Quale dieta per la stitichezza? Date per scontate le informazioni generali sulla stitichezza (o stipsi che dir si voglia), in questa sede vogliamo dettagliare meglio i cinque punti riguardanti la nutrizione, espressi in termini generali nell’articolo sulla fastidiosa condizione. Ricordiamoli:
- assumere alimenti ricchi di fibre
- assumere cibi sazianti
- assumere yogurt probiotici di ultima generazione
- bere normalmente acqua naturale
- mangiare con calma.
Dieta per la stitichezza – Cibi consigliati
Per quanto riguarda gli alimenti ricche di fibre si consulti l’articolo sull’indice di fibra. Come colà indicato, la verdura è sicuramente meglio della frutta.
Alimenti che potrebbero rivelarsi utili per combattere la stipsi sono:
- carciofi
- insalata
- finocchio
- melanzane
- fagiolini
- cavoli
- prugne
- kiwi
- carote
- latticini
- formaggi freschi
- crusca (senza eccedere).

L’insalata è uno dei cibi che possono tornare utili per combattere la stitichezza.
Dieta per la stitichezza – Alimenti da considerare con cautela
Alimenti non particolarmente indicati in caso di stipsi sono:
- banane
- cibi fortemente speziati
- limoni
- mele crude
- mirtilli
- nespole
- riso
- tè.
NOTA IMPORTANTE: il ricorso ai lassativi, come spiegato nell’articolo generale, richiede una determinata cautela e andrebbe sempre fatto sotto controllo medico.
Consiglio generale
Ogni patologia o disturbo di minore importanza (e la stitichezza rientra in questa categoria) possono essere decisamente meglio gestiti se il soggetto ha un buon stile di vita. L’alimentazione quindi è un’arma in più che è tanto più potente quanto più si vive meglio.
Per esempio, è decisamente inutile occuparsi di mangiare bene se poi si fuma, si ha una vita totalmente sedentaria, ci si concede troppo spesso agli alcolici ecc.