• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi (anche neoglucogenesi) è un processo metabolico attraverso cui il glucosio viene sintetizzato a partire da precursori non glicidici. Tale processo avviene quando c’è carenza di glucosio nel flusso sanguigno. In buona parte, ma non interamente, la gluconeogenesi è il processo inverso della glicolisi (non tutti gli enzimi coinvolti nei due processi sono gli stessi).

I precursori non glicidici dai quali si ricava glucosio grazie al processo gluconeogenetico sono gli aminoacidi, il glicerolo, l’acido lattico, il piruvato ecc.

Scopo primario della gluconeogenesi è quello di contribuire al mantenimento costante della glicemia. Questo processo metabolico, fondamentale quando le riserve glicidiche sono prossime all’esaurimento, avviene a livello di diversi tessuti dell’organismo, ma in modo particolare nel fegato.

gluconeogenesi glucagone

Si noti la complessa formula bruta del glucagone, l’ormone responsabile della gluconeogenesi

Come avviene la gluconeogenesi

La gluconeogenesi avviene nel momento in cui il glucagone (un ormone secreto dalle cellule alfa del pancreas) colpisce i recettori bersaglio degli epatociti e altri presenti sugli adipociti (cellule che contengono il grasso). Nel fegato avviene la gluconeogenesi mentre nelle cellule grasse è stimolata la lipasi, un ormone che scinde i trigliceridi in glicerolo e molecole di acidi grassi; questi ultimi saranno convertiti in acetil-CoA e inviati nei processi catabolici con lo scopo di produrre energia sotto forma di ATP.

Una condizione che richiede un ricorso prolungato al processo di gluconeogenesi è il digiuno; se il digiuno è protratto per più giorni è inevitabile che il processo gluconeogenetico inizi a produrre effetti negativi; si ha, infatti, l’intaccamento della massa magra, necessario per la conversione delle proteine in energia (ciò è però causa di un sovraccarico epatico); si ha anche l’utilizzazione dei lipidi (i grassi) che provoca un accumulo di scorte chetoniche. È per questo motivo che il digiuno, al contrario di quanto alcuni sostengono, è una condizione che, se persistente, non purifica l’organismo, bensì contribuisce a intossicarlo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati