Il purè è un piatto cucinato a base di patate lessate che vengono passate e aggiunte a una base di latte e grassi, generalmente burro o formaggio grana (o entrambi). Il composto viene scaldato fino a che raggiunge la consistenza voluta. A volte si indica anche con la locuzione purea di patate, e il nome deriva dall’espressione francese purée de pommes de terre.
Il purè in cucina
Il purè si gusta caldo come contorno ed è un piatto tipico servito ai bambini e anziani per la sua facilità di masticazione. Il contenuto calorico ridotto delle patate (79 kcal) è quindi aumentato dalla presenza del latte, in misura minore, ma soprattutto dal burro e dal formaggio grana (opzionale in alcune ricette); l’apporto calorico finale dipende quindi dalle dosi della ricetta.
Esistono in commercio preparati già pronti (anche liofilizzati) che contengono già gli alimenti principali sotto forma di farina di patate, latte in polvere e grassi amalgamati, ai quali è sufficiente aggiungere acqua o latte e portare a ebollizione.
Con il termine purea, equivalente a purè, spesso si indicano altri piatti a base di legumi (purea di piselli la più comune) preparati sostanzialmente in modo analogo, con la cottura dei legumi, la loro passatura e quindi l’aggiunta di burro, latte e spesso anche farina. Ovviamente le informazioni nutrizionali dipendono dai componenti.
Per approfondimenti, si consulti l’articolo Preparati per purè
Purè di patate: ricetta
Se non si utilizzano prodotti semi-pronti o liofilizzati, si può fare un buon purè di patate anche in casa, partendo dalle patate; è preferibile usare le varietà di patate gialle e farinose, per una buona riuscita del piatto. S’inizia lessando le patate (con la buccia) in abbondante acqua; i tempi sono sempre molto indicativi, perché dipendono dalla varietà e dalle dimensioni delle patate. In genere ci vogliono non meno di 40-50 minuti per un kg di patate.
Una volta cotte (si può controllare il grado di cottura pungendo la patata con una forchetta) si scolano e si pelano prima che si siano raffreddate (l’operazione sarà più semplice). A questo punto le patate sono pronte per essere schiacciate (con l’apposito schiacciapatate, o un passaverdura o solo schiacciate con la forchetta). Si trasferisce la purea ottenuta nella pentola di cottura, ove si aggiungono sale (opzionale) e noce moscata. In un pentolino a parte si scalda il latte e lo si aggiunge a poco a poco al purè mischiandolo con una frusta intanto che si rapprende e si amalgama bene. Quando si raggiunge una purea dalla consistenza voluta, si spegne il fuoco e si manteca con il burro. Per ultimo si aggiunge volendo una spolverata di parmigiano reggiano.
Le dosi sono circa, per un kg di patate, da 30 a 100 g di burro (a seconda di quanto lo si voglia denso e… calorico!) e 200-300 ml di latte intero. Il purè fatto in casa si conserva in frigorifero per non più di due-tre giorni, anche se è preferibile gustarlo appena fatto.
Per la ricetta completa, si consulti l’articolo Purea di patate.
Purè di patate senza latte
Volendo escludere dalla propria dieta il latte, si può preparare un purè fatto in casa sostituendo al latte il brodo vegetale. Per una ricetta completamente vegetariana, il burro può essere sostituito a sua volta dall’olio extravergine d’oliva.

Il purè viene servito tradizionalmente in un recipiente di terracotta
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Purè (con latte intero e burro)
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 75.64 | 0 | |
Calorie | kcal | 113 | 0 | |
Calorie | kJ | 471 | 0 | |
Proteine | g | 1.87 | 0 | |
Lipidi | g | 4.22 | 0 | |
Ceneri | g | 1.50 | 0 | |
Carboidrati (per differenza) | g | 16.77 | 0 | |
Fibre | g | 1.5 | 0 | |
Zuccheri | g | 1.43 | 0 | |
Saccarosio | g | 0.15 | 0 | |
Glucosio (destrosio) | g | 0.29 | 0 | |
Fruttosio | g | 0.24 | 0 | |
Lattosio | g | 0.74 | 0 | |
Maltosio | g | 0.00 | 0 | |
Galattosio | g | 0.00 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 24 | 0 | |
Ferro, Fe | mg | 0.26 | 0 | |
Magnesio, Mg | mg | 18 | 0 | |
Fosforo, P | mg | 46 | 0 | |
Potassio, K | mg | 286 | 0 | |
Sodio, Na | mg | 317 | 0 | |
Zinco, Zn | mg | 0.28 | 0 | |
Rame, Cu | mg | 0.136 | 0 | |
Manganese, Mn | mg | 0.114 | 0 | |
Selenio, Se | mcg | 0.8 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 6.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.085 | 0 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.043 | 0 | |
Niacina (B-3) | mg | 1.075 | 0 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.467 | 0 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.222 | 0 | |
Folati, totale | mcg | 8 | 0 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 8 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 8 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.07 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 130 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 35 | 0 | |
Retinolo | mcg | 34 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.12 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina D | UI | 8 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 2.0 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 2.078 | 0 | |
4:0 | g | 0.125 | 0 | |
6:0 | g | 0.081 | 0 | |
8:0 | g | 0.051 | 0 | |
10:0 | g | 0.100 | 0 | |
12:0 | g | 0.104 | 0 | |
14:0 | g | 0.302 | 0 | |
15:0 | g | 0.000 | 0 | |
16:0 | g | 0.886 | 0 | |
17:0 | g | 0.020 | 0 | |
18:0 | g | 0.404 | 0 | |
20:0 | g | 0.005 | 0 | |
22:0 | g | 0.000 | 0 | |
24:0 | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.851 | 0 | |
14:1 | g | 0.000 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.035 | 0 | |
13:0 | g | 0.000 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.812 | 0 | |
20:1 | g | 0.004 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.160 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.133 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.026 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Fatty acids, total trans | g | 0.149 | 0 | |
Fatty acids, total trans-monoenoic | g | 0.135 | 0 | |
Colesterolo | mg | 11 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 0 | 0 | |
Stigmasterol | mg | 0 | 0 | |
Campesterol | mg | 0 | 0 | |
Beta-sitosterol | mg | 0 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.033 | 0 | |
Treonina | g | 0.072 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.082 | 0 | |
Leucina | g | 0.124 | 0 | |
Lisina | g | 0.107 | 0 | |
Metionina | g | 0.033 | 0 | |
Cistina | g | 0.020 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.084 | 0 | |
Tirosina | g | 0.075 | 0 | |
Valina | g | 0.107 | 0 | |
Arginina | g | 0.076 | 0 | |
Istidina | g | 0.042 | 0 | |
Alanina | g | 0.059 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.374 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.331 | 0 | |
Glicina | g | 0.052 | 0 | |
Prolina | g | 0.102 | 0 | |
Serina | g | 0.078 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 9 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 7 | 0 |
In inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di purè (di patate) in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Mashed potatoes
- Spagnolo – Puré
- Francese – Purée de pommes de terre
- Tedesco – Püree