• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Dieta per le emorroidi

Quale dieta per le emorroidi? È una domanda che ci viene posta da diversi nostri lettori perché si tratta di un problema piuttosto diffuso. Prima di entrare nel vivo dell’argomento è opportuno conoscere più da vicino questa fastidiosissima condizione patologica.

Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto lasso e molto vascolarizzato; sono situate nel canale anale e hanno un ruolo fondamentale nel meccanismo di continenza delle feci, dei liquidi e dei gas.

Molto spesso, con il termine emorroidi, si indica la cosiddetta malattia emorroidaria, una patologia estremamente fastidiosa che, nei casi più seri, può costringere al ricorso alla terapia chirurgica.

Per informazioni estremamente dettagliate sulla malattia emorroidaria si consiglia la lettura dell’articolo a essa dedicato (Emorroidi).

La causa della patologia non è conosciuta, ma si ritiene molto probabile che una certa predisposizione sia riferibile a caratteri ereditari, familiari e di costituzione. Quel che è certo è il ruolo che l’alimentazione può giocare nella prevenzione e nella cura di questa patologia.

Emorroidi e alimentazione

Una dieta scorretta e la stitichezza sono fattori scatenanti e aggravanti della malattia emorroidaria.

La prima raccomandazione è quindi quella di seguire un regime alimentare equilibrato come, per esempio, quello proposto dalla dieta italiana; un’alimentazione corretta dovrebbe anche scongiurare un quadro di stipsi cronica, disturbo che, come accennavamo poco sopra, aggrava il quadro sintomatico dei disturbi emorroidari dal momento che un’evacuazione difficoltosa dovuta alla durezza e alla secchezza delle feci è causa di un aumento sia della pressione intraddominale sia dell’afflusso sanguigno nei vasi dell’ano con conseguente processo infiammatorio e/o rottura di questi ultimi. Inoltre, evacuazioni di feci di scarse dimensioni, tipiche nei quadri stiptici, non permettono un’adeguata dilatazione dello sfintere anale con conseguente restringimento e inadeguata circolazione locale del sangue. È quindi fondamentale regolarizzare la funzione intestinale e avere evacuazioni di normali dimensioni.

Una dieta mirata alla prevenzione e/o cura delle emorroidi sintomatiche deve prevedere una dieta ricca di fibre e con adeguato apporto idrico senza però dimenticare che, talvolta, una dieta eccessivamente ricca di fibre ha addirittura come conseguenza un peggioramento del quadro di stipsi o, al contrario, può essere causa di diarrea, disturbo che irrita la zona anale con conseguente peggioramento del quadro clinico emorroidario.

Dieta per le emorroidi

Tre milioni di italiani soffrono di emorroidi

Dieta per le emorroidi – Cibi permessi

Di seguito, forniamo un breve elenco di cibi che possono rivelarsi utili nel caso in cui si soffra di emorroidi sintomatiche:

  • avena
  • barbabietola rossa
  • brodi vegetali
  • carciofi
  • carni magre
  • carote
  • castagne
  • cavolo
  • crusca (senza eccedere)
  • cipolle
  • fagiolini
  • finocchi
  • formaggi freschi
  • frutta fresca
  • insalata
  • latticini
  • melanzane
  • patate
  • porri
  • yogurt con probiotici.

Dieta per le emorroidi – Cibi da evitare

Alimenti non particolarmente indicati in caso di malattia emorroidaria sono:

  • aceto
  • alcolici e superalcolici
  • banane
  • bevande gassate
  • cacao
  • cacciagione
  • caffè
  • cibi eccessivamente grassi
  • cibi eccessivamente ricchi di sale
  • cibi fortemente speziati
  • cibi fritti
  • cibi piccanti
  • cioccolato
  • crostacei
  • formaggi stagionati, fermentati e grassi
  • limone
  • nespole
  • ravanelli
  • riso
  • sottaceti
  • tartufi
  • tè.

Una raccomandazione non prettamente alimentare, ma comunque sicuramente utile e opportuna: l’uso dei lassativi è decisamente sconsigliato in quanto sono farmaci che possono peggiorare i sintomi e inoltre, come tutti i medicinali, dovrebbero essere assunti solo dietro prescrizione medica.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati