• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Rana

La rana è un animale anfibio che vive sia in acqua corrente sia in acqua stagnante. Può essere gialla, rossa, verde, con macchie più o meno accentuate a seconda della specie. In Italia vivono sei specie, tra le quali ricordiamo la Rana agilis e la Rana di stagno italiana (Pelophylax bergeri) e la Rana verde maggiore. La rana agilis (o dalmatina) è una delle quattro specie di rane rosse presenti sul territorio italiano, mentre quella di stagno e la verde maggiore hanno un tipico colore verdastro che può virare al grigio o al marrone.

Un classico fraintendimento è credere che il rospo sia il maschio della rana: in realtà sono animali diversi, dello stesso ordine (gli Anuri), ma di famiglie differenti. Solo le rane sono commestibili.

Gli esemplari adulti possono raggiungere gli otto centimetri di lunghezza; si cibano di piccoli insetti e vertebrati e, a seconda della specie, la femmina depone dalle 500 alle 1000 uova all’anno.

Nel corso del Medioevo questi animali avevano una pessima fama, anche perché erano associate alle pratiche di stregoneria; in seguito divennero invece un cibo comune e molto apprezzato, soprattutto per la grande digeribilità delle carni, ricche di proteine e povere di grassi.

Le rane sono consumate praticamente solo in alcune zone della Pianura Padana (Pavia, Vercelli, Novara): la loro diffusione era legata alle risaie e alle aree umide della pianura, ma oggi, anche a causa del massiccio uso di pesticidi in agricoltura, la loro presenza è seriamente minacciata e sono scomparse da molte aree del Paese.

 

rana

Un esemplare di rana agilis

La rana in cucina

Le rane possono essere preparate fritte oppure cotte con vari ingredienti, come aglio, cipolla, prezzemolo, erbe aromatiche, funghi ecc., con ricette tipicamente utilizzate per preparare il pesce o il pollo. Tipico piatto di Pavia è invece il risotto con le rane: le rane si aggiungono al riso una volta cotte e disossate (spesso si usano solo le cosce), mentre l’acqua di cottura delle rane può essere usata anche per cuocere il riso (al posto del brodo). Le cosce cotte e disossate possono essere usate anche per arricchire la frittata.

Come nel caso delle lumache, si tratta di una carne ipocalorica che per originare piatti poveri in calorie deve essere cucinata con grande parsimonia di grassi.

Il verso della rana

Le rane gracidano e il loro verso è detto gracidìo.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Rana (zampe)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag81.900
Caloriekcal730
CaloriekJ3050
Proteineg16.400
Lipidig0.300
Cenerig1.400
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg180
Ferro, Femg1.500
Magnesio, Mgmg200
Fosforo, Pmg1470
Potassio, Kmg2850
Sodio, Namg580
Zinco, Znmg1.000
Rame, Cumg0.2500
Selenio, Semcg14.10
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.1400
Riboflavina (B-2)mg0.2500
Niacina (B-3)mg1.2000
Vitamina B-6mg0.1200
Folati, totalemcg150
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg150
Folato, DFEmcg_DFE150
Vitamina B-12mcg0.400
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI500
Vitamina A, RAEmcg_RAE150
Retinolomcg150
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg1.000
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.10
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0760
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0010
16:0g0.0540
18:0g0.0210
Acidi grassi, monoinsaturig0.0530
16:1 non differenziatog0.0090
18:1 non differenziatog0.0440
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.1020
18:2 non differenziatog0.0200
18:3 non differenziatog0.0100
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0310
20:5 n-3g0.0140
22:5 n-3g0.0070
22:6 n-3g0.0200
Colesterolomg500
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

 

Rana

Della rana di solito si consumano le zampe fritte

Rana in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di rana in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Frog
  • Spagnolo – Rana
  • Francese – Grenouille
  • Tedesco – Frosch
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati