• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Sbrinz

Lo sbrinz, è un formaggio tipico svizzero, in origine prodotto solo nella regione di Brienz (Svizzera centrale), si è in seguito diffuso anche in altre aree della nazione elvetica. Attualmente la zona di produzione comprende anche i cantoni di Nid Walden, Obwalden, Svitto e Zug. Il prodotto DOP esce da soli 26 caseifici in tuta la Svizzera. Si tratta di un prodotto a pasta extradura, stagionato per almeno16 mesi, quando si gusta al meglio tagliato a fette sottilissime. Dopo una stagionatura a 24 mesi, ha una consistenza più friabile e si gusta a pezzetti ottenuti con il punteruolo (al pari del nostro formaggio parmigiano reggiano).

In cucina

Lo sbrinz è un formaggio a pasta dura, che può essere consumato al naturale oppure grattugiato sugli alimenti. Si presta molto bene anche per realizzare la gratinatura. Si conserva a lungo anche dopo il taglio. Può essere usato per preparare anche la fonduta. Da solo, si gusta in un classico tagliere di formaggi.

Sbrinz: calorie e valori nutrizionali

Lo sbrinz è un formaggio abbastanza calorico (intorno alle 429 kcal ogni 100 g), ricco di grassi ma anche di proteine: il suo indice di Albanesi è infatti attorno a 14,5, un valore medio, non eccessivamente basso né alto. Per il confronto con altri formaggi, si veda l’articolo relativo all’indice di Albanesi. Lo sbrinz è un formaggio molto ricco di sodio, pertanto il suo consumo in una persona affetta da ipertensione arteriosa non può che essere solo saltuario e poco consigliato.

sbrinz

Lo sbrinz è un famoso formaggio svizzero a pasta extradura

INFO AL. – Proteine: 30; grassi: 33; carboidrati per differenza: 0 (fibre: 0); ceneri: n.d.; acqua: 32; colesterolo: 90; sodio: 700; calorie: 429.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati