• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Wafer

Wafer è un termine che ha un’origine curiosa: sembra derivare infatti dall’antico inglese waba, che indicava il nido delle api. Questa è la ragione per cui sulla cialda del wafer è inciso il disegno romboidale a reticoli simile all’aspetto esterno di un nido d’ape.

Il wafer è un biscotto formato da due cialde spalmate di crema. La cialda a nido d’ape è spesso detta nella cucina tradizionale anglosassone anche waffle. Quest’ultima generalmente è al cacao oppure aromatizzata alla vaniglia (i due gusti classici). L’aggiunta di altri ingredienti (come le nocciole) contribuisce a innalzare il contenuto calorico, già di per sé abbastanza elevato. Infatti, la crema è a base di sostanze grasse, come panna, uova, cacao e latte. Inoltre anche la cialda è preparata cotta nel forno a partire da un impasto di farina, uova, burro e zucchero.

Aspetti nutrizionali

La presenza del burro o di grassi vegetali più o meno equivalenti contribuiscono a far arrivare a una percentuale di grassi notevole, per un apporto calorico che va dalle 500 alle 560 kcal, rendendo il wafer un prodotto discutibile dal punto di vista alimentare.

La qualità di un buon wafer industriale risiede nella maggiore percentuale di cacao (e nella minore quantità di zuccheri aggiunti) e nella qualità dei grassi utilizzati. Scartate quelli che contengono margarina e/o grassi vegetali idrogenati. Il wafer, senza farcitura, è anche usato per i classici coni dei gelati da asporto.

Wafer fatti in casa: ricetta

Il primo passo per preparare in casa i wafer è quello di fare la cialda. Il vantaggio di farli in casa è quello di poter scegliere ingredienti di qualità, per esempio limitandosi al burro oppure olio di semi di girasole, escludendo grassi vegetali o margarina (che sono invece presenti in molte proposte commerciali).

Bisogna avere a disposizione la macchina per fare le cialde di wafer, che permette di cuocere l’impasto, pressarlo e imprimere il caratteristico disegno a nido d’ape. L’impasto si può preparare in diversi modi, da quello semplificato che usa solo farina, acqua, un pizzico di sale, e olio di semi di girasole alla ricetta più complessa che richiama quella del waffle anglosassone. Nel primo caso le proporzioni sono circa 100 g di farina per 160 ml d’acqua e 5 ml di olio: sarà sufficiente inserire la pastella derivante dall’impasto nella macchina per le cialde da wafer e cuocere per circa cinque minuti.

La ricetta più complessa s’ispira alla ricetta dei waffle e prevede anche l’uso di uova, zucchero, burro. Ecco gli ingredienti:

  • 280 g di farina
  • 6 uova
  • 220 g di burro a temperatura ambiente
  • Sale un pizzico
  • Lievito per torte secco: 2 g

La preparazione non è complessa: in una ciotola si sbattono le uova con una frusta, quindi si unisce lo zucchero, il lievito, il burro e la farina, setacciata in modo fine. Una volta ottenuto il composto, abbastanza fluido, si copre con una pellicola e si lascia riposare in frigorifero per un’ora circa. Trascorso il tempo del riposo, si estrae il composto e lo si riporta a temperatura ambiente. Si scalda la piastra della macchina per fare le cialde e si riempie con il composto. Chiudendola (il funzionamento è simile a una bistecchiera) , si cuoce per circa 7-8 minuti controllando il grado di cottura.

Una volta preparata la cialda, si può farcire con crema, nutella o, per una preparazione meno calorica, servire con frutta e guarnire con l’immancabile sciroppo di acero della tradizione gastronomica statunitense.

wafer calorie

Il wafer è la cialda tipica del gelato da asporto, ma anche il nome di un classico biscotto farcito di crema

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Wafer (con crema)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag1.00120.189
Caloriekcal5110
CaloriekJ21380
Proteineg4.10160.219
Lipidig24.30150.764
Cenerig0.50120.048
Carboidrati (per differenza)g70.100
Fibreg0.60
Zuccherig35.440
Minerali
Calcio, Camg18172.899
Ferro, Femg1.95160.234
Magnesio, Mgmg11140.362
Fosforo, Pmg56141.676
Potassio, Kmg59153.297
Sodio, Namg1471610.923
Zinco, Znmg0.35130.008
Rame, Cumg0.091140.008
Manganese, Mnmg0.27660.014
Selenio, Semcg2.40
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.102130.021
Riboflavina (B-2)mg0.196140.016
Niacina (B-3)mg2.432140.123
Acido pantotenico (B-5)mg0.1950
Vitamina B-6mg0.0140
Folati, totalemcg520
Acido folicomcg450
Folato, alimentaremcg70
Folato, DFEmcg_DFE840
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI00
Vitamina A, RAEmcg_RAE00
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg1.950
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg6.00
Lipidi
Acidi grassi, saturig3.6220
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0250
16:0g2.3940
18:0g1.2000
Acidi grassi, monoinsaturig10.3310
16:1 non differenziatog0.0970
18:1 non differenziatog10.2100
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig9.1580
18:2 non differenziatog8.5030
18:3 non differenziatog0.6320
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0590
Treoninag0.1150
Isoleucinag0.1560
Leucinag0.2810
Lisinag0.1440
Metioninag0.0700
Cistinag0.0890
Fenilalaninag0.1940
Tirosinag0.1180
Valinag0.1810
Argininag0.1560
Istidinag0.0830
Alaninag0.1260
Acido asparticog0.1740
Acido glutammicog1.3440
Glicinag0.1380
Prolinag0.4530
Serinag0.2150
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg10

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati