• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Dieta 1600 calorie

Una dieta 1600 calorie è una dieta abbastanza equilibrata che può essere utilizzata da un ampio intervallo di persone. In linea puramente teorica essa non è indicata* per soggetti maschi più alti di 180 cm e per donne più alte di 185 cm. Per soggetti dalla corporatura più robusta di quelle indicate è consigliabile dimagrire con diete più caloriche (per esempio una dieta da 2000 calorie), abbinando una buona attività sportiva. Per scoprire il proprio fabbisogno calorico durante una dieta dimagrante. Vediamo innanzitutto come impostare una dieta 1600 calorie.

  • La colazione è da 300 calorie.
  • Il pranzo è da 600 calorie.
  • La cena è da 700 calorie.

Ovviamente nella dieta 1600 calorie che proponiamo sono previste diverse possibilità per il singolo pasto. Non sono previsti spuntini; la necessità di usare spuntini è indice di un’impossibilità di seguire l’ipocaloricità della dieta. Contrariamente ad altri discutibili modelli alimentari, non si propone nessuna eccezione alimentare. Inserire un giorno alla settimana nel quale si assumono per esempio 700 calorie in più, di fatto equivale a seguire non una dieta 1600 calorie, ma da 1700 kcal e da un punto di vista psicologico è sicuramente meglio avere 100 calorie in più al giorno che 700 una sola volta la settimana. Va da sé che le eccezioni alimentari (il classico pranzo con amici) possono esserci, ma devono essere recuperate con l’attività fisica, senza la quale ogni sforamento rende molto poco efficace il piano dietetico. Per approfondimenti: la gestione delle eccezioni alimentari.

Dieta 1600 calorie – Colazione

Note– Le alternative possibili sono separate da un trattino.

La colazione è la stessa per tutti i giorni e prevede una delle seguenti possibilità:

1) Tè e biscotti + 125 g di yogurt intero naturale. I biscotti devono apportare 200 kcal (cioè, per esempio, due pacchetti di Pavesini).

2) Latte (e caffè) + 40 g di All Bran Kellogg’s (160 kcal circa). Come latte si usa quello parzialmente scremato (0,25 l, cioè un quarto di litro). Il caffè è a piacere.

3) Caffè (o tè) + 125 g di yogurt intero naturale + 3 fette biscottate con marmellata (12 g per fetta)

4) Caffè (o tè) + 125 g di yogurt intero naturale + 2 fette biscottate con Crema Novi (20 g in totale di crema). È la stessa ricetta di prima solo che la marmellata viene sostituita dalla Crema Novi.

5) (Caffè) + latte + barretta (120 kcal). Per chi non ha tempo. 150 cc di latte, caffè a piacere e una barretta di quelle sostitutive del pasto (verificate che le calorie assunte siano circa 220). Il caffè è opzionale.

6) (Caffè) + latte + biscotti – Come nella colazione 1) i biscotti sono 200 kcal. Il latte parzialmente scremato 200 cc.

Dieta 1600 calorie – Pranzo

I vari giorni sono intercambiabili. Se il menu di un giorno piace particolarmente, può sostituire quello sgradito di un’altra giornata.

LUNEDÌ

Pasta: 80 g al pomodoro (350 kcal). Il sugo di pomodoro deve apportare 70 kcal ca. Si può usare un sugo già pronto che consenta di calcolare le calorie. Se lo si prepara ad hoc si possono usare per esempio 5 g di olio e 100 g di passata di pomodoro (da 25 kcal ogni 100 g). Per la pasta scegliere a piacere (in genere, salvo casi particolari, si è sempre sulle 350 kcal). +  Bistecca di vitello o di cavallo con insalata (200 kcal). La bistecca è di 100 g di carne magra. + Frutta (50 kcal)

Alternativa – Al posto della pasta, risotto agli asparagi + Al posto della carne: 100 g di tonno al naturale

MARTEDÌ

1/4 di Insalata di riso: (400 kcal) +  Panna (30 g) + 100 kcal di frutta (200 kcal)

Alternativa – Risotto ai carciofi + Frutta (200 kcal)

MERCOLEDÌ

150 g (sei) di bastoncini di Merluzzo Findus con insalata (360 kcal) + 20 g di pane (50 kcal) + 100 g gelato ipocalorico (200 kcal)

Alternativa – Cacciucco Isabella + 20 g di pane + 125 g dessert (vaniglia o cacao) ipocalorico: circa 100 kcal per 100 g. L’importante è che il dessert sia ricco di carboidrati con pochi grassi (Danone, Parmalat, Valsoia ecc.) + Frutta (170 kcal)

GIOVEDÌ

Fusilli al tonno (kcal 384) + Ricotta Vallelata (80 g) con 30 g di pane (210 kcal) + Si consiglia la ricotta e non la mozzarella perché molto più saziante. + Frutta (90 kcal)

Alternativa – 80 g di riso preparato con 20 g di burro + 60 g di prosciutto crudo magro (o bresaola) con 20 g di pane

VENERDÌ

Due toast prosciutto-formaggio (470 kcal) + Frutta (130 kcal)

Alternativa + Bistecca di vitello o di cavallo con insalata. La bistecca è di 150 g di carne magra. + 100 g di tiramisù alla ricotta + Frutta (150 kcal)

SABATO

100 g di tonno al naturale + insalata (200 kcal). Il tonno può essere consumato a parte o spezzettato nell’insalata. + Tiramisù alla ricotta 260 g (400 kcal)

Alternativa – Fiocchi d’avena bolliti (80 g) + 35 g di Crema Novi + Panna (20 g) + 60 kcal di frutta

DOMENICA

Risotto ai carciofi (400 kcal) + Yogurt magro 0,1% di grassi alla frutta (70 kcal) + Frutta (130 kcal)

Alternativa – Pasta al sugo di cozze 100 g di pasta più 100 g di sugo + Frutta (100 kcal)

Dieta 1600 calorie – Cena

I vari giorni sono intercambiabili. Se il menu di un giorno piace particolarmente, può sostituire quello sgradito di un’altra giornata.

LUNEDÌ

Zuppa di funghi e melanzane (172 kcal) + Frittata con carciofi e scamorza con 20 g di pane (350 kcal) + Panna (20 g) + 125 kcal di frutta

Alternativa –  Bistecca di vitello o di cavallo con 300 g di patate cotte al vapore. La bistecca è di 150 g di carne magra. + 200 g di yogurt intero + frutta a pezzi (160 kcal): macedonia di yogurt

MARTEDÌ

Polenta con code di gamberi e zucchine (278 kcal) + Prosciutto crudo magro (100 g) con 20 g di pane e 50 g di olive verdi  snocciolate (270 kcal) + Frutta (150 kcal)

Alternativa – Crema di carote e zucchine + Salmone e broccoletti + Frutta (80 kcal)

MERCOLEDÌ

Pasta al sugo alla Runny: 100 g con 80 g di sugo (500 kcal) + Ricotta Vallelata (50 g) con 20 g di pane (125 kcal) + Frutta (70 kcal)

Alternativa – 1/4 Insalata di riso + Panna 30 g + 200 kcal di frutta

GIOVEDÌ

Pennette con peperoni e acciughe (340 kcal) + Frittata con asparagi e funghi con 20 g di pane (307 kcal) + Yogurt alla frutta magro (60 kcal)

Alternativa – Salmone al naturale 100 g + insalata + 160 g di tiramisù alla ricotta + Frutta (200 kcal)

VENERDÌ

Pasta al sugo al gorgonzola: 100 g con 80 g di sugo (500 kcal)  + 100 kcal di frutta (200 kcal)

Alternativa – Due porzioni di insalata pronta Rio Mare Mais e Tonno (520 kcal) + Yogurt intero senza zucchero aggiunto (150 g) (90 kcal) + Frutta (90 kcal)

SABATO

Seitan 150 g con insalata + 150 g di tiramisù alla ricotta + Frutta (150 kcal)

Alternativa – Piatto freddo + Frutta 150 kcal

DOMENICA

Polenta con code di gamberi e zucchine (278 kcal) +  Bistecca di vitello o di cavallo con insalata (200 kcal, la bistecca è di 100 g di carne magra) + 200 g di yogurt intero + Frutta a pezzi (90 kcal, cioè una macedonia di yogurt, 230 kcal circa)

Alternativa – Seitan 150 g con insalata + 150 g di tiramisù alla ricotta + Frutta (150 kcal).

Dieta da 1600 calorie

Una dieta 1600 calorie è una dieta abbastanza equilibrata che può essere utilizzata da un ampio intervallo di persone.

Note

Le bevande, la frutta e le insalate – Nelle ricette non vengono conteggiate le bevande, spesso responsabili dei fallimenti delle diete alimentari. Chi è abituato al pasto a bere vino, birra, Coca Cola, succhi di frutta, latte può assumere dalle 300 alle 1000 kcal al giorno senza saperlo! Un litro di vino è pari a 750 kcal, una quantità che fa fallire ogni dieta e ogni tentativo di ripartire correttamente i macronutrienti. Le bevande sono anche responsabili indirette: quattro caffè con un cucchiaino di zucchero sono equivalenti a 70-80 kcal.

Acqua – Praticamente è l’unica bevanda consigliata. Da abolire: vino, birra, aperitivi, digestivi, superalcolici, bibite gassate e non, succhi di frutta. Sono ammessi: caffè e tè senza zucchero o con dolcificante (da abolire anche le caramelle), Coca Diet o bevande simili (con dolcificanti) dove l’apporto calorico è praticamente nullo. Il latte è ammesso solo come componente della ricetta.

Frutta e verdura – Per la frutta è molto utile avere le calorie al lordo (consultate la sezione Cibi). Per esempio la banana al lordo apporta 58 kcal per 100 g (89 al netto); basta pesare la banana con la buccia e si ottengono le calorie della banana sbucciata e pronta per essere mangiata moltiplicando il peso lordo (in etti) per 43.

Per l’insalata si può usare verdura verde in olio, limone o aceto. La verdura (insalata classica, spinaci, cavoli, asparagi ecc.) può essere fresca o cotta al vapore, ma deve essere fra quelle ipocaloriche (fino a 30 kcal/100 g, non certo piselli, patate ecc.). Si utilizza sempre la stessa quantità per tutte le diete (100 kcal circa): 100 g di verdura condita con 9 g di olio (limone, aceto e sale a piacere) per evitare che megaquantità diventino frustranti.

NOTA IMPORTANTE: l’olio nell’insalata non si può aggiungere a occhio. 9 grammi sono nove grammi, non quindici (54 kcalorie in più!). Usate un apposito cucchiaio da cucina.

Il pane e la panna – Il pane è un alimento che fa fallire molti piani dietetici. Spesso è usato nei ritagli del pasto o per “finire” i sughi del piatto. Sarebbe opportuno usare pane secco (non è possibile asciugare i sughi); in alternativa si può usare pane dietetico, verificando che contenga ingredienti buoni. Nella dieta i grammi indicano il pane in crosta senza mollica.

Contrariamente alla credenza comune la panna non è eccessivamente calorica (meno del grana per esempio) e molto saziante. Si può usare panna fresca da montare o anche panna (animale, perché quella vegetale è meno calorica -270 kcal contro 335 kcal per 100 g- ma ricca di grassi idrogenati) da dolci senza zucchero pronta in bombola. È un ottimo condimento per la frutta.

A chi non piace suggeriamo le seguenti equivalenze molto, molto meno sazianti, purtroppo: 100 g di panna -> 100 g lordi di noci (cioè pesate col guscio); 100 g di panna -> 85 g lordi di arachidi.

Barrette – Scegliete barrette di ottima qualità (per esempio le Enervit), verificando le calorie apportate dalla singola barretta. Non utilizzate le barrette con un solo caffè espresso: il loro potere saziante è esaltato dal fatto che si consumano con almeno 150 cc di liquido.

Cereali – Come cereali abbiamo scelto gli All Bran della Kellogg’s (280 kcal per 100 g); non sono i meno calorici, ma hanno il pregio di trovarsi ovunque.

Insalata di riso – L’insalata di riso (4 porzioni) può essere preparata come segue: 150 g riso, 1 confezione di verdure per insalate di riso Saclà light, 3 acciughe, 100 g di tonno al naturale, 80 g di prosciutto crudo sgrassato tagliato a dadini sottili, 100 g di salmone al naturale, olio (35 g), sale, fiocchi di latte (tipo Jocca o Vitasnella) 150 g.

Latte – Conviene utilizzare quello parzialmente scremato, utile ai fini dimagranti (nelle diete di mantenimento è meglio invece utilizzare latte intero, più saziante e più ricco di principi nutritivi).

* Lo scopo principale della dieta italiana è quello di formare una educazione alimentare per far sì che ognuno sia in grado di gestire autonomamente la propria alimentazione. Può sembrare quindi strano, se non addirittura contraddittorio, proporre una dieta a scopo dimagrante descritta per filo e per segno. In realtà, la dieta che qui riportiamo ha soprattutto uno scopo didattico, vuole cioè essere il primo passo con cui è possibile sperimentare su di sé i risultati di un piano alimentare, il primo livello dell’educazione alimentare. È comunque doveroso ricordare che se si è già magri, seguire una dieta dimagrante può avere effetti molto negativi:

  • psicologicamente predispone verso una personalità anoressica;
  • fisicamente porta a una distruzione delle masse muscolari e a uno scadimento dell’efficienza dell’organismo.

In ogni caso, prima di seguire una dieta dimagrante, occorre discutere la propria scelta con il proprio medico curante: in base allo stato di salute, questi potrà dare utili indicazioni e rassicurare sulla correttezza della scelta effettuata.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati