• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Trippa

La trippa è una frattaglia costituita dalla parte di apparato digerente del bovino compresa fra esofago e stomaco; dopo la macellazione viene sottoposta a pulizia e bollitura. È composta da rumine (la parte a forma di sacco più grande, detta anche croce, crocetta, pancia o busecca), omaso (formato da lamelle, detto anche centopelli o foiolo) e reticolo (un piccolo sacco con aspetto spugnoso, detto anche cuffia, nido d’ape, bonetto o beretta).

Come cucinare la trippa: ricette

La trippa è un alimento consumato da lungo tempo: i greci la cucinavano sulla brace, mentre i romani la utilizzavano per preparare salsicce. Oggi è facilmente reperibile in commercio; la si trova già pulita e anche lessata. Le vicende del morbo della mucca pazza (e la relativa disinformazione) hanno trascinato la trippa fra le parti a rischio: ingiustamente, visto che le norme entrate in vigore l’1/10/2000 prevedono la distruzione dell’intero intestino, ma non dei prestomaci (trippa) e dello stomaco.

È preferibile conservarla in frigorifero immersa in acqua, affinché non ingiallisca.

Le ricette per la sua preparazione sono moltissime, diverse da una città all’altra. È un piatto economico e molto nutriente, dal momento che ha un contenuto molto elevato di proteine e basso in grassi.

Piatto molto popolare in molte cucine gastronomiche locali, si usa cucinarla:

  • alla romana, con guanciale, pecorino romano e menta
  • alla fiorentina, una delle ricette più sempplici, cucinata con pomodoro, un trito di verdure e aromi (cipolle, carote aglio, pepe) e parmigiano reggiano
  • alla parmigiana, molto simile alla versione alla fiorentina, ma con l’uso del brodo di carne per cuocere la trippa
  • alla milanese, detta un tempo “busecca”, cucinata con i fagioli bianchi.
  • alla piacentina, con fagioli, lardo e sfumata con il vino bianco

La cottura è abbastanza lunga (almeno un’ora per un kg di trippa) e può essere fatta in acqua insaporita da verdure e aromi (tipicamente, cipolla, sedano e chiodi di garofano). La trippa va servita calda, con eventuale contorno di verdure.

L’abbinamento con il vino prevede un vino rosso, fermo e di corpo medio: molto indicati sono i vini toscani, come un Bolgheri Rosso DOC o un Chianti DOCG.

trippa

La trippa cruda, pronta per essere cucinata, tipicamente in umido con verdure.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Trippa

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag84.161
Caloriekcal850
CaloriekJ3550
Proteineg12.071
Lipidig3.691
Cenerig0.551
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg691
Ferro, Femg0.591
Magnesio, Mgmg131
Fosforo, Pmg641
Potassio, Kmg671
Sodio, Namg971
Zinco, Znmg1.421
Rame, Cumg0.0701
Manganese, Mnmg0.0851
Selenio, Semcg12.51
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.0001
Riboflavina (B-2)mg0.0641
Niacina (B-3)mg0.8811
Acido pantotenico (B-5)mg0.2271
Vitamina B-6mg0.0141
Folati, totalemcg52
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg52
Folato, DFEmcg_DFE50
Vitamina B-12mcg1.391
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI00
Vitamina A, RAEmcg_RAE00
Retinolomcg01
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.092
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.002
Tocoferolo, gammamg0.022
Tocoferolo, deltamg0.002
Vitamina K (fillochinone)mcg0.02
Lipidi
Acidi grassi, saturig1.2911
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0001
12:0g0.0001
14:0g0.0701
15:0g0.0241
16:0g0.6431
17:0g0.0811
18:0g0.4631
20:0g0.0041
22:0g0.0061
Acidi grassi, monoinsaturig1.5331
14:1g0.0151
15:1g0.0001
16:1 non differenziatog0.0881
18:1 non differenziatog1.4131
20:1g0.0171
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.1801
18:2 non differenziatog0.1161
18:3 non differenziatog0.0110
18:3 n-3 c,c,cg0.0071
18:3 n-6 c,c,cg0.0041
18:4g0.0000
20:2 n-6 c,cg0.0051
20:3 non differenziatog0.0001
20:4 non differenziatog0.0481
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Fatty acids, total transg0.1501
Colesterolomg1221
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

Trippa in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di trippa in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Tripe
  • Spagnolo – Mondongo
  • Francese – Tripes
  • Tedesco – Kaldaunen
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati