• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Rognone (rene)

Il rognone, il nome comune del rene di animali, viene utilizzato per la preparazione di piatti anche raffinati.

In cucina si utilizzano il rognone di bovino e quello di suino, preferibilmente provenienti da animali molto giovani. Prima di utilizzarlo, il rognone deve essere lavato, tagliato e pulito. Il rognone è un alimento poco calorico, ricco di ferro, vitamina B12 e proteine.

Ricette: rognone trifolato o in umido

Nella gastronomia italiana, il rognone non è molto popolare, anche se appartiene alla tradizione laziale e dell’Italia centrale in genere, specie se cucinato in umido oppure trifolato. A differenza delle altre frattaglie, non va bollito, perché diventerebbe troppo duro; è sufficiente lavarlo, tagliarlo a fettine e scottarlo per poco tempo in modo che perda il suo contenuto liquido troppo amaro. In seguito si mette a scolare bene per qualche decina di minuti per asciugarlo e a questo punto è pronto per essere cucinato. Alcune preparazioni prevedono anche un ammollo preventivo in acqua e limone o acqua e aceto di vino bianco.

Una volta preparato, si cucina essenzialmente in due modi:

  • in umido, tagliato a fettine sottili e cotto in abbondante passata di pomodoro, con aggiunta, a piacere di cipolle, prezzemolo e aglio, sfumando con il vino bianco.
  • trifolato, cotto in un soffritto di olio extravergine d’oliva e aglio, per una decina di minuti, sempre tagliato a fettine sottilissime. Alla fine si può sfumare con vino bianco e insaporire con una spolverata di prezzemolo.

In genere nelle preparazioni in umido o trifolato si usa quello di vitello giovane. Il rognone di maiale ha invece un sapore molto più forte e deciso e non è apprezzato da tutti. Questa frattaglia si abbina a un vino rosso, fermo e leggero, soprattutto con vini toscani, come il Rosso di Montepulciano DOC.

Questa frattaglia si può usare anche per condire al posto dello strutto, come nella ricetta della polenta concia dove è aggiunto ai formaggi.

Meno comune è l’impiego del rognone di agnello, detto anche rognoncino per le sue ridotte dimensioni, spesso cucinato assieme ai funghi.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Rene (rognone di suino)

Scarto: 7% (grasso, vene e membrane)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag80.06870.181
Caloriekcal1000
CaloriekJ4180
Proteineg16.4690.372
Lipidig3.25100.298
Cenerig1.17100.029
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg9120.552
Ferro, Femg4.89830.184
Magnesio, Mgmg17110.213
Fosforo, Pmg20487.975
Potassio, Kmg229128.971
Sodio, Namg121412.756
Zinco, Znmg2.75520.076
Rame, Cumg0.6224470.014
Manganese, Mnmg0.12330.014
Selenio, Semcg190.01
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg13.391.75
Tiamina (B-1)mg0.34090.033
Riboflavina (B-2)mg1.69780.159
Niacina (B-3)mg8.207120.281
Acido pantotenico (B-5)mg3.1302
Vitamina B-6mg0.44050.036
Folati, totalemcg421
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg421
Folato, DFEmcg_DFE420
Vitamina B-12mcg8.4931.858
Vitamina A, UIUI198456.5
Vitamina A, RAEmcg_RAE59416.967
Retinolomcg59416.967
Lipidi
Acidi grassi, saturig1.0400
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0001
12:0g0.0102
14:0g0.0402
16:0g0.5802
18:0g0.4102
Acidi grassi, monoinsaturig1.0700
16:1 non differenziatog0.0902
18:1 non differenziatog0.9702
20:1g0.0201
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.2600
18:2 non differenziatog0.1702
18:3 non differenziatog0.0101
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0801
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg3193018.568
Fitosterolimg00
Aminoacidi
Triptofanog0.2135
Treoninag0.6828
Isoleucinag0.8796
Leucinag1.4776
Lisinag1.1856
Metioninag0.3536
Cistinag0.3611
Fenilalaninag0.7776
Tirosinag0.5922
Valinag0.9486
Argininag1.0115
Istidinag0.3955
Alaninag1.0351
Acido asparticog1.5462
Acido glutammicog1.9642
Glicinag1.0432
Prolinag1.0191
Serinag0.8721

 

Rognone

Rognone di vitello

Rognone in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di rognone in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Kidney
  • Spagnolo – Riñón
  • Francese – Rein
  • Tedesco – Niere
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati