• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Salmone

Il salmone è un pesce tipico dei mari freddi del Nord (Scozia, Norvegia e Canada) ed è particolarmente apprezzato sulle nostre tavole; per l’esattezza, salmone è un termine generico con il quale si indicano diverse specie di pesci appartenenti alla famiglia Salmonidae (Salmonidi) la quale conta diversi generi e decine di specie.

I salmoni hanno un ruolo fondamentale nelle industrie peschereccie di molte nazioni dell’Europa settentrionale, in particolar modo in quelle di Norvegia e Scozia.

I salmoni che si trovano nell’Oceano Atlantico appartengono alla specie Salmo Salar, mentre i salmoni che si trovano nel Pacifico contano cinque specie appartenenti al genere Oncorhynchus.

Tutti sanno che i salmoni depongono le uova dopo aver risalito i fiumi e che dopo la riproduzione fanno ritorno al mare. Il tempo di permanenza nel mare varia da due a quattro anni ed è rilevabile dagli anelli di accrescimento delle squame. Le uova sono deposte nelle fredde acque dei fiumi nordici, proprio in cima alle fonti, ove l’acqua è molto bassa, al punto da ricoprirle appena. Lo sforzo di risalire le correnti per riprodursi e il periodo di digiuno forzato nelle acque dolci è tale che molti esemplari muoiono poi nel ritorno; solo i più forti resistono, anche se non riescono a compiere più di due o tre viaggi nella loro vita.

Il salmone dell’Atlantico viene pescato lungo le coste atlantiche del Canada e dello Stato di Washington (USA), i salmoni appartenenti al genere Oncorhynchus si pescano in Alaska (circa il 70% del salmone selvaggio del Pacifico) e lungo le isole del Giappone, mentre quello europeo è assai più raro e ormai minacciato dall’inquinamento.

In commercio si trovano infatti per lo più i salmoni d’allevamento della specie Salmo salar. Vi sono diverse specie di salmone selvaggio del Pacifico; il più ricercato da pescatori e buongustai è il Chinook, mentre il Sockeye costituisce un quarto del totale del pescato.

Il salmone d’allevamento

Il salmone è una delle specie di pesce più importanti a livello di acquacoltura. La nazione che detiene il primato nella produzione di salmone d’allevamento è la Norvegia (circa un terzo del mercato globale; un altro produttore europeo di notevole importanza è la Scozia).

Le attuali tecniche di acquacoltura del salmone sono nate proprio in Norvegia e man mano si sono diffuse nel resto del mondo.

Le uova di salmone vengono inizialmente fatte sviluppare in bacini con acqua fresca; quando i salmoni hanno raggiunto un anno, un anno e mezzo di età, vengono trasferiti in gabbie galleggianti in mezzo al mare oppure in vasche vicine alla costa, ma sulla terraferma; nel primo caso si parla di tecnica off-shore, mentre nel secondo di tecnica in-shore.

Il salmone è un pesce carnivoro e viene quindi nutrito con altri pesci o con mangimi iperproteici; vengono pescati dopo altri uno o due anni di allevamento.

Come già accennato, la maggior parte dei salmoni presenti nei nostri mercati è salmone di allevamento proveniente perlopiù da Norvegia, Cile o Scozia; questi salmoni vengono prima surgelati dai produttori e poi scongelati prima del confezionamento. Il congelamento preventivo viene effettuato sia per evitare il rischio di anisakis sia per allungare i tempi di conservazione.

Molti pongono dubbi sulla salubrità del salmone d’allevamento; questi pesci, infatti, sarebbero soggetti a malattie e parassiti tipici della loro specie che difficilmente possono essere difficili da controllare nelle acque d’allevamento.

Un altro problema potrebbe derivare dall’inquinamento; le gabbie d’allevamento dovrebbero essere posizionate in luoghi molto lontani da fonti di inquinamento dell’acqua (porti, raffinerie ecc.).

Il salmone è uno degli alimenti che risulta maggiormente contaminato da PCB (policlorobifenili), composti ritenuti nocivi per l’uomo; vari studi hanno mostrato che il rischio PCB è più alto nei salmoni d’allevamento che in quelli selvaggi; peraltro risulta che sono i salmoni europei i più contaminati piuttosto che quelli provenienti dal Cile dall’Oceano Pacifico.

Salmone

Il salmone fresco è un alimento molto pregiato, ricco di acidi grassi polinsaturi

Come cucinare il salmone: ricette

Il salmone maggiormente apprezzato è quello affumicato con legni aromatici (ginepro, rosmarino, lauro). Le tecniche di affumicatura sono quella orizzontale e quella verticale, la seconda produce una carne migliore, più soda.

Il consumo di salmone è sconsigliato ai bambini con meno di due anni (l’alto contenuto lipidico può infatti ostacolarne la digestione), mentre per quello affumicato è opportuno attendere fino ai quattro-cinque anni d’età.

In cucina i tranci di salmone fresco possono essere preparati come secondo di pesce (gratinato, al forno, in padella), oppure come base di sughi per la pasta o il condimento del riso, spesso abbinati a panna e verdure (broccoli e fagiolini le scele più comuni).

Tra le ricette, ricordiamo il salmone e broccoletti, lo sformato cavolfiori e salmone e il pasticcio di salmone e broccoli. Originale è l’accostamento con gli spinaci, in questa ricetta di gnocchetti di spinaci e salmone.

Il salmone, al pari dello sgombro, è spesso disponibile anche in scatola; per approfondimenti, si veda l’articolo su salmoni e sgombri in scatola.

Aspetti e proprietà nutrizionali

I contenuti lipidici e proteici del salmone variano a seconda dell’età del pesce: per quanto concerne i grassi si va dall’8% circa in età giovane, fino al 13% per il pesce adulto conservato, mentre per il contenuto proteico si passa dal 17% circa fino al 19-20% (con la conservazione si può arrivare fino al 23%).

Si tratta dunque di un alimento prettamente lipidico-proteico. Nell’oceano Pacifico si pesca la specie Oncorhynchus che è meno grassa e viene identificata dalle diciture king reale, argentato, keta, rosa, sockeye.

Il salmone è particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi (omega 3) che hanno una funzione di riserva, ma sono anche componenti fondamentali della membrana cellulare. Fin dal 1970 Dyerberg aveva mostrato la correlazione fra il consumo di pesce (grazie appunto agli omega-3) e la bassa incidenza di cardiopatie negli eschimesi.

In teoria, affinché si abbia un beneficio dall’assunzione di pesce (grasso) occorre assumerne 3-4 porzioni alla settimana. Il modo più semplice e meno costoso di farlo è di utilizzare porzioni da 100 g di salmone al naturale.

Come scegliere il salmone in scatola

Calorie e valori nutrizionali

Le calorie del salmone sono comprese tra 116 e 172 per 100 g dell’alimento, a seconda della specie.

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Salmone (Atlantico)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag68.50211.146
Caloriekcal1420
CaloriekJ5940
Proteineg19.8490.662
Lipidig6.3471.772
Cenerig2.5460.894
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg1234.117
Ferro, Femg0.801
Magnesio, Mgmg291
Fosforo, Pmg2001
Potassio, Kmg490330.234
Sodio, Namg442
Zinco, Znmg0.641
Rame, Cumg0.2501
Manganese, Mnmg0.0161
Selenio, Semcg36.50
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.226110.038
Riboflavina (B-2)mg0.38060.147
Niacina (B-3)mg7.860130.618
Acido pantotenico (B-5)mg1.66450.375
Vitamina B-6mg0.81840.035
Folati, totalemcg251
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg251
Folato, DFEmcg_DFE250
Vitamina B-12mcg3.18100.312
Vitamina A, UIUI401
Vitamina A, RAEmcg_RAE121
Retinolomcg121
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.9810
14:0g0.1372
16:0g0.6322
18:0g0.2122
Acidi grassi, monoinsaturig2.1030
16:1 non differenziatog0.2512
18:1 non differenziatog1.3512
20:1g0.2232
22:1 non differenziatog0.2791
Acidi grassi, polinsaturig2.5390
18:2 non differenziatog0.1722
18:3 non differenziatog0.2951
18:4g0.0831
20:4 non differenziatog0.2672
20:5 n-3g0.3212
22:5 n-3g0.2872
22:6 n-3g1.1152
Colesterolomg550
Aminoacidi
Triptofanog0.2220
Treoninag0.8700
Isoleucinag0.9140
Leucinag1.6130
Lisinag1.8220
Metioninag0.5870
Cistinag0.2130
Fenilalaninag0.7750
Tirosinag0.6700
Valinag1.0220
Argininag1.1870
Istidinag0.5840
Alaninag1.2000
Acido asparticog2.0320
Acido glutammicog2.9620
Glicinag0.9520
Prolinag0.7020
Serinag0.8090

Salmone (chinook)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag71.6491.018
Caloriekcal1790
CaloriekJ7500
Proteineg19.9390.42
Lipidig10.43121.478
Cenerig1.3390.08
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg26313.333
Ferro, Femg0.252
Magnesio, Mgmg950
Fosforo, Pmg2890
Potassio, Kmg39477
Sodio, Namg47790.037
Zinco, Znmg0.44110
Rame, Cumg0.04163
Manganese, Mnmg0.0150
Selenio, Semcg36.50
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg4.01
Tiamina (B-1)mg0.05440.004
Riboflavina (B-2)mg0.11340.016
Niacina (B-3)mg8.42030.543
Acido pantotenico (B-5)mg0.7500
Vitamina B-6mg0.4000
Folati, totalemcg300
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg300
Folato, DFEmcg_DFE300
Vitamina B-12mcg1.301
Vitamina A, UIUI4530
Vitamina A, RAEmcg_RAE1360
Retinolomcg1360
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg1.220
Lipidi
Acidi grassi, saturig3.1000
14:0g0.42130.004
16:0g2.09230.035
18:0g0.57730.005
20:0g0.0102
Acidi grassi, monoinsaturig4.3990
16:1 non differenziatog0.90930.092
18:1 non differenziatog2.95830.437
20:1g0.34430
22:1 non differenziatog0.18730.002
Acidi grassi, polinsaturig2.7990
18:2 non differenziatog0.12230.021
18:3 non differenziatog0.08930.015
18:4g0.1881
20:4 non differenziatog0.14730.025
20:5 n-3g1.00830.047
22:5 n-3g0.30130.194
22:6 n-3g0.94430.2
Colesterolomg502
Aminoacidi
Triptofanog0.2250
Treoninag0.8790
Isoleucinag0.9240
Leucinag1.6300
Lisinag1.8420
Metioninag0.5940
Cistinag0.2150
Fenilalaninag0.7830
Tirosinag0.6770
Valinag1.0330
Argininag1.2000
Istidinag0.5900
Alaninag1.2130
Acido asparticog2.0540
Acido glutammicog2.9940
Glicinag0.9630
Prolinag0.7090
Serinag0.8180
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

Salmone (chum)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag75.3881.391
Caloriekcal1200
CaloriekJ5020
Proteineg20.1481.222
Lipidig3.77130.65
Cenerig1.1870.035
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg111
Ferro, Femg0.550
Magnesio, Mgmg220
Fosforo, Pmg2831
Potassio, Kmg42965.797
Sodio, Namg5061.029
Zinco, Znmg0.47560.015
Rame, Cumg0.055570.002
Manganese, Mnmg0.0150
Selenio, Semcg36.50
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.0801
Riboflavina (B-2)mg0.1801
Niacina (B-3)mg7.0000
Acido pantotenico (B-5)mg0.7500
Vitamina B-6mg0.4000
Folati, totalemcg40
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg40
Folato, DFEmcg_DFE40
Vitamina B-12mcg3.000
Vitamina A, UIUI991
Vitamina A, RAEmcg_RAE301
Retinolomcg301
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg1.090
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.8400
14:0g0.1502
16:0g0.5862
18:0g0.1042
Acidi grassi, monoinsaturig1.5410
16:1 non differenziatog0.2212
18:1 non differenziatog0.8162
20:1g0.1841
22:1 non differenziatog0.3201
Acidi grassi, polinsaturig0.8980
18:2 non differenziatog0.0602
18:3 non differenziatog0.0341
18:4g0.0681
20:4 non differenziatog0.0301
20:5 n-3g0.2332
22:5 n-3g0.0791
22:6 n-3g0.3942
Colesterolomg742
Aminoacidi
Triptofanog0.2260
Treoninag0.8830
Isoleucinag0.9280
Leucinag1.6370
Lisinag1.8490
Metioninag0.5960
Cistinag0.2160
Fenilalaninag0.7860
Tirosinag0.6800
Valinag1.0370
Argininag1.2050
Istidinag0.5930
Alaninag1.2180
Acido asparticog2.0620
Acido glutammicog3.0060
Glicinag0.9670
Prolinag0.7120
Serinag0.8220
Altro
Alcol etilicog0.00

Salmone (coho)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag72.661780.162
Caloriekcal1460
CaloriekJ6110
Proteineg21.621780.044
Lipidig5.932190.161
Cenerig1.211780.004
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg361
Ferro, Femg0.5630.077
Magnesio, Mgmg3130.897
Fosforo, Pmg262316.165
Potassio, Kmg423472.619
Sodio, Namg46471.105
Zinco, Znmg0.41740.017
Rame, Cumg0.051690.003
Manganese, Mnmg0.01430.001
Selenio, Semcg36.50
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg1.040.239
Tiamina (B-1)mg0.11330.03
Riboflavina (B-2)mg0.14030.012
Niacina (B-3)mg7.23030.922
Acido pantotenico (B-5)mg0.82330.055
Vitamina B-6mg0.54930.132
Folati, totalemcg933.215
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg933.215
Folato, DFEmcg_DFE90
Vitamina B-12mcg4.1730.694
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI1000
Vitamina A, RAEmcg_RAE300
Retinolomcg300
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.650
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.10
Lipidi
Acidi grassi, saturig1.2600
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.2646
16:0g0.7516
18:0g0.2076
Acidi grassi, monoinsaturig2.1340
16:1 non differenziatog0.5066
18:1 non differenziatog1.2046
20:1g0.2506
22:1 non differenziatog0.1466
Acidi grassi, polinsaturig1.9920
18:2 non differenziatog0.2066
18:3 non differenziatog0.1576
18:4g0.1196
20:4 non differenziatog0.1336
20:5 n-3g0.4296
22:5 n-3g0.23260
22:6 n-3g0.6566
Colesterolomg4533.06
Aminoacidi
Triptofanog0.2420
Treoninag0.9480
Isoleucinag0.9960
Leucinag1.7570
Lisinag1.9850
Metioninag0.6400
Cistinag0.2320
Fenilalaninag0.8440
Tirosinag0.7300
Valinag1.1140
Argininag1.2940
Istidinag0.6360
Alaninag1.3070
Acido asparticog2.2140
Acido glutammicog3.2270
Glicinag1.0380
Prolinag0.7640
Serinag0.8820
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

Salmone (rosa)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag76.351410.16
Caloriekcal1160
CaloriekJ4850
Proteineg19.941410.126
Lipidig3.451440.141
Cenerig1.221410.014
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg130
Ferro, Femg0.770
Magnesio, Mgmg260
Fosforo, Pmg2300
Potassio, Kmg3231004.635
Sodio, Namg671011.516
Zinco, Znmg0.55270.025
Rame, Cumg0.077270.005
Manganese, Mnmg0.0150
Selenio, Semcg44.61
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.1700
Riboflavina (B-2)mg0.0600
Niacina (B-3)mg7.0000
Acido pantotenico (B-5)mg0.7500
Vitamina B-6mg0.2000
Folati, totalemcg40
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg40
Folato, DFEmcg_DFE40
Vitamina B-12mcg3.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI1170
Vitamina A, RAEmcg_RAE350
Retinolomcg350
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.642
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.002
Tocoferolo, gammamg0.002
Tocoferolo, deltamg0.002
Vitamina K (fillochinone)mcg0.40
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.5580
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.1051
16:0g0.3161
18:0g0.1371
Acidi grassi, monoinsaturig0.9340
16:1 non differenziatog0.1551
18:1 non differenziatog0.5461
20:1g0.1241
22:1 non differenziatog0.1091
Acidi grassi, polinsaturig1.3530
18:2 non differenziatog0.0501
18:3 non differenziatog0.0341
18:4g0.0901
20:4 non differenziatog0.0781
20:5 n-3g0.4191
22:5 n-3g0.0961
22:6 n-3g0.5861
Colesterolomg520
Aminoacidi
Triptofanog0.2230
Treoninag0.8740
Isoleucinag0.9190
Leucinag1.6210
Lisinag1.8310
Metioninag0.5900
Cistinag0.2140
Fenilalaninag0.7780
Tirosinag0.6730
Valinag1.0270
Argininag1.1930
Istidinag0.5870
Alaninag1.2060
Acido asparticog2.0420
Acido glutammicog2.9760
Glicinag0.9570
Prolinag0.7050
Serinag0.8130
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

Salmone (sockeye)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag70.24480.645
Caloriekcal1680
CaloriekJ7030
Proteineg21.30450.209
Lipidig8.56480.392
Cenerig1.18450.01
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg61
Ferro, Femg0.47110.03
Magnesio, Mgmg241
Fosforo, Pmg215174.06
Potassio, Kmg391463.21
Sodio, Namg47460.874
Zinco, Znmg0.54620.022
Rame, Cumg0.052610.003
Manganese, Mnmg0.0141
Selenio, Semcg33.7110.992
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.203110.007
Riboflavina (B-2)mg0.149110.006
Niacina (B-3)mg5.780110.183
Acido pantotenico (B-5)mg0.610510.017
Vitamina B-6mg0.190410.013
Folati, totalemcg40
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg40
Folato, DFEmcg_DFE40
Vitamina B-12mcg5.001
Vitamina A, UIUI1921
Vitamina A, RAEmcg_RAE581
Retinolomcg581
Lipidi
Acidi grassi, saturig1.4950
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.2903
16:0g1.0113
18:0g0.1553
Acidi grassi, monoinsaturig4.1250
16:1 non differenziatog0.5233
18:1 non differenziatog1.3823
20:1g1.3342
22:1 non differenziatog0.8482
Acidi grassi, polinsaturig1.8790
18:2 non differenziatog0.3803
18:3 non differenziatog0.0923
18:4g0.1022
20:4 non differenziatog0.0942
20:5 n-3g0.5193
22:5 n-3g0.0392
22:6 n-3g0.6533
Colesterolomg62113.4
Aminoacidi
Triptofanog0.2390
Treoninag0.9340
Isoleucinag0.9820
Leucinag1.7310
Lisinag1.9560
Metioninag0.6300
Cistinag0.2280
Fenilalaninag0.8320
Tirosinag0.7190
Valinag1.0970
Argininag1.2750
Istidinag0.6270
Alaninag1.2880
Acido asparticog2.1810
Acido glutammicog3.1800
Glicinag1.0220
Prolinag0.7530
Serinag0.8690
Altro
Alcol etilicog0.00

 

salmone

La parte più tenera e pregiata del salmone è il filetto, come per le carni

Salmone in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di salmone in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Salmon
  • Spagnolo – Salmón
  • Francese – Saumon
  • Tedesco – Lachs

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati