• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Purè

Il purè è un piatto cucinato a base di patate lessate che vengono passate e aggiunte a una base di latte e grassi, generalmente burro o formaggio grana (o entrambi). Il composto viene scaldato fino a che raggiunge la consistenza voluta. A volte si indica anche con la locuzione purea di patate, e il nome deriva dall’espressione francese purée de pommes de terre.

Il purè in cucina

Il purè si gusta caldo come contorno ed è un piatto tipico servito ai bambini e anziani per la sua facilità di masticazione. Il contenuto calorico ridotto delle patate (79 kcal) è quindi aumentato dalla presenza del latte, in misura minore, ma soprattutto dal burro e dal formaggio grana (opzionale in alcune ricette); l’apporto calorico finale dipende quindi dalle dosi della ricetta.

Esistono in commercio preparati già pronti (anche liofilizzati) che contengono già gli alimenti principali sotto forma di farina di patate, latte in polvere e grassi amalgamati, ai quali è sufficiente aggiungere acqua o latte e portare a ebollizione.

Con il termine purea, equivalente a purè, spesso si indicano altri piatti a base di legumi (purea di piselli la più comune) preparati sostanzialmente in modo analogo, con la cottura dei legumi, la loro passatura e quindi l’aggiunta di burro, latte e spesso anche farina. Ovviamente le informazioni nutrizionali dipendono dai componenti.

Per approfondimenti, si consulti l’articolo Preparati per purè

Purè di patate: ricetta

Se non si utilizzano prodotti semi-pronti o liofilizzati, si può fare un buon purè di patate anche in casa, partendo dalle patate; è preferibile usare le varietà di patate gialle e farinose, per una buona riuscita del piatto. S’inizia lessando le patate (con la buccia) in abbondante acqua; i tempi sono sempre molto indicativi, perché dipendono dalla varietà e dalle dimensioni delle patate. In genere ci vogliono non meno di 40-50 minuti per un kg di patate.

Una volta cotte (si può controllare il grado di cottura pungendo la patata con una forchetta) si scolano e si pelano prima che si siano raffreddate (l’operazione sarà più semplice). A questo punto le patate sono pronte per essere schiacciate (con l’apposito schiacciapatate, o un passaverdura o solo schiacciate con la forchetta). Si trasferisce la purea ottenuta nella pentola di cottura, ove si aggiungono sale (opzionale) e noce moscata. In un pentolino a parte si scalda il latte e lo si aggiunge a poco a poco al purè mischiandolo con una frusta intanto che si rapprende e si amalgama bene. Quando si raggiunge una purea dalla consistenza voluta, si spegne il fuoco e si manteca con il burro. Per ultimo si aggiunge volendo una spolverata di parmigiano reggiano.

Le dosi sono circa, per un kg di patate, da 30 a 100 g di burro (a seconda di quanto lo si voglia denso e… calorico!) e 200-300 ml di latte intero. Il purè fatto in casa si conserva in frigorifero per non più di due-tre giorni, anche se è preferibile gustarlo appena fatto.

Per la ricetta completa, si consulti l’articolo Purea di patate.

Purè di patate senza latte

Volendo escludere dalla propria dieta il latte, si può preparare un purè fatto in casa sostituendo al latte il brodo vegetale. Per una ricetta completamente vegetariana, il burro può essere sostituito a sua volta dall’olio extravergine d’oliva.

Purè

Il purè viene servito tradizionalmente in un recipiente di terracotta

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Purè (con latte intero e burro)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag75.640
Caloriekcal1130
CaloriekJ4710
Proteineg1.870
Lipidig4.220
Cenerig1.500
Carboidrati (per differenza)g16.770
Fibreg1.50
Zuccherig1.430
Saccarosiog0.150
Glucosio (destrosio)g0.290
Fruttosiog0.240
Lattosiog0.740
Maltosiog0.000
Galattosiog0.000
Minerali
Calcio, Camg240
Ferro, Femg0.260
Magnesio, Mgmg180
Fosforo, Pmg460
Potassio, Kmg2860
Sodio, Namg3170
Zinco, Znmg0.280
Rame, Cumg0.1360
Manganese, Mnmg0.1140
Selenio, Semcg0.80
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg6.00
Tiamina (B-1)mg0.0850
Riboflavina (B-2)mg0.0430
Niacina (B-3)mg1.0750
Acido pantotenico (B-5)mg0.4670
Vitamina B-6mg0.2220
Folati, totalemcg80
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg80
Folato, DFEmcg_DFE80
Vitamina B-12mcg0.070
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI1300
Vitamina A, RAEmcg_RAE350
Retinolomcg340
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.120
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.000
Tocoferolo, gammamg0.000
Tocoferolo, deltamg0.000
Vitamina DUI80
Vitamina K (fillochinone)mcg2.00
Lipidi
Acidi grassi, saturig2.0780
4:0g0.1250
6:0g0.0810
8:0g0.0510
10:0g0.1000
12:0g0.1040
14:0g0.3020
15:0g0.0000
16:0g0.8860
17:0g0.0200
18:0g0.4040
20:0g0.0050
22:0g0.0000
24:0g0.0000
Acidi grassi, monoinsaturig0.8510
14:1g0.0000
16:1 non differenziatog0.0350
13:0g0.0000
18:1 non differenziatog0.8120
20:1g0.0040
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.1600
18:2 non differenziatog0.1330
18:3 non differenziatog0.0260
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Fatty acids, total transg0.1490
Fatty acids, total trans-monoenoicg0.1350
Colesterolomg110
Fitosterolimg00
Stigmasterolmg00
Campesterolmg00
Beta-sitosterolmg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0330
Treoninag0.0720
Isoleucinag0.0820
Leucinag0.1240
Lisinag0.1070
Metioninag0.0330
Cistinag0.0200
Fenilalaninag0.0840
Tirosinag0.0750
Valinag0.1070
Argininag0.0760
Istidinag0.0420
Alaninag0.0590
Acido asparticog0.3740
Acido glutammicog0.3310
Glicinag0.0520
Prolinag0.1020
Serinag0.0780
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg90
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg70

In inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di purè (di patate) in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Mashed potatoes
  • Spagnolo – Puré
  • Francese – Purée de pommes de terre
  • Tedesco – Püree
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati