Lo struzzo (Struthio camelus) ha fatto recentemente la sua comparsa sui banchi dei negozi alimentari italiani, dopo il successo ottenuto nel resto d’Europa. Bisogna dire che non è una novità assoluta: al tempo dell’imperatore Tiberio, la carne di struzzo era consumata a Roma (almeno dai più ricchi), come ci testimonia una ricetta di Apicio, secondo il quale veniva brasata in salsa alla menta.
Si tratta di un uccello della famiglia degli Strutionidi; può raggiungere i 70 kg di peso e i tre metri d’altezza. Nonostante le dimensioni delle ali siano imponenti, è incapace di volare. Abile corridore, può raggiungere la velocità di circa 70 km l’ora. Le zampe sono provviste di due dita dotate di cuscinetti che favoriscono la sua corsa sulla sabbia. Si ciba di vegetali, semi, erbe e frutti.
Non va confuso con altri due animali assai simili, il nandù (Rheae), che vive nelle Americhe e che viene impropriamente chiamato struzzo americano, e l’emù (Dromaius novaehollandiae), detto struzzo australiano. Sono accomunati al lungo collo e dalla capacità di correre velocemente per le pianure in cui vivono. Tuttavia, sono animali di specie diverse e origini completamente differenti.

Il nandù è un uccello simile allo struzzo, e per questo è detto struzzo americano

L’emù è un uccello simile allo struzzo e per questo è detto struzzo australiano
Carne di struzzo
La sua carne ha sicuramente molti pregi. Innanzitutto ha un bell’aspetto, dal colore rosso vivo, è inoltre molto tenera e rapida da cuocere, si presta a molte preparazioni diverse e contiene pochi grassi, ma molte proteine. I tagli della carne reperibili dal consumatore sono tre: il filetto, lo spezzatino e il macinato. Inoltre si possono cucinare anche il cuore e il fegato, con ottimi risultati.
Uova di struzzo
Lo struzzo depone le uova in nidi costruiti scavando una grande buca nel terreno. Spesso in questi nidi si contano fino a una ventina di uova. Solo il maschio le accudisce fino alla schiusa, che avviene dopo circa due mesi. Dopo solo quindici i giorni, i piccoli sono in grado di procurarsi il cibo da soli.
Le uova sono ovali, dalla superficie rugosa e completamente bianchi. Hanno un peso che può andare dagli 800 g al kg e mezzo e sono le uova di volatile più grandi al mondo, arrivando a un’altezza di 17-18 cm. Di fatto, vista la dimensione, equivalgono a circa 25 uova di gallina. Sono commestibili e hanno un gusto simile alle uova di gallina, leggermente più saporito. Dal punto di vista nutrizionale, ha un contenuto di colesterolo più basso rispetto alle uova di gallina.

Lo struzzo è un animale di origine africana di cui si possono consumare carne e uova
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Struzzo
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 71.07 | 6 | 1.75 |
Calorie | kcal | 165 | 0 | |
Calorie | kJ | 690 | 0 | |
Proteine | g | 20.22 | 6 | 0.413 |
Lipidi | g | 8.70 | 6 | 2.278 |
Ceneri | g | 0.73 | 6 | 0.021 |
Carboidrati (per differenza) | g | 0.00 | 0 | |
Fibre | g | 0.0 | 0 | |
Zuccheri | g | 0.00 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 7 | 6 | 0.503 |
Ferro, Fe | mg | 2.91 | 6 | 0.041 |
Magnesio, Mg | mg | 20 | 6 | 0.173 |
Fosforo, P | mg | 199 | 6 | 1.308 |
Potassio, K | mg | 291 | 6 | 6.737 |
Sodio, Na | mg | 72 | 6 | 1.73 |
Zinco, Zn | mg | 3.51 | 6 | 0.267 |
Rame, Cu | mg | 0.128 | 6 | 0.004 |
Manganese, Mn | mg | 0.017 | 6 | 0.001 |
Selenio, Se | mcg | 33.0 | 2 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.182 | 6 | 0.01 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.267 | 6 | 0.019 |
Niacina (B-3) | mg | 4.377 | 6 | 0.197 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 1.080 | 1 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.475 | 6 | 0.023 |
Folati, totale | mcg | 7 | 1 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 7 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 7 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 4.61 | 6 | 0.504 |
Vitamina A, UI | UI | 0 | 1 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 0 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 1 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.24 | 1 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 2.177 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.050 | 0 | |
16:0 | g | 1.648 | 0 | |
18:0 | g | 0.477 | 0 | |
20:0 | g | 0.002 | 0 | |
22:0 | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 2.654 | 0 | |
14:1 | g | 0.002 | 0 | |
15:1 | g | 0.000 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.421 | 0 | |
17:1 | g | 0.006 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 2.195 | 0 | |
20:1 | g | 0.030 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.910 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.777 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.056 | 0 | |
18:3 n-6 c,c,c | g | 0.000 | 0 | |
20:2 n-6 c,c | g | 0.007 | 0 | |
20:3 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.070 | 0 | |
Colesterolo | mg | 71 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.180 | 0 | |
Treonina | g | 0.887 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.961 | 0 | |
Leucina | g | 1.643 | 0 | |
Lisina | g | 1.785 | 0 | |
Metionina | g | 0.565 | 0 | |
Cistina | g | 0.208 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.834 | 0 | |
Tirosina | g | 0.657 | 0 | |
Valina | g | 0.998 | 0 | |
Arginina | g | 1.383 | 0 | |
Istidina | g | 0.508 | 0 | |
Alanina | g | 1.297 | 0 | |
Acido aspartico | g | 1.891 | 0 | |
Acido glutammico | g | 3.099 | 0 | |
Glicina | g | 1.351 | 0 | |
Prolina | g | 1.054 | 0 | |
Serina | g | 0.809 | 0 | |
Idrossiprolina | g | 0.361 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 0 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |
Struzzo in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di struzzo in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Ostrich
- Spagnolo – Avestruz
- Francese – Autruche
- Tedesco – Strauß