• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Uva

L’uva è il frutto della pianta Vitis vinifera (per approfondire, La coltivazione della vite) che è originaria di una vasta zona compresa fra Europa, Africa del nord e Asia. Fu introdotta in Francia  dai fenici nel 600 a. C.; i romani la introdussero in Germania nel secondo secolo dopo Cristo. Attualmente la produzione mondiale di uva da tavola supera i centosettanta milioni di quintali; l’Italia detiene il primato europeo, con oltre tredici milioni.

Uva bianca, nera, da tavola

Le due regioni in cui viene prodotta la maggioranza di uva da tavola italiana sono Puglia (65%) e Sicilia (25%). Alcune delle varietà più diffuse sono:

  • Alfonso Lavallèe, da tavola nera, con acino grosso e tondo, con semi.
  • Cardinal, ottenuta nel 1939 a Fresno, in California; è una delle migliori varietà precoce, con grappoli grandi e colore rosso violaceo
  • Italia, prodotta da un incrocio tra il vitigno Bicane e quello del Moscato d’Amburgo; una delle più apprezzate, con grappoli grandi e consistenti, di colore giallo dorato, con un delicato sapore di moscato
  • Regina, una delle più antiche e diffuse, di provenienza probabilmente siriana, introdotta in Italia dagli antichi romani

Uva fragola

L’uva fragola occupa un posto di rilievo tra tutte le varietà. Fu importata in Europa dalle Americhe nella prima metà del XIX secolo perché le sue radici erano resistenti alla fillossera, un insetto che stava decimando le viti europee.  Per questo motivo in alcune zone d’Italia è chiamata uva americana. Può essere bianca o nera. Il suo nome deriva dal suo profumo fragrante che ricorda quello delle fragole di bosco.  A differenza di altre varietà, è ricca di vitamina C.

La varietà più famosa di uva fragola nera da tavola è l’Isabella.

Per approfondire: la coltivazione della vite.

Proprietà dell’uva

Oltre che per la produzione del vino, anche il consumo di uva da tavola è importante per la nutrizione umana, soprattutto grazie alla presenza di zuccheri solubili in percentuali elevate (attorno al 18%). In genere contiene poca vitamina C, quantità minime di proteine e grassi, è ricca di potassio e povera di sodio. Ha leggere proprietà diuretiche e può essere utile a chi soffre di stipsi, soprattutto quella nera cosiddetta uva fragola nera.

Le sue proprietà sono spesso messe in relazione con l’alto contenuto di resveratrolo, un composto polifenolico presente negli acini e che avrebbe effetti protettivi sul sistema cardiovascolare. Per i reali benefici di questa sostanza si consulti l’articolo sul resveratrolo.

Chi vuole evitare il consumo di buccia e semi può bere il succo. Oltre che essere consumata al naturale, può servire per preparare dolci, marmellate e sorbetti. In commercio si trova anche quella essiccata (passa o uvetta), che è notevolmente più calorica di quella fresca.

Un’avvertenza agli amanti delle diete: la cosiddetta cura (o dieta) dell’uva (ampeloterapia), che consiste nella progressiva riduzione di tutti gli altri alimenti fino ad arrivare a mangiare solo uva (anche due chili al giorno), non può essere protratta oltre il limite fissato dal dietologo; inoltre, il consumo di quantità così elevate di questo frutto può causare problemi ad alcuni soggetti.

Infine ricordiamo che è meglio evitare di impiegare questo frutto (e il suo succo) nell’alimentazione di bambini che non abbiano ancora compiuto il primo anno d’età.

Uva

Due grappoli di varietà di uva diverse: uva Italia e uva Cardinal

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Uva

Scarto: 4% (gambi)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag80.5480.411
Caloriekcal690
CaloriekJ2880
Proteineg0.7280.031
Lipidig0.1680.03
Cenerig0.4880.038
Carboidrati (per differenza)g18.100
Fibreg0.980.114
Zuccherig15.4880.277
Saccarosiog0.1580
Glucosio (destrosio)g7.2080.096
Fruttosiog8.1380.218
Lattosiog0.0080
Maltosiog0.0080
Galattosiog0.0080
Amidog0.0040
Minerali
Calcio, Camg10360.418
Ferro, Femg0.36360.048
Magnesio, Mgmg7360.206
Fosforo, Pmg20340.987
Potassio, Kmg191366.312
Sodio, Namg2310.273
Zinco, Znmg0.07360.01
Rame, Cumg0.127360.016
Manganese, Mnmg0.071360.002
Fluoro, Fmcg7.8134.844
Selenio, Semcg0.140.01
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg10.860.858
Tiamina (B-1)mg0.06980.002
Riboflavina (B-2)mg0.07080.007
Niacina (B-3)mg0.18880.016
Acido pantotenico (B-5)mg0.05040.005
Vitamina B-6mg0.08680.009
Folati, totalemcg240
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg240
Folato, DFEmcg_DFE20
Colina, totalemg5.60
Betainamg0.12
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI660
Vitamina A, RAEmcg_RAE30
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.1950.014
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.0050
Tocoferolo, gammamg0.0750.005
Tocoferolo, deltamg0.0050
Vitamina K (fillochinone)mcg14.650.761
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0540
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0010
16:0g0.0460
18:0g0.0060
Acidi grassi, monoinsaturig0.0070
16:1 non differenziatog0.0000
18:1 non differenziatog0.0070
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0480
18:2 non differenziatog0.0370
18:3 non differenziatog0.0110
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Fitosterolimg40
Aminoacidi
Triptofanog0.0110
Treoninag0.0220
Isoleucinag0.0110
Leucinag0.0220
Lisinag0.0270
Metioninag0.0090
Cistinag0.0100
Fenilalaninag0.0190
Tirosinag0.0100
Valinag0.0220
Argininag0.1300
Istidinag0.0220
Alaninag0.0220
Acido asparticog0.0380
Acido glutammicog0.0810
Glicinag0.0160
Prolinag0.0800
Serinag0.0220
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg392
Carotene, alphamcg11
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg01
Luteina + zeaxantinamcg721

Uva in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di uva in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Grapes
  • Spagnolo – Uvas
  • Francese – Raisin
  • Tedesco – Trauben
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati