• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Struzzo

Lo struzzo (Struthio camelus) ha fatto recentemente la sua comparsa sui banchi dei negozi alimentari italiani, dopo il successo ottenuto nel resto d’Europa. Bisogna dire che non è una novità assoluta: al tempo dell’imperatore Tiberio, la carne di struzzo era consumata a Roma (almeno dai più ricchi), come ci testimonia una ricetta di Apicio, secondo il quale veniva brasata in salsa alla menta.

Si tratta di un uccello della famiglia degli Strutionidi; può raggiungere i 70 kg di peso e i tre metri d’altezza. Nonostante le dimensioni delle ali siano imponenti, è incapace di volare. Abile corridore, può raggiungere la velocità di circa 70 km l’ora. Le zampe sono provviste di due dita dotate di cuscinetti che favoriscono la sua corsa sulla sabbia. Si ciba di vegetali, semi, erbe e frutti.

Non va confuso con altri due animali assai simili, il nandù (Rheae), che vive nelle Americhe e che viene impropriamente chiamato struzzo americano, e l’emù (Dromaius novaehollandiae), detto struzzo australiano. Sono accomunati al lungo collo e dalla capacità di correre velocemente per le pianure in cui vivono. Tuttavia, sono animali di specie diverse e origini completamente differenti.

struzzo

Il nandù è un uccello simile allo struzzo, e per questo è detto struzzo americano

 

struzzo

L’emù è un uccello simile allo struzzo e per questo è detto struzzo australiano

Carne di struzzo

La sua carne  ha sicuramente molti pregi. Innanzitutto ha un bell’aspetto, dal colore rosso vivo, è inoltre molto tenera e rapida da cuocere, si presta a molte preparazioni diverse e contiene pochi grassi, ma molte proteine. I tagli della carne reperibili dal consumatore sono tre: il filetto, lo spezzatino e il macinato. Inoltre si possono cucinare anche il cuore e il fegato, con ottimi risultati.

Uova di struzzo

Lo struzzo depone le uova in nidi costruiti scavando una grande buca nel terreno. Spesso in questi nidi si contano fino a una ventina di uova. Solo il maschio le accudisce fino alla schiusa, che avviene dopo circa due mesi. Dopo solo quindici i giorni, i piccoli sono in grado di procurarsi il cibo da soli.

Le uova sono ovali, dalla superficie rugosa e completamente bianchi. Hanno un peso che può andare dagli 800 g al kg e mezzo e sono le uova di volatile più grandi al mondo, arrivando a un’altezza di 17-18 cm. Di fatto, vista la dimensione, equivalgono a circa 25 uova di gallina. Sono commestibili e hanno un gusto simile alle uova di gallina, leggermente più saporito. Dal punto di vista nutrizionale, ha un contenuto di colesterolo più basso rispetto alle uova di gallina.

struzzo

Lo struzzo è un animale di origine africana di cui si possono consumare carne e uova

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Struzzo

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag71.0761.75
Caloriekcal1650
CaloriekJ6900
Proteineg20.2260.413
Lipidig8.7062.278
Cenerig0.7360.021
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg760.503
Ferro, Femg2.9160.041
Magnesio, Mgmg2060.173
Fosforo, Pmg19961.308
Potassio, Kmg29166.737
Sodio, Namg7261.73
Zinco, Znmg3.5160.267
Rame, Cumg0.12860.004
Manganese, Mnmg0.01760.001
Selenio, Semcg33.02
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.18260.01
Riboflavina (B-2)mg0.26760.019
Niacina (B-3)mg4.37760.197
Acido pantotenico (B-5)mg1.0801
Vitamina B-6mg0.47560.023
Folati, totalemcg71
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg70
Folato, DFEmcg_DFE70
Vitamina B-12mcg4.6160.504
Vitamina A, UIUI01
Vitamina A, RAEmcg_RAE00
Retinolomcg01
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.241
Lipidi
Acidi grassi, saturig2.1770
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0500
16:0g1.6480
18:0g0.4770
20:0g0.0020
22:0g0.0000
Acidi grassi, monoinsaturig2.6540
14:1g0.0020
15:1g0.0000
16:1 non differenziatog0.4210
17:1g0.0060
18:1 non differenziatog2.1950
20:1g0.0300
Acidi grassi, polinsaturig0.9100
18:2 non differenziatog0.7770
18:3 non differenziatog0.0560
18:3 n-6 c,c,cg0.0000
20:2 n-6 c,cg0.0070
20:3 non differenziatog0.0000
20:4 non differenziatog0.0700
Colesterolomg710
Aminoacidi
Triptofanog0.1800
Treoninag0.8870
Isoleucinag0.9610
Leucinag1.6430
Lisinag1.7850
Metioninag0.5650
Cistinag0.2080
Fenilalaninag0.8340
Tirosinag0.6570
Valinag0.9980
Argininag1.3830
Istidinag0.5080
Alaninag1.2970
Acido asparticog1.8910
Acido glutammicog3.0990
Glicinag1.3510
Prolinag1.0540
Serinag0.8090
Idrossiprolinag0.3610
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

Struzzo in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di struzzo in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Ostrich
  • Spagnolo – Avestruz
  • Francese – Autruche
  • Tedesco – Strauß
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati