Fino a qualche tempo fa, di Giuliano Poser non era particolarmente conosciuto; poi, su diverse testate sportive e no, in Rete e anche in televisione, se ne è sempre più parlato; il motivo è dovuto al fatto che al medico italiano esperto di alimentazione si sono rivolti diversi campioni sportivi molti noti, primi fra tutti i calciatori Lionel Messi e Gonzalo Higuain le cui prestazioni sembrano essere notevolmente migliorate dopo un periodo di appannamento.
A chi lo intervista, Giuliano Poser spiega così i “segreti” del suo metodo: “Si chiama kinesiologia applicata e comporta uno studio della forza dei muscoli dell’atleta e dai risultati mostrati da questo studio, determinare il trattamento, che è specifico per ogni persona, ma la base è sempre la buona alimentazione”…“Una serie di cinque alimenti a cui do la definizione di supercarburante: acqua, olio buono, cereali integrali, frutta fresca e verdure biologiche, che non sono contaminate da pesticidi, erbicidi e altro, perché fanno un grande danno per il corpo. Sono anche molto buoni noci e semi. Da evitare, lo zucchero. È la cosa peggiore per i muscoli. Più lontano è lo zucchero, meglio è. Le farine raffinate sono anche un grosso problema, fondamentalmente perché oggi è molto difficile trovare un grano sano, incontaminato”.

Al medico italiano Giuliano Poser, esperto di alimentazione, si sono rivolti diversi campioni sportivi fra cui Lionel Messi e Gonzalo Higuain
Una riflessione
I fenomeni come quelli di Giuliano Poser non hanno nulla di scientifico, cioè spessore scientifico: ZERO.
Ci si deve allora chiedere: come mai hanno successo?
Esistono due fattori molto importanti.
Il primo è l’effetto risultato. Attorno a personaggi famosi ci sono molti personaggi che propongono questo o quello. Nella stragrande maggioranza dei casi falliscono, ma, quando uno ottiene per caso risultati, sale agli onori della cronaca. In genere lo sportivo che si rivolge a loro sta vivendo un periodo di crisi. Se la crisi sarebbe comunque passata ecco che per coincidenza il merito viene attribuito al “guaritore”.
Il secondo punto è che questi personaggi non si interessano di sportivi veri (per esempio campioni dell’atletica leggera), ma di praticanti di sport dove la prestanza fisica conta veramente poco o comunque non è determinante. Ricordo che Cassano al Real Madrid fallì la prova dei 3000 m in 15′ (un tempo che fa anche un settantenne) e che il mitico Maradona anche quando giocava aveva un fisico veramente penoso. Se ci si aggiunge che i calciatori spesso seguono stili di vita non ottimali, si capisce come chi sappia essere con loro molto convincente, carismatico (questo il vero pregio di gente come Giuliano Poser) riesce a correggergli lo stile di vita (con teorie che scientificamente non stanno in piedi) e quindi riescono a farli stare meglio. Il trucco è che si demonizzano tante cose con false teorie, il giocatore ci crede, mangia e vive meglio.
Supponiamo che il peggioramento dello stato di forma di Higuain o Messi sia dovuto al fatto che hanno qualche chilo di troppo (in effetti, salutisticamente magri non sono). Li convinco che i cibi che subiscono l’influenza del pi greco (giusto per darmi un po’ di autorevolezza, ci metto anche la matematica) sono dannosi. Pi greco vuol dire p, quindi bisogna eliminare pasta, pane, pasticcini, pizza, pandoro, panettone ecc. Alla fine la dieta del pi greco funziona e Higuain ritorna pimpante.
Purtroppo a monte c’è sempre una scarsa cultura del giocatore e della popolazione in generale.