• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Sedano rapa

Il sedano rapa (Apium graveolens L. var. Rapaceum) è una varietà di sedano, con una radice ingrossata di forma sferica. Si consuma esclusivamente la radice, che ha un gusto simile a quello delle coste del sedano. Si conosce anche sotto il nome di Sedano di Verona.

Si tratta di una pianta biennale che compare abbastanza raramente negli orti casalinghi. In genere si coglie dopo circa sei-sette mesi dall’impianto, perché altrimenti la radice diventerebbe troppo dura e fibrosa. Visto che la radice s’ingrossa nel corso della crescita, l’unica avvertenza è piantarlo per file distanziando bene le piantine. Le varietà più conosciute e apprezzate sono il Verona, il Gigante di Praga, lo Snow White e l’Alabastro.

La pianta si semina in semenzaio protetto o in serra a gennaio-febbraio e si riporta in piena terra dopo marzo. Ha bisogno di un terreno a medio impasto, ben drenato e ricco di sostanza organica. NOn tollera terreni alcalini, perché con un pH superiore a 7,5 (meglio se acido) la radice non si sviluppa bene.

A differenza del sedano, la pianta di sedano rapa non supera i 30 cm d’altezza e la parte vegetativa aerea non ha pressoché importanza. Tollera anche le temperature sotto zero, ma occorre riparare il colletto per evitare che si danneggi.

Sedano rapa: proprietà

Le proprietà del sedano rapa sono assai simili a quelle dell’omonimo ortaggio da costa o da foglia: risulta infatti un buon rimedio naturale per stimolare la diuresi, e viene quindi impiegato come diuretico. Ha anche un blando potere disinfettante. Tuttavia, è poco utilizzato in erboristeria, dal momento che altri vegetali vantano effetti ben più marcati.

In cucina: ricette

Il sedano rapa viene utilizzato per la preparazione di insalate o per insaporire zuppe e risotti. Dopo averlo pulito, si taglia a fettine e può essere consumato crudo oppure fritto o saltato in padella. Si usa fare anche impanato o gratinato al forno. Anche se poco presente nella gastronomia italiana, nelle ricette è associato tipicamente con altri tuberi, come le patate e il topinambur. Nelle zuppe si associa molto bene ai porri. Cucinato al forno, può essere la base di lasagne vegetariane.

sedano rapa

Del sedano rapa si consuma solo la radice che ha una forma globosa, simile a un tubero

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Sedano rapa

Scarto: 11% (radici ecc.)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag95.43180.124
Caloriekcal160
CaloriekJ670
Proteineg0.6980.047
Lipidig0.17150.042
Cenerig0.7580.032
Carboidrati (per differenza)g2.970
Fibreg1.680.145
Zuccherig1.830
Saccarosiog0.11150.044
Glucosio (destrosio)g0.55150.089
Fruttosiog0.51150.032
Lattosiog0.0080
Maltosiog0.0080
Galattosiog0.6640.072
Amidog0.001
Minerali
Calcio, Camg40551.639
Ferro, Femg0.20560.014
Magnesio, Mgmg11560.33
Fosforo, Pmg24550.745
Potassio, Kmg260567.963
Sodio, Namg80563.462
Zinco, Znmg0.13550.012
Rame, Cumg0.035550.004
Manganese, Mnmg0.103560.005
Fluoro, Fmcg4.09
Selenio, Semcg0.4360.199
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg3.181.189
Tiamina (B-1)mg0.02180.001
Riboflavina (B-2)mg0.05780.005
Niacina (B-3)mg0.32060.043
Acido pantotenico (B-5)mg0.24680.019
Vitamina B-6mg0.07480.011
Folati, totalemcg36810.113
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg36810.113
Folato, DFEmcg_DFE360
Colina, totalemg6.10
Betainamg0.12
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI4490
Vitamina A, RAEmcg_RAE220
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.27130.072
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.00130
Tocoferolo, gammamg0.00130
Tocoferolo, deltamg0.00130
Vitamina K (fillochinone)mcg29.393.247
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0420
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0010
16:0g0.0370
18:0g0.0040
Acidi grassi, monoinsaturig0.0320
16:1 non differenziatog0.0010
18:1 non differenziatog0.0310
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0790
18:2 non differenziatog0.0790
18:3 non differenziatog0.0000
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Fitosterolimg61
Aminoacidi
Triptofanog0.0090
Treoninag0.0200
Isoleucinag0.0210
Leucinag0.0320
Lisinag0.0270
Metioninag0.0050
Cistinag0.0040
Fenilalaninag0.0200
Tirosinag0.0090
Valinag0.0270
Argininag0.0200
Istidinag0.0120
Alaninag0.0230
Acido asparticog0.1170
Acido glutammicog0.0900
Glicinag0.0210
Prolinag0.0180
Serinag0.0200
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg270635.501
Carotene, alphamcg060
Criptoxantina, betamcg060
Licopenemcg060
Luteina + zeaxantinamcg283637.081

Sedano rapa in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di sedano rapa in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Celeriac
  • Spagnolo – Apio
  • Francese – Céleri rave
  • Tedesco – Knollensellerie
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati