• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Densità alimentare e densità calorica

La densità alimentare è una grandezza che può essere facilmente fraintesa perché non esiste una definizione univoca.

Secondo alcuni sarebbe calcolata traducendo in percentuale la quantità di alimento di cui un essere umano ha bisogno ogni giorno e paragonandola con la percentuale di calorie reali provenienti da quell’alimento. Un alimento per essere nutriente deve avere una densità di 3 o più. Piuttosto complesso: in parole povere, per un alimento più elementi nutritivi contiene e meno calorie ha, più alti la densità alimentare e l’interesse per quel cibo.

Questa definizione è molto imprecisa perché nessun alimento contiene tutto ciò che serve all’uomo e non è possibile comparare ragionevolmente l’importanza di micronutrienti diversi. è più importante il sodio o il potassio? è più importante la vitamina C o la D?

La densità calorica si riferisce invece in modo più preciso e incontestabile alle sole calorie che l’alimento apporta.

Densità calorica - Densità alimentare

La densità calorica di un cibo è espressa dalle kcal di 100 g dell’alimento in questione.

L’unità di misura della densità calorica

In realtà non è mai stata coniata, portandosi sempre dietro il rapporto kcal/100 g. Visto l’importanza che la dieta italiana dà alla densità calorica degli alimenti nella lotta al sovrappeso, definiamo l’alb (al maschile come usualmente con le unità di misura) come unità di misura della densità calorica:

1 alb = 1 kcal/100 g.

Per esempio la densità di un tipo di ciliegia può essere 34 alb, cioè 34 kcal/100 g.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati