Esiste una dieta per i capelli? Un certo tipo di alimentazione può renderli più sani? Molte persone si pongono queste domande più spesso di quanto non si creda. Capelli fragili, opachi, grassi o secchi sono condizioni molto diffuse nella popolazione ed è abbastanza normale chiedersi se tali problemi possano essere risolti, o perlomeno ridotti, adottando una specifica dieta per i capelli.
Che il problema capelli sia sentito è comunque indubbio viste le decine e decine di prodotti specifici che vengono commercializzati per la loro salute, non ultime diverse tipologie di integratori alimentari specifici (prodotti a base di aminoacidi, proteine, vitamine ecc.).
Parlare di una dieta per i capelli non è però, a nostro parere, il modo giusto di affrontare il problema; le diete specifiche infatti non sono generalmente regimi sostenibili per lunghi periodi di tempo, anche se è vero che in certe occasioni alcuni correttivi alla dieta possono aiutare a risolvere una particolare condizione.
È sicuramente vero che determinati regimi alimentari possono creare alcuni problemi alla salute dei capelli, ma tali problemi difficilmente si verificheranno se si segue un regime alimentare equilibrato al di là del fatto che sia specifico o no per la salute della capigliatura.
Si deve tenere conto poi che alcune problematiche che affliggono la nostra capigliatura (vedasi per esempio il problema dei capelli grassi) sono legate a fattori di ordine costituzionale e ormonale (tant’è che in molti casi chi soffre di capelli grassi ha alcuni problemi anche a livello di peli e unghie) e non è certo sperabile pensare di risolvere tali questioni con il solo approccio alimentare.
Appare pertanto più corretto e sensato fornire alcuni suggerimenti che vadano al di là di una semplice dieta per i capelli e che possano contribuire al mantenimento di una capigliatura sana. Vediamone alcuni molto semplici:
- abolizione del fumo: la nicotina danneggia i capelli e ne favorisce la caduta;
- non esporre eccessivamente i capelli alle radiazioni solari;
- i lavaggi dei capelli non devono essere né troppo frequenti né troppo diradati (2-3 volte alla settimana); è opportuno non utilizzare tipi di shampoo particolarmente aggressivi;
- l’asciugatura dei capelli deve essere fatta in modo delicato; il phon non deve essere utilizzato alla massima temperatura e deve essere tenuto ad almeno 30 cm di distanza.

La crescita dei capelli è in media di poco più di 10 mm al mese
Dieta per i capelli – Gli integratori alimentari per la salute dei capelli
E gli integratori alimentari? Domanda lecita, dal momento che, come accennato in apertura, fra i molti prodotti specifici che vengono reclamizzati per il mantenimento della salute dei nostri capelli vi sono anche diversi supplementi dietetici; fra quelli più gettonati vi sono gli integratori di lisina e di cisteina, seguiti dalle vitamine del gruppo B e dalle vitamine A, E e C; senza parlare di zinco, ferro e zolfo.
La nostra visione sull’integrazione alimentare è ormai nota a coloro che frequentano con una certa regolarità il nostro sito; com’è noto le posizioni sull’integrazione alimentare in generale e sull’integrazione vitaminica in particolare sono molteplici ed è banale trovare ricerche che ne sposino una a discapito di altre; quello che ci sentiamo di affermare relativamente al problema della salute dei capelli è che appare abbastanza superficiale affrontarlo con degli integratori ad hoc (tra l’altro generalmente abbastanza costosi) quando magari il nostro stile di vita non è ottimale.
Tra l’altro è anche possibile ricorrere a soluzioni nutraceutiche che possono tranquillamente convivere all’interno di un regime alimentare equilibrato senza dover necessariamente ricorrere a integratori specifici per la salute dei capelli e delle unghie. Un tipico esempio è il lievito di birra; a livello alimentare veniva utilizzato soltanto come integratore, ma ormai sono molti coloro che lo utilizzano in scaglie come condimento per primi o secondi piatti; il lievito di birra è un alimento che dal punto vista vitaminico è particolarmente interessante perché è particolarmente ricco di vitamine del gruppo B; un suo utilizzo regolare garantisce pertanto un apporto ottimale di queste vitamine rendendo superfluo l’acquisto di altri integratori specifici.
Un discorso simile può essere fatto per cisteina e lisina, due aminoacidi sempre presenti nei prodotti per la salute di unghie e capelli; un regime alimentare che preveda carne, pesce e formaggi è sicuramente in grado di fornire le quantità necessarie di queste proteine senza contare che un’assunzione non ponderata di integratori proteici potrebbe portare a squilibri aminoacidici con problemi di sovraffaticamento renale.
Quindi: prima di adottare regimi alimentari specifici per un determinato problema o per una specifica condizione, è sempre opportuno verificare che la nostra dieta sia ottimale; se non lo è, prima di ricorrere agli integratori, si deve intervenire per correggerla.