• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Quaglia (carne)

La quaglia è un piccolo volatile (si veda la scheda quaglia nella sezione ornitologia) con piume marrone chiaro, corpo tondeggiante e privo di coda.

Fra la selvaggina, la quaglia è particolarmente apprezzata perché le sue carni sono facilmente digeribili, ricche di proteine e con pochissimo colesterolo. Oggi si trovano in commercio le quaglie d’allevamento, che peraltro hanno un ottimo livello qualitativo. Sono vendute spellate ed eviscerate; il consumatore deve preferire gli esemplari con pelle colore rosa chiaro, tesa e asciutta, evitando invece quelli con carne molle e pelle rugosa o macchiata. È meglio consumarle entro due giorni dall’acquisto, dopo averle lavate e asciugate.

 

Prima della cottura, la quaglia va fatta fiammeggiare sul fuoco per eliminare eventuali tracce residue delle piume. Della quaglia si mangiano anche le uova, di piccole dimensioni e dal sapore delicato.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Quaglia

Scarto: 24%  (10% osso, 14% pelle)

Nome scientifico: Coturnix coturnix

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag70.03180.383
Caloriekcal1340
CaloriekJ5610
Proteineg21.76180.379
Lipidig4.53180.472
Cenerig1.32180.075
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg131
Ferro, Femg4.511
Magnesio, Mgmg250
Fosforo, Pmg3071
Potassio, Kmg2371
Sodio, Namg511
Zinco, Znmg2.700
Rame, Cumg0.5941
Manganese, Mnmg0.0190
Selenio, Semcg17.40
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg7.21
Tiamina (B-1)mg0.2831
Riboflavina (B-2)mg0.2851
Niacina (B-3)mg8.2000
Acido pantotenico (B-5)mg0.7870
Vitamina B-6mg0.5300
Folati, totalemcg70
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg70
Folato, DFEmcg_DFE70
Vitamina B-12mcg0.470
Vitamina A, UIUI570
Vitamina A, RAEmcg_RAE170
Retinolomcg170
Lipidi
Acidi grassi, saturig1.3200
10:0g0.0000
12:0g0.0300
14:0g0.0300
16:0g0.7800
18:0g0.4600
Acidi grassi, monoinsaturig1.2800
16:1 non differenziatog0.2400
18:1 non differenziatog1.0200
20:1g0.0100
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig1.1700
18:2 non differenziatog0.9300
18:3 non differenziatog0.0200
20:4 non differenziatog0.1200
20:5 n-3g0.0100
22:5 n-3g0.0200
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg700
Aminoacidi
Triptofanog0.3410
Treoninag1.0900
Isoleucinag1.1870
Leucinag1.8660
Lisinag1.9050
Metioninag0.6890
Cistinag0.3800
Fenilalaninag0.9440
Tirosinag1.0100
Valinag1.1800
Argininag1.3790
Istidinag0.8250
Alaninag1.3410
Acido asparticog1.8140
Acido glutammicog2.8200
Glicinag1.4420
Prolinag0.7970
Serinag1.0620

 

Quaglia

Quaglia al forno

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati