Quale dieta per l’epatite? Dipende. Com’è noto esistono numerose forme di epatite e, a seconda della tipologia che infetta un soggetto, l’approccio dietetico può essere più o meno rigido, fermo restando che, durata del regime dietetico particolare a parte, non vi sono differenze particolarmente marcate; ovvio però che contrarre un’epatite di tipo B o C è ben diverso da contrarne una di tipo A; le cose cambiano anche se la forma di epatite che si è contratta è di tipo acuto oppure di tipo cronico; senza contare poi il fatto che in diversi casi di epatite di tipo cronico si ha l’associazione con altri tipi di patologie epatiche (epatopatie), per esempio la cirrosi epatica, associazione che complica, e non di poco, le cose, sia dal punto di vista medico sia da quello prettamente dietetico.
Per quanto concerne gli approfondimenti sui diversi tipi di epatite rimandiamo all’articolo Epatite dove le varie forme vengono trattate in dettaglio.
Come dovrebbe essere impostata una dieta in caso di epatite? Non sempre c’è molta chiarezza su questo punto. Alcuni autori consigliano regimi alimentari ipercalorici, iperproteici e normolipidici; altre fonti consigliano invece di limitare l’apporto delle proteine, ridurre drasticamente i lipidi e privilegiare i carboidrati.
In realtà, se si evitano o si riducono drasticamente determinati tipi di alimenti e si abolisce in toto il consumo di alcolici e superalcolici appare ragionevole seguire la ripartizione consigliata dalla dieta italiana (carboidrati: minimo 45%, proteine: minimo 15%, grassi: minimo 25%) eventualmente spostandosi verso la parte più alta della percentuale consentita di carboidrati. Certo è che il consiglio di una dieta ipercalorica lascia molto perplessi.
Ferme restando queste indicazioni cerchiamo di fornire qualche dato più specifico sugli alimenti che possono essere o no consumati.
Come accennato in precedenza, quale che sia la tipologia di epatite contratta è assolutamente necessario abolire le bevande alcoliche e superalcoliche; nei casi di epatite B e C di tipo cronico, tale indicazione dovrà essere seguita vita natural durante; diverso è il caso di epatite A nel cui caso l’indicazione di abolizione assoluta dovrà essere rispettata fino alla completa risoluzione della patologia fermo restando il fatto che il consumo di alcolici non rientra MAI nei dettami di un regime alimentare salutistico.
Dieta per l’epatite – Cibi da evitare
Fra gli alimenti che è consigliabile evitare ricordiamo:
- alimenti contenenti grassi trans
- anatra, oca e carni grasse in genere
- bibite gassate
- cacao e cioccolato
- caffè e tè
- cervello e interiora
- condimenti piccanti e quelli a base di burro
- creme con panna o con burro
- formaggi grassi e stagionati
- fritture in genere
- funghi
- lardo, pancetta, sugna
- maionese
- paté
- pesci grassi
- salumi.
Non va trascurato inoltre l’opportuno consiglio di ridurre l’apporto di sodio (è possibile trovare utili consigli nel nostro articolo Disintossicarsi dal salato).
È inoltre altamente consigliato evitare l’abuso di farmaci, una pessima abitudine che appesantisce inutilmente il fegato.
Ulteriori indicazioni possono essere reperite nel nostro articolo Dieta per la depurazione del fegato.