• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Inosina

L’inosina è un nucleoside formato dall’unione di una molecola di D-ribosio con una di ipoxantina. È un attivatore metabolico e alcuni suoi composti entrano nei cicli energetici. La sua formola bruta (o molecolare) è la seguente: C10H12N4O5.

Anni fa, a questa molecola sono stati attribuiti diversi effetti ergogenici  come l’aumento di cessione di ossigeno ai tessuti (per l’incremento di 2,3 difosfoglicerato) e l’incremento di ATP. Dal momento che l’inosina in eccesso è eliminata dall’organismo molto rapidamente, si consigliava di prenderla 15 minuti prima dell’allenamento. Test successivi hanno dimostrato l’inutilità della supplementazione di inosina ai fini di un miglioramento delle performance atletiche.

È utilizzata sia in supplementazioni orali che in forme iniettabili.

Nei cibi è  presente nella carni e nelle barbabietole. L’inosinato disodico è usato come additivo alimentare e costituisce una quota importante dell’apporto alimentare di inosina.

Inosina

Formula strutturale dell’inosina

 

Effetti non dimostrati dell’inosina

  • Incremento della cessione di ossigeno ai tessuti.
  • Miglioramento della performance di endurance.
  • Miglioramento della funzionalità epatica e di altri organi.
  • Aumenta la forza.
  • Ha attività cardioprotettiva e neuroprotettiva.
  • Incrementa le abilità cognitive.

Avvertenze

Controindicazioni – Artrite gottosa.

Effetti collaterali – Incremento della concentrazione di acido urico. La forma iniettabile può provocare anche gravi reazioni, inclusa l’anafilassi.

Sovradosaggio – Non si conoscono, per la supplementazione orale, sintomi da sovradosaggio per somministrazioni giornaliere inferiori a 5-6 grammi.

Interazioni – Nessuna nota.

Dose efficace

Non vi sono dosi raccomandate. In alcune ricerche si sono usati dosaggi di 5-10 g al giorno.

Un giudizio sull’inosina

L’utilizzo di inosina è altamente sconsigliato (in particolar modo nelle forme iniettabili) per la sua inutilità e per i possibili effetti avversi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati