• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Ciclamato di sodio

Il ciclamato di sodio (N-cicloesilsulfamato di sodio, formula bruta C6H12NNaO3S) è un dolcificante artificiale non calorico e acariogeno che ha un buon potere edulcorante (30-50 volte quello del saccarosio, il comune zucchero da cucina), anche se inferiore a quello di molti altri dolcificanti sintetici. La sua sigla, con la quale appare spesso nella lista degli ingredienti di diversi prodotti alimentari e no, è E952. La prima sintesi del ciclamato di sodio avvenne nel 1937 per merito di uno studente di medicina statunitense, Michel Sveda, che ne scoprì il suo potere dolcificante. A differenza di altri dolcificanti (come per esempio la saccarina), il ciclamato di sodio non presenta alcun retrogusto se non a dosi particolarmente elevate.

Dove si trova?

Il ciclamato di sodio è usato soprattutto come dolcificante ipocalorico, spesso associato ad altri prodotti dolcificanti (solitamente viene miscelato con saccarina, ma anche con acesulfame K e aspartame). Nell’industria farmaceutica, oltre alla funzione come dolcificante (lo si trova, per esempio, in sciroppi medicati dietetici o per diabetici), viene utilizzato anche come aromatizzante (ha lo scopo di mascherare, migliorandolo, il gusto di farmaci che risulterebbero poco gradevoli).

Come dolcificante lo si trova come ingrediente in diversi prodotti (bevande, chewing-gum, caramelle, gelatine, marmellate ecc.); da solo, come sostituto dello zucchero, viene commercializzato sotto forma di liquido, polvere o tavolette.

Ciclamato di sodio

Formula del ciclamato di sodio (Nota – La dicitura inglese per “ciclamato di sodio” è “sodium cyclamate”)

Il ciclamato di sodio fa male?

Il ciclamato ha conosciuto un successo notevolissimo, tant’è che circa trent’anni dopo la sua scoperta, negli USA se ne consumava una quantità enorme (circa 7 milioni di kg). Attualmente, il ciclamato di sodio è considerato fra i dolcificanti più a rischio (e la dieta italiana lo ha inserito nella lista degli additivi da escludere), visto che nel 2000 il comitato scientifico dell’Unione Europea ne ha ridotto notevolmente la soglia di sicurezza (attualmente 7 mg/kg), equivalente a circa 1,1 l di bevanda dietetica dolcificata con ciclamato e il suo utilizzo è soggetto a esclusioni e restrizioni varie.

Negli USA l’utilizzo di ciclamato a uso alimentare è vietato da diversi anni. Attualmente, il Paese che detiene la maggiore produzione di ciclamato di sodio è la Cina. Il sospetto è quello di cancerogenicità (si è osservato che le solfatasi batteriche, che fanno parte della flora microbica che risiede nel colon, possono convertire il ciclamato di sodio in una sostanza nota come cicloesilammina, una sostanza che può indurre il tumore della vescica); alcuni autori ritengono che i ciclamati possano creare problemi a livello cardiovascolare e indurre atrofia testicolare.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati