• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Dieta per la colite ulcerosa

Quale dieta per la colite ulcerosa? Prima di entrare nello specifico forniremo alcune informazioni sulla patologia in questione.

La colite ulcerosa è una seria patologia infiammatoria cronica a carico del colon che deve essere curata farmacologicamente e, nei casi più gravi, anche chirurgicamente.

A tutt’oggi, le cause della colite ulcerosa non sono ancora note e, sebbene alcuni ritengano che i fattori dietetici possano essere uno dei motivi scatenanti la malattia, non vi sono evidenze scientifiche in tal senso; è però vero che in malattie simili un aggiustamento dietetico può decisamente migliorare la sintomatologia.

Si deve inoltre considerare che la colite ulcerosa è, nella maggior parte dei casi, associata a problemi come il malassorbimento e la diarrea con conseguenti perdite di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi)  e micronutrienti (vitamine, minerali, oligoelementi ecc.); ben si comprende quindi quanto sia importante riuscire a gestire al meglio la problematica nutrizionale.

Dieta per la colite ulcerosa – Cibi da evitare e cibi da limitare

Tra gli alimenti da limitare o evitare in quanto normalmente peggiorano i sintomi della colite ulcerosa troviamo:

  • alcolici e superalcolici
  • bibite gassate
  • cacao e cioccolato
  • caffè, tè, Coca Cola e bevande contenenti caffeina (si può però consumare il caffè decaffeinato e il tè deteinato)
  • carni grasse
  • curry, noce moscata, pepe, peperoncino
  • formaggi fermentati e grassi
  • fritture
  • insaccati
  • lardo, strutto
  • pasticceria elaborata
  • spezie.

Si limiti inoltre il consumo di:

  • asparagi, barbabietola, cavolfiore, cavolo, cipolla, fagioli, pomodori, porro, rabarbaro, spinaci
  • frutta (se ne deve fare un uso moderato, soprattutto degli agrumi e delle banane; ci si ricordi poi che la frutta deve essere sbucciata; unica eccezione è l’ananas, preferibilmente assunto come succo: la bromelina in esso contenuto ha effetto antinfiammatorio)
  • latte e latticini (eliminarli o moderarne drasticamente il consumo)*
  • pane fresco integrale e no
  • pesci grassi, crostacei e molluschi
  • uova.

Per quanto riguarda le fibre, generalmente, in caso di colite ulcerosa, si tende a consigliarne un uso moderato.

È importante tenere presente però che gli alimenti “sconsigliati” non sono gli stessi per tutti i soggetti; ciò comporta necessariamente un esame individuale della dieta proposta; molte persone infatti, a differenza di altre, riescono, nonostante la malattia, a tollerare, senza particolari problemi, la maggior parte dei cibi e non c’è ragione di sottoporli a determinate restrizioni alimentari.

Dieta per la colite ulcerosa

Colite ulcerosa – Cosa mangiare

Tra gli alimenti consigliati ricordiamo:

  • avena, orzo
  • carni bianche o rosse magre, preferibilmente cucinate tramite cottura ai ferri o cottura al vapore
  • formaggi a pasta cotta
  • pane tostato, cracker, fette biscottate, grissini
  • pesci magri lessi
  • prosciutto sgrassato (sia crudo che cotto)
  • verdura: carote, finocchi, insalata, melanzane, zucchine
  • yogurt e alimenti probiotici in genere (quando non vi sia intolleranza al lattosio).

La preferenza va poi a piatti semplici e non elaborati; da evitare assolutamente le fritture.

Può essere utile bere un po’ più del normale, specialmente nel caso in cui si abbiano frequenti episodi diarroici.

I liquidi introdotti non devono essere né troppo caldi né troppo freddi.

Si ricorda inoltre di evitare le abbuffate e si consiglia di consumare piccoli pasti ripartendoli correttamente durante la giornata; inoltre è importante masticare i cibi lentamente e accuratamente. Queste accortezze favoriscono il processo digestivo accorciandolo notevolmente.

È oltremodo importante cercare di consumare i pasti in situazioni di notevole tranquillità.

 

* Moltissime persone che soffrono di colite ulcerosa sono intolleranti al lattosio; in questi soggetti, il consumo di latte o di latticini comporta la comparsa di numerosi e fastidiosi disturbi (flatulenza, meteorismo, diarrea, spasmi intestinali ecc.); è ovvio quindi che si debba tentare di evitare di accrescere le problematiche già presenti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati