• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Spaghetti di soia

Gli spaghetti di soia sono un alimento orientale non particolarmente diffuso nel nostro Paese, anche se, ormai da diverso tempo, fanno sempre più spesso capolino sugli scaffali dei supermercati. Sono noti all’estero con diverse e numerose definizioni (bean thread noodles, cellophane noodles ecc.); in Italia sono anche detti vermicelli di soia.

Gli spaghetti di soia sono ampiamente utilizzati nei Paesi asiatici (Filippine, Giappone, Thailandia ecc.) dove vengono preparati nei modi più disparati e fantasiosi; vengono usati anche nella cucina cinese, ma meno frequentemente di quelli di riso con i quali è facile confonderli; si tratta però di prodotti diversi, in particolar modo per quanto riguarda la consistenza (gli spaghetti di riso hanno una consistenza molto simile a quella degli spaghetti di frumento mentre quelli di soia sono elastici e gommosi).

Sono estremamente sottili, ma dopo la cottura il loro volume è veramente notevole; preparandoli con verdure, frutti di mare o pezzetti di carne si possono considerare porzioni da 50-60 g a testa; tra l’altro gli spaghetti di soia sono molto sazianti, anche se per niente “pesanti”.

Gli spaghetti di soia si presentano in modo alquanto caratteristico; sembrano quasi disordinati gomitoli di spago sottile trasparente; per prepararli possono essere messi nell’acqua bollente e fatti cuocere per brevissimo tempo oppure ammollati nell’acqua fresca e fatti poi saltare nel wok.

Calorie e valori nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale gli spaghetti di soia sono un alimento glicidico; non inganni infatti la ricca quantità di proteine contenute nella soia, se si osserva l’etichetta nutrizionale presente nelle confezioni degli spaghetti di soia si osserva come le calorie siano praticamente tutte dovute alla presenza di carboidrati; essi, infatti, vengono prodotti con amido di soia (viene cioè isolata la parte della soia ricca di glicidi, scartando la gran parte del contenuto proteico e del contenuto lipidico). Cento grammi di spaghetti di soia apportano mediamente circa 335 kcal.

spaghetti di soia con verdurine

Spaghetti di soia con verdurine

Spaghetti di soia con verdure: ricetta

Di seguito proponiamo una ricetta di spaghetti di soia alle verdure molto semplice da preparare; gli ingredienti sono per quattro persone:

  • 250 g di spaghetti di soia
  • un cucchiaio di aceto di mele
  • 2 spicchi di aglio
  • succo di una arancia
  • una decina di asparagi
  • 150 ml di fumetto di pesce
  • 2 cipollotti freschi
  • 200 g di gamberetti
  • un cucchiaio di farina di maizena
  • 4 cucchiai di olio di oliva extravergine
  • un mezzo peperone rosso
  • un mezzo peperone giallo
  • 4 cucchiai di soia
  • 2 cucchiai di zenzero fresco
  • un cucchiaino di zucchero di canna.

Sbucciare e grattugiare lo zenzero e poi farlo soffriggere in una padella insieme all’aglio schiacciato e all’olio. Lo si faccia rosolare e poi si aggiungano i gamberetti sgusciati. Si faccia cuocere il tutto per circa due minuti. Nel frattempo si puliscano i peperoni e se ne facciano delle listarelle; si puliscano poi gli asparagi; saranno da utilizzare soltanto le punte e quindi si prendano quest’ultime e si dividano centralmente per lungo. Appena terminata la cottura dei gamberetti si tolgano questi ultimi dalla padella e si lascino da parte al caldo. Nella padella dove si sono preparati i gamberetti si mettano i peperoni preparati in precedenza, i cipollotti affettati e gli asparagi; si lasci poi cuocere fino a quando le punte degli asparagi non saranno ammorbidite dopodiché si aggiungano l’aceto di mele, i quattro cucchiai di soia e lo zucchero di canna. Si amalgami con cura il tutto e poi si aggiunga il succo di arancia; si lasci evaporare quest’ultimo e poi si versi il fumetto di pesce. Far evaporare.

A questo punto si uniscono i gamberetti preparati in precedenza alle verdure e si amalgama con cura. In una ciotola si metta la maizena e la si stemperi con po’ di acqua fredda dopodiché si versi in padella, si mescoli e si faccia addensare il sugo per due minuti circa. Nel frattempo lessare gli spaghetti di soia (è sufficiente un minuto) dopodiché si scolino e si blocchi la cottura versandoci sopra dell’acqua fredda; a questo punto si mettano in padella e si amalgamino con cura. Servire poi gli spaghetti di soia con le verdure e i gamberetti ancora ben caldi.

Spaghetti di soia

Gli spaghetti di soia sono un primo piatto tipico della cucina orientale e con una proteina a scelta e delle verdure sono un ottimo piatto completo

Spaghetti di soia alla piastra

Una ricetta molto interessante è quella degli spaghetti di soia alla piastra; gli ingredienti sono per quattro persone.

  • 250 g di spaghetti di soia,
  • 200 g di carne di pollo
  • 2 zucchine
  • una carota
  • uno cipollotto
  • 2 uova
  • 4 cucchiai d’olio di semi
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 2 cucchiai di farina di riso
  • mezzo bicchiere di acqua.

Lavare le verdure e tagliarle alla filangé. Soffriggere in una padella di ghisa il cipollotto con l’olio di semi, unire il pollo tagliato a pezzetti al wok, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua e la farina di riso. Tenere la fiamma bassa per circa 5 minuti, dopodiché unire le verdure e saltare a fiamma vivace.

Nel frattempo far bollire una pentola d’acqua salata, immergere gli spaghetti e cuocerli per circa 4 minuti. Scolarli, risciacquarli, passarli in acqua fredda e unirli agli altri ingredienti. Fare insaporire, poi aggiungere l’uovo, la salsa di soia e mescolare.

È anche possibile utilizzare una padella comune per la preparazione e trasferire la pasta su una piastra di ghisa in un secondo momento.

Se si ha la disponibilità di un utensile in ghisa, scaldarlo in forno alla temperatura di 200 °C per circa 20 minuti con un filo d’olio di semi. Versare la pasta calda e portare in tavola gli spaghetti ben caldi.

Spaghetti di soia in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di spaghetti di soia in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Soy spaghetti
  • Spagnolo – Espagueti de soja
  • Francese – Spaghetti de soja
  • Tedesco – Soja-Spaghetti
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati