• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Acido aspartico

L’L-aspartato (o acido aspartico) è un aminoacido non essenziale. Deve il suo nome all’ortaggio dal quale fu isolato la prima volta insieme all’asparagina, l’asparago. È coinvolto nel ciclo dell’urea e nel ciclo di Krebs. È un aminoacido gluconeogenetico: quando l’organismo necessita di glucosio, l’aspartato viene trasformato in ossalacetato che è in grado di entrare nel ciclo Krebs oppure può trasformarsi in glucosio per mezzo della via gluconeogenetica.

Oltre alle funzioni sopracitate, l’acido aspartico è coinvolto nella formazione di anticorpi, DNA e RNA.

L’utilizzo di integratori a base di aspartati (generalmente aspartati di magnesio e potassio) è frequente in particolar modo in ambito sportivo dal momento che tali sostanze sono da alcuni ritenute efficaci nella prevenzione dei crampi e per il reintegro salino.

L’integrazione nelle forme di aspartati di potassio e di magnesio è tutt’oggi utilizzata in ambito sportivo per la prevenzione dei crampi .

Avvertenze

L’uso di aspartati può essere controindicato nel caso esistano problemi relativi alle sostanze a essi legate come per esempio il potassio o il magnesio.

La somministrazione di aspartati lontana dai pasti può dare sensazione di nausea.

È possibile che l’utilizzo protratto di notevoli dosi di acido aspartico induca delle modificazioni della concentrazione plasmatica dello spettro aminoacidico.

Acido aspartico - aspartato di potassio - Aspartato di magnesio

Non è dimostrato scientificamente che la supplementazione di aspartati possa migliorare le performance o prevenire l’iperammoniemia.

Acido aspartico – Dose efficace

Generalmente vengono consigliati 0,8-0,9 g di acido aspartico per il reintegro di potassio e magnesio alla fine della sessione di allenamento o della gara.

Se l’utilizzo degli aspartati è destinato alla prevenzione dei crampi viene consigliata la loro assunzione prima di iniziare l’attività fisica.

Acido aspartico – A chi serve

Non è dimostrato scientificamente che la supplementazione di aspartati possa migliorare le performance o prevenire l’iperammoniemia, considerata la causa dei crampi e degli spasmi muscolari dovuti ad attività fisica prolungata. Non è quindi provata l’utilità di un tale tipo di supplementazione. Il consiglio di usare aspartati contro i crampi deriva dal fatto che durante uno sforzo prolungato si può perdere fino al 2% di contenuto in potassio e tale perdita nei muscoli arriva fino al 20%. In realtà, le cause di crampi possono essere molte e non correlate alla perdita di potassio; inoltre, la supplementazione dovrebbe avvenire con tempi sincronizzati con la perdita dei sali coinvolti (se assunti troppo presto o in quantità eccedente la perdita, vengono eliminati; se assunti troppo tardi servono a poco), cosa molto complessa durante lo sforzo fisico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati