, contenuto nel caffè verde, non sono stati ancora chiaramente dimostrati

Effetti non dimostrati

  • Effetto dimagrante

Acido clorogenica – Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Controindicazioni – In genere è ben tollerato e non presenta controindicazioni, se non una possibile reazione per chi è allergico al principio attivo.
  • Effetti collaterali – Può avere un effetto lassativo. Riduce l’assimilazione di zinco e ferro non-eme se assunti insieme. Può aumentare i livelli di omocisteina nel sangue.
  • Sovradosaggio – Nessun caso segnalato.
  • Interazioni – Può aumentare gli effetti di farmaci ipoglicemizzanti.

Dose efficace

Negli studi di ricerca sugli effetti ipoglicemizzanti e ipotensivi la dose proposta come efficace andava da 120 a 300 mg di acido clorogenico al giorno, suddivisi in due assunzioni.

Acido clorogenico – Dove si trova?

In natura e negli alimenti, si trova principalmente nel caffè verde.

Acido clorogenico – A chi serve?

Per quanto detto prima, l’integrazione di acido clorogenico è interessante per chi soffre d’ipertensione, alti livelli di glicemia o diabete.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati