• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Prugna

La prugna è il frutto di una pianta, Prunus domestica (anche prugno europeo o susino europeo, per approfondire La coltivazione del susino) appartenente alla famiglia delle Rosacee, è originaria dell’Asia, in particolare della zona del Caucaso, ed è coltivata in Europa fin dall’anno 1000. Le diverse varietà di prugne non presentano differenze per quanto concerne la composizione nutritiva; il diverso colore della buccia (giallo, blu, rosso, verde) non indica differenze di maturazione, ma solo di varietà.

Prugna secca e fresca

La prugna è un frutto che può essere acquistato fresco in estate e autunno, ma può anche essere consumato essiccato lungo tutto l’anno. Molte varietà hanno un sapore lievemente acidulo (grazie alla presenza di acido malico) con un discreto potere lassativo, grazie alla presenza di una sostanza, la difenil-isatina, che svolge una funzione stimolante a livello intestinale. Ragguardevole la quantità di potassio e calcio; è presente anche una discreta quantità di vitamine, in particolare vitamina K e vitamina C; sono presenti inoltre anche carotenoidi.

La prugna essiccata ha una concentrazione di zuccheri e sali minerali e un apporto calorico superiori a quelli del frutto fresco, ma contiene meno vitamine.

L’effetto lassativo

Come già accennato, la prugna è caratterizzata da una discreta attività lassativa; nel caso si acquistino quelle secche per utilizzarle a tale scopo è consigliabile, prima dell’utilizzo, lasciarle in ammollo nel corso della notte per poi assumerle la mattina seguente insieme all’acqua. Alcuni consigliano di aggiungere altri rimedi naturali come i semi di lino oppure di psillio.

Non si deve comunque esagerare con le quantità perché si potrebbero verificare effetti indesiderati, in primis diarrea, flatulenza e meteorismo. La prugna non è l’alimento più adatto a chi soffre di colite o di stipsi spastica.

Prugna o susina?

I termini susina e prugna non sono propriamente sinonimi, in quanto si dovrebbe usare il termine prugna per il frutto dei susini europei, mentre con susina quello dei susini cino-giapponesi (Prunus salicina).

Un’altra inesattezza piuttosto comune si ha quando si indica con il termine susina il frutto fresco e con prugna il frutto essiccato. Si tratta comunque di errori di scarsa importanza, legati essenzialmente alla notevole somiglianza che esiste fra i frutti delle varie e numerose specie di susino.

Varietà

Una breve rassegna delle principali varietà di prugna.

  • Agostana: varietà italiana con frutti di piccole dimensioni e di colore rosso; la polpa è di colore giallo; è particolarmente adatta alla realizzazione di liquori e confetture.
  • Anna Spath: varietà dai frutti medio-grandi con buccia il cui colore varia dal rosso porpora al blu violetto; la polpa è giallo-verdastra, piuttosto soda e molto dolce, ma non particolarmente succosa.
  • Bella di Lovanio: si caratterizza per frutti grandi con buccia violacea; la polpa è giallo-ambrata, non molto dolce.
  • Bianca di Milano: prugna di forma rotonda con buccia verde chiaro e polpa di colore giallo e piuttosto dolce.
  • Burbank: varietà con frutti grandi; la buccia è di color rosso scuro e la polpa è di colore giallo.
  • California Blue: frutti tondeggianti di colore blu-violaceo.
  • Florentia: frutti sferici o a forma di cuore; la buccia è gialla, venata di rosso e ha un sapore acidulo, mentre la polpa è particolarmente dolce e piuttosto succosa.
  • Ozark Premier: frutti di colore rosso, grossi e rotondi, la polpa è di color gialla chiara; maturano verso la fine del mese di luglio.
  • Regina Claudia: prugna di forma sferica e di colore verde, tendente al giallo a maturazione completa.
  • Rusticana: frutti di piccole dimensioni, di colore rosso o giallo, spesso detti rusticani.
  • Ruth Gastetter: varietà dalla buccia di colore viola scuro e con polpa gialla e succosa.
  • Sangue di drago: varietà italiana con buccia rosso-viola e polpa gialla e particolarmente dolce.
  • San Pietro: è una delle prime varietà che giungono a maturazione; i frutti sono ovoidali, la buccia è verde, tendente al giallo a maturazione completa.
  • Santa Rosa: varietà dai frutti grandi e sferici; la buccia è di colore rosso scuro, mentre la polpa è gialla o lievemente rosata.
  • Shiro: (detta anche Goccia d’Oro); i frutti sono di color giallo dorato; la maturazione avviene a luglio.
  • Stanley: varietà dai frutti grandi e ovoidali e di color viola scuro; maturano nel periodo che va da agosto a settembre; sono ottimi anche essiccati.
  • Sugar: varietà dai frutti molto zuccherini che sono molto adatti anche all’essicazione.
  • Verdacchia: varietà di origine italiana; la buccia e la polpa sono di colore giallo-verdastro; i frutti sono succosi e dolci soltanto a maturazione avvenuta.

Per approfondimenti, si consultino gli articoli sulle piante di susino e di prunus.

"<yoastmark

Prugna: calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Prugna

Scarto: 6% (nocciolo)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag87.23100.328
Caloriekcal460
CaloriekJ1920
Proteineg0.7090.034
Lipidig0.28100.045
Cenerig0.3790.008
Carboidrati (per differenza)g11.420
Fibreg1.470.075
Zuccherig9.9280.37
Saccarosiog1.5780.26
Glucosio (destrosio)g5.0780.267
Fruttosiog3.0780.126
Lattosiog0.0080
Maltosiog0.0880.02
Galattosiog0.1480.14
Amidog0.0040
Minerali
Calcio, Camg6390.546
Ferro, Femg0.17440.026
Magnesio, Mgmg7440.148
Fosforo, Pmg16440.665
Potassio, Kmg157413.963
Sodio, Namg0370.042
Zinco, Znmg0.10440.014
Rame, Cumg0.057440.005
Manganese, Mnmg0.052440.003
Fluoro, Fmcg2.09
Selenio, Semcg0.02
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg9.550.847
Tiamina (B-1)mg0.02880.004
Riboflavina (B-2)mg0.02680.001
Niacina (B-3)mg0.41780.027
Acido pantotenico (B-5)mg0.13580.009
Vitamina B-6mg0.02980
Folati, totalemcg580.125
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg580.125
Folato, DFEmcg_DFE50
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI345743.321
Vitamina A, RAEmcg_RAE1772.166
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.2650.064
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.0050
Tocoferolo, gammamg0.0850.076
Tocoferolo, deltamg0.0050
Vitamina K (fillochinone)mcg6.480.929
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0170
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0000
16:0g0.0140
18:0g0.0030
Acidi grassi, monoinsaturig0.1340
16:1 non differenziatog0.0020
18:1 non differenziatog0.1320
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0440
18:2 non differenziatog0.0440
18:3 non differenziatog0.0000
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Fitosterolimg70
Aminoacidi
Triptofanog0.0090
Treoninag0.0100
Isoleucinag0.0140
Leucinag0.0150
Lisinag0.0160
Metioninag0.0080
Cistinag0.0020
Fenilalaninag0.0140
Tirosinag0.0080
Valinag0.0160
Argininag0.0090
Istidinag0.0090
Alaninag0.0280
Acido asparticog0.3520
Acido glutammicog0.0350
Glicinag0.0090
Prolinag0.0270
Serinag0.0230
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg190723.833
Carotene, alphamcg070
Criptoxantina, betamcg3577.738
Licopenemcg070
Luteina + zeaxantinamcg73712.784

In inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di prugna in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Plum
  • Spagnolo – Ciruela
  • Francese – Prune
  • Tedesco – Pflaume
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati