• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Zabaione – Ricetta

Lo zabaione (anche zabaglione) è una crema molto apprezzata a base di uova, zucchero e liquore; quest’ultimo dipende dai gusti, solitamente viene utilizzato il Marsala secco, ma è possibile utilizzare anche altri liquori (Porto, Sherry, Madera, Malaga, Moscato ecc.). Lo zabaione viene solitamente servito in coppe di vetro ed è spesso accompagnato da biscotti secchi, panna montata o frutta fresca.

Le origini del nome sono incerte. Secondo alcuni deriverebbe dal nome di un capitano di ventura emiliano, Giovanni Baglione. Il capitano e le sue truppe erano accampati alle porte di Reggio Emilia e si trovarono a corto di cibo; inviò quindi dei soldati a procurarsene dai contadini della zona, ma il bottino fu abbastanza magro; consisteva infatti di uova, zucchero, vino ed erbe aromatiche. Il capitano fece allora mescolare il tutto e distribuì questo strano mix di ingredienti ai suoi soldati che, a sorpresa, ne furono entusiasti. La crema che era stata ottenuta prese il nome dal modo in cui il capitano veniva chiamato, Zvan Bajoun, per poi trasformarsi in zambajoun, successivamente zabajone e infine zabaione. Secondo altri lo zabaione sarebbe un tipico dolce piemontese il cui nome deriverebbe dal santo Giovanni di Baylon, protettore dei pasticcieri torinesi, in cui onore venne creato nel diciassettesimo secolo. Un’altra versione indica come antenato dello zabaione una densa bevanda denominata zabaja, di origine jugoslava.

Zabaione – Ricetta

La preparazione dello zabaione richiede i sottoelencati ingredienti (le dosi sono per 4 persone):

  • 8 tuorli di uova
  • 100 ml di vino liquoroso (a seconda dai gusti personali)
  • 160 g di zucchero.

Prendere 8 uova e separare i tuorli dagli albumi; questi ultimi non saranno utilizzati per la preparazione della ricetta dello zabaione. In una ciotola con il manico e con il fondo abbastanza spesso mettere i tuorli e lo zucchero, sbattere con la frusta (o con lo sbattitore elettrico) fino a che non si ha la formazione di una crema molto spumosa, liscia e dal colore biancastro. Aggiungere il vino liquoroso a poco a poco, continuando a sbattere affinché il liquore venga bene assorbito.

Nel momento in cui gli ingredienti saranno amalgamati in modo ottimale, si immerga il recipiente a bagnomaria in una pentola più grande che lo contenga; la pentola grande dovrà essere riempita per circa un terzo con acqua caldissima, il fuoco va tenuto molto basso e si deve badare che l’acqua non bolla mai; quest’ultimo punto è molto importante; se l’acqua bolle infatti si potrebbero formare dei grumi nella crema, rovinando così la preparazione.

Con la frusta si mescoli il tutto per circa un quarto d’ora fino al momento in cui la crema si gonfia, si addensa per poi diventare vellutata. Arrivati a questo punto è possibile togliere lo zabaione dal fuoco e servirlo senza indugio nelle apposite coppe di vetro.

Lo zabaione può anche essere servito freddo, ma in tal caso la crema deve essere mescolata di tanto in tanto fino al momento in cui non si raffredda; questo perché si deve evitare che il liquore si depositi tutto sul fondo separandosi dalla crema.

Zabaione

Lo zabaione è ottimo servito da solo o insieme a biscottini, ma viene anche usato per accompagnare pandoro e panettone

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Zabaione

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag74.3760.592
Caloriekcal1350
CaloriekJ5630
Proteineg3.81110.171
Lipidig7.48790.213
Cenerig0.8060.052
Carboidrati (per differenza)g13.540
Fibreg0.00
Zuccherig8.410
Minerali
Calcio, Camg13074.803
Ferro, Femg0.203
Magnesio, Mgmg192
Fosforo, Pmg10964.561
Potassio, Kmg16569.997
Sodio, Namg5462.014
Zinco, Znmg0.460
Rame, Cumg0.0130
Manganese, Mnmg0.0050
Selenio, Semcg4.20
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg1.530.289
Tiamina (B-1)mg0.03460.002
Riboflavina (B-2)mg0.19070.007
Niacina (B-3)mg0.10540.005
Acido pantotenico (B-5)mg0.4170
Vitamina B-6mg0.0500
Folati, totalemcg130.153
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg130.153
Folato, DFEmcg_DFE10
Vitamina B-12mcg0.450
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI1600
Vitamina A, RAEmcg_RAE450
Retinolomcg450
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.200
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.20
Lipidi
Acidi grassi, saturig4.4430
4:0g0.2210
6:0g0.1310
8:0g0.0760
10:0g0.1710
12:0g0.1920
14:0g0.6880
16:0g1.9400
18:0g0.8770
Acidi grassi, monoinsaturig2.2330
16:1 non differenziatog0.1740
18:1 non differenziatog1.9580
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.3390
18:2 non differenziatog0.2270
18:3 non differenziatog0.1010
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0060
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg590
Aminoacidi
Triptofanog0.0540
Treoninag0.1750
Isoleucinag0.2300
Leucinag0.3690
Lisinag0.2980
Metioninag0.0870
Cistinag0.0380
Fenilalaninag0.1820
Tirosinag0.1820
Valinag0.2530
Argininag0.1490
Istidinag0.0950
Alaninag0.1360
Acido asparticog0.2910
Acido glutammicog0.7690
Glicinag0.0840
Prolinag0.3500
Serinag0.2170
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg60
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg10
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg540
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati