Dieta e appendicite: i due termini sono spesso accostati; questo accade anche nel caso di altre patologie, ma spesso si tratta di evidenti forzature. Nel caso dell’appendicite invece il regime dietetico può risultare molto importante. Com’è noto, l’appendicite è un processo infiammatorio, di natura acuta o cronica, che colpisce l’appendice cecale. Come sappiamo dall’articolo generale (Appendicite), tale patologia è di origine multifattoriale e in alcuni casi, quando questi sono legati al proprio regime alimentare, è possibile intervenire con un aggiustamento dietetico che oltre a migliorare il quadro sintomatologico può talvolta risolvere quello patologico.
La dieta come strumento “preventivo”
La dieta può innanzitutto essere usata come strumento “preventivo” nei confronti dell’appendicite; è ormai da tutti accettato infatti che una dieta che apporti un corretto contenuto di fibre riduce sensibilmente il rischio di appendicite. Non c’è però bisogno di un regime particolarmente orientato al consumo di fibre; è infatti sufficiente seguire una dieta sana ed equilibrata abbinata a una corretta attività fisica. Nel nostro sito le indicazioni in questo senso sono molteplici e facilmente consultabili; si consultino per esempio gli articoli Le fibre alimentari e La dieta ideale.

Rappresentazione 3D di un’infiammazione acuta dell’appendice
Dieta per l’appendicite – I cibi da evitare o ridurre
La questione è leggermente diversa nel caso in cui il processo infiammatorio non sia da prevenire, ma sia già in corso. In questi casi si può effettivamente parlare di dieta per l’appendicite e si rende necessario ricorrere ad alcune limitazioni.
È buona norma innanzitutto adottare alcune accortezze “strategiche” come quella di consumare pasti abbastanza piccoli ripartendoli nel corso della giornata. La masticazione dei cibi deve essere lenta e accurata; tali accortezze, accorciando il processo digestivo lo facilitano notevolmente. Inutile ripetere che mai, come in questo caso, le abbuffate sono decisamente sconsigliate.
Nel periodo di “cura” è consigliabile evitare, o perlomeno ridurre decisamente, alcuni alimenti tra i quali ricordiamo i seguenti:
- alcolici e superalcolici
- bibite gassate
- cacao e cioccolato
- caffè, tè, Coca Cola e, in generale, le bevande contenenti caffeina
- carni grasse
- curry, noce moscata, pepe, peperoncino
- formaggi fermentati e grassi
- insaccati
- lardo, strutto
- pasticceria elaborata
- pesci grassi, crostacei e molluschi
- spezie.
Dieta per l’appendicite: cosa mangiare
In corso di appendicite è possibile consumare verdure (carote, finocchi, insalata, melanzane e zucchine), carni bianche o rosse magre (preferibilmente adottando metodi di cottura abbastanza “soft” come la cottura ai ferri o al vapore), pesci magri lessati o grigliati, alimenti probiotici, yogurt ecc.
Chi ama particolarmente il latte dovrebbe orientarsi preferibilmente su quello scremato o su quello parzialmente scremato.
Chi consuma molti formaggi dovrebbe scegliere quelli più magri o comunque limitare le porzioni fin quando la situazione non ritorna alla normalità
Si dovrebbero preferire piatti semplici evitando particolari elaborazioni e intingoli; no anche alle fritture. Le bevande non dovrebbero essere né eccessivamente calde né particolarmente fredde.
Se il processo infiammatorio non è particolarmente avanzato, un regime dietetico “prudente” può aiutarci a evitare interventi più drastici (com’è noto, nei casi più severi è necessario ricorrere alla chirurgia; l’intervento di appendicectomia è uno dei più semplici in assoluto, ma si tratta pur sempre di un intervento chirurgico e per un certo periodo di tempo si dovranno limitare le normali attività quotidiane con tutti i disagi che ciò può comportare).
Appendicite: l’importanza dello stile di vita
Molte patologie, e questo è anche il caso dell’appendicite, possono essere decisamente meglio gestite se il soggetto ha un buon stile di vita. L’alimentazione quindi è un’arma in più che è tanto più potente quanto più si vive meglio. Per esempio, è perfettamente inutile occuparsi di mangiare bene se poi si fuma, si ha una vita totalmente sedentaria, ci si concede troppo spesso agli alcolici ecc.