• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Acido caprilico

L’acido caprilico (anche acido ottanoico) è un acido grasso non essenziale. Viene estratto dalle noci di cocco e dall’olio di semi di palma. Se ne trovano piccole quantità anche nel latte materno; è una sostanza poco solubile in acqua e ha un gusto piuttosto sgradevole. È utilizzato in diversi settori; a livello industriale è usato per la produzione di coloranti e di sostanze destinate al settore cosmetico, mentre in ambito sportivo e in ambito salutistico è proposto sotto forma di integratore alimentare.

Come integratore destinato agli sportivi è usato come fonte energetica, mentre per gli usi di tipo salutistico è consigliato per la cura della candidosi spesso in associazione a probiotici, aglio e curcuma (per approfondire si vedano le schede corrispondenti).

Le forme farmaceutiche sono generalmente capsule o compresse. Per il trattamento della candidosi alcuni autori consigliano l’associazione di acido caprilico e psillio (vedasi scheda corrispondente per approfondire).

Cibi contenenti l’acido caprilico sono la noce di cocco, l’olio di semi di palma, il latte e i latticini.

Effetti dimostrati

L’acido caprilico ha mostrato una certa efficacia nel trattamento della candidiasi (dissolve la membrana cellulare della Candida albicans).

Avvertenze e controindicazioni

Non esistono particolari controindicazioni o precauzioni relativamente all’assunzione di acido caprilico se non quella di non superare le dosi massime giornaliere consigliate.

Acido caprilico - A cosa serve - Controindicazioni

L’acido caprilico (anche acido ottanoico) è un acido grasso non essenziale. Viene estratto dalle noci di cocco e dall’olio di semi di palma.

Dose efficace

I dosaggi ritenuti efficaci variano dai 300 ai 1.200 mg giornalieri.

A cosa serve

L’utilizzo di integratori di acido caprilico può essere utile a coloro che sono affetti da candidiasi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati