Quale dieta per il meteorismo? Prima di fornire consigli alimentari è sicuramente opportuno conoscere più da vicino il problema in questione.
Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale caratterizzato da un’eccessiva presenza di gas all’interno dell’intestino e che provoca una spiacevole sensazione di tensione e gonfiore addominale; non è infrequente la comparsa di dolore più o meno intenso e, nei casi più seri, si riscontrano anche disturbi respiratori.
Le cause del meteorismo possono essere le più disparate:
- eccessiva introduzione di aria attraverso la deglutizione
- eccessiva fermentazione dei cibi nell’intestino
- ristagno fecale
- patologie che ostacolano l’assorbimento dei gas intestinali
- alterazioni della circolazione sanguigna nell’intestino
- ecc.
Tralasciando quei casi in cui il meteorismo è spia di patologie di una certa gravità, vogliamo in questa sede fornire qualche semplice consiglio per sconfiggere questo fastidioso disturbo nel caso in cui esso sia dovuto a errate abitudini alimentari.
Il primo, fondamentale suggerimento è quello di mangiare con calma masticando lentamente; questo accorgimento, oltre a favorire i processi digestivi, permetterà una minore introduzione di aria nell’intestino; a tal proposito si ricorda che sarebbe bene sia evitare di succhiare le bevande con l’ausilio della cannuccia sia fare a meno di masticare chewing-gum o succhiare caramelle.
Molte persone, poi, hanno inoltre la pessima abitudine di fumare tra una portata e l’altra, anche questo è un comportamento che può facilitare la comparsa di meteorismo (che tra l’altro sarebbe il male minore; si legga il nostro articolo Perché smettere di fumare).
Dieta per il meteorismo – Cibi da evitare
Una volta messi in pratica i suggerimenti riportati nel paragrafo precedente, alcuni soggetti potranno già constatare alcuni miglioramenti; il passo successivo è quello di evitare o comunque ridurre l’assunzione di alimenti che possono favorire la comparsa del fastidioso disturbo; fra questi ricordiamo:
- banane
- bevande gasate
- broccoli
- cavolfiori
- cavoli
- cereali integrali
- cibi particolarmente grassi
- cipolle
- crauti
- dolcificanti artificiali
- fagioli
- fave
- formaggi fermentati
- latte
- lupini
- lenticchie
- maionese
- melanzane
- pane (mollica)
- piselli
- prugne
- ravanelli
- superalcolici
- vino.
È senz’altro buona norma evitare un consumo eccessivo di piatti fritti.

Un buon stile di vita è probabilmente l’arma più semplice per combattere il meteorismo intestinale
Cibi “antigonfiore”
Viceversa, vi sono alcuni alimenti che possono essere di valido aiuto nel combattere l’eccessiva produzione di gas intestinale; in particolare vanno ricordati:
- anice
- cumino
- finocchi
- menta
- mirtilli
- mirto.
Talvolta, quale terapia sintomatica, vengono usati farmaci o prodotti ritenuti in grado di ridurre la produzione gassosa; i più noti sono il dimeticone, il carbone vegetale e quegli antibiotici in grado di riequilibrare la flora batterica intestinale (si tratta di antibiotici non assorbibili dall’intestino e quindi con effetti collaterali ridotti, come la rifaximina: uno studio del 2006 su 87 pazienti mostrava un netto miglioramento del meteorismo, dati confermati successivamente da un altro studio del 2011).
Ovviamente il ricorso a farmaci dovrebbe sempre avvenire dietro prescrizione medica.