• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • Qualità della vita

Dieta detox

La dieta detox è una delle tante diete che, periodicamente, acquisiscono una certa notorietà perché pubblicizzate da personaggi dello spettacolo che hanno acquisito una certa fama presso il grande pubblico.

La dieta detox ha fatto la sua comparsa nei notiziari, sui siti Internet e sulle riviste femminili verso la fine del 2010.

In realtà più che di dieta detox si dovrebbe parlare di diete detox perché attraverso tale terminologia non si indica uno specifico regime alimentare, ma più genericamente, un qualsiasi regime alimentare che mette fra i suoi scopi la disintossicazione (detox sta per detoxifying, termine inglese che significa disintossicante).

In molti siti Internet che trattano della dieta detox si specifica chiaramente che tale regime dietetico deve essere inteso come un regime alimentare a breve termine, dai 3 ai 21 giorni. Già questa precisazione dovrebbe farci capire che

una dieta detox non è una dieta che può essere seguita per tutta la vita

e ciò non depone certo a suo favore. Una dieta, o se vogliamo, un regime alimentare, deve invece essere caratterizzata da una regola fondamentale: la continua sostenibilità; per approfondimenti su questa tematica rimandiamo al nostro articolo: Dieta ideale.

In genere chi segue diete “temporanee” (3 giorni, 7 giorni, 15 giorni ecc.) poi, quando ritorna all’alimentazione di sempre, è vittima del terribile effetto yo-yo, cioè riprende i chili persi con gli interessi.

Le promesse della dieta detox sono, manco a dirlo, le stesse che caratterizzano le tipiche diete delle riviste femminili (e al pubblico femminile questo regime alimentare è infatti rivolto); dimagrimento rapido, sgonfiamento, pelle “vellutata” e capelli più sani e più forti…

Dieta detox – Principi di base

Ma analizziamo brevemente i capisaldi di questa proposta che, dalle analisi delle fonti, sembrano essere sostanzialmente quattro:

  • introduzione di fibre
  • introduzione di sostanze antiossidanti
  • consumo di cibi a scarso contenuto lipidico e glicidico
  • introduzione di notevoli quantità di liquidi (acqua, tè bianco, tisane ecc.).

Troverete questo schema nella stragrande maggioranza delle fonti che citano la dieta detox; le proposte che si trovano sono sostanzialmente le stesse; la dieta detox è considerata da molti una dieta vegana, ma alcune proposte inseriscono anche le carni bianche e il pesce.

La prima cosa che salta all’occhio è che di rivoluzionario nei quattro capisaldi della dieta detox c’è veramente poco, se non nulla.

L’introduzione di una certa quantità di fibre, di sostanze antiossidanti e della giusta quantità di liquidi sono regole di puro buon senso alimentare che ogni regime alimentare serio prevede. Di poco convincente c’è che nella maggior parte delle proposte non si fa cenno alcuno all’attività fisica, all’introito calorico e alla ripartizione di macronutrienti.

Suggerire di introdurre fibre è un suggerimento che lascia il tempo che trova se non si forniscono i corretti quantitativi giornalieri (ricordiamo che un introito eccessivo di fibre alimentari può essere controproducente!). Si approfondisca la questione leggendo il nostro articolo Fibre alimentari.

Che dire poi del suggerimento di introdurre sostanze antiossidanti? Giusto, ma non c’è bisogno di impazzire: basta seguire un’alimentazione variata ed equilibrata e il nostro organismo avrà a disposizione tutti i micronutrienti di cui necessita (si vedano per approfondimenti i nostri articoli Soluzione nutraceutica e Integrazione: come farla.

Per quanto riguarda invece l’introito di liquidi ci limitiamo a ricordare la regola 16 della dieta italiana:

(16) Per il corretto equilibrio idrico è sufficiente bere quando si ha sete, verificando che il colore delle proprie urine resti chiaro.

Dieta detox

Una dieta detox non è una dieta che può essere seguita per tutta la vita

Dieta detox – Menu di esempio (7 giorni)

Un esempio delle varie proposte di menu reperibili sulle riviste o in Rete.

Colazione

Tè verde

125 g di yogurt intero naturale con due tritate

Spuntino

Spremuta di arancio

Pranzo

Opzione 1 – 100 g di pollo, insalata (bietole, finocchi, radicchio)

Opzione 2 – 250 g di yogurt intero; una mela, una pera

Opzione 3 – Bistecca di manzo, 150 g; verdura e frutta

Spuntino

Un frutto (mela, pera, arancio)

Cena

Opzione 1 – Frittata con zucchine (2 uova); 125 g di yogurt magro alla frutta

Opzione 2 – Fesa di pollo ai ferri; verdura; frutta

Opzione 3 – 100 g di salmone al naturale; 125 g di yogurt magro alla frutta

Opzione 4 – 100 g di salmone al naturale; insalata mista.

Un giudizio

Parliamoci chiaro: i risultati strabilianti promessi dalla dieta detox possono essere raggiunti tranquillamente utilizzando un regime alimentare equilibrato (sia qualitativamente che quantitativamente) come quello proposto dalla dieta italiana; non c’è bisogno di bandire carne o pesce o ingurgitare litri e litri di acqua e mangiare vagonate di verdure o frutta.

Insomma, l’approccio della dieta detox è, sostanzialmente, quello di altre diete miracolose quali, per esempio, la dieta Hollywood o le molte altre diete dei giornali femminili che sinceramente lasciano il tempo che trovano. Dieta detox? No, grazie.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati