Il pesce spada (Xiphias gladius) è un pesce di grandi dimensioni (fino a 4 metri di lunghezza e 5 quintali di peso), molto agile e muscoloso che si caratterizza per il suo prolungamento mascellare che ricorda una spada; è l’unica specie che appartiene alla famiglia Xiphiidae.
Ha un’ampia distribuzione; è infatti presente nelle zone temperate e in quelle tropicali e subtropicali di tutti gli oceani, ma lo si trova anche nel mar d’Azov, nel mare di Marmara, nel mar Mediterraneo e nel mar Nero.
È un abile predatore e anche uno dei pesci più veloci. Ha il dorso di colore marrone (oppure grigio-blu) con riflessi bluastri; i fianchi sono argentati con riflessi color bronzo; il ventre è di colore bianco.
La caratteristica spada è costituita da materiale osseo e ha bordi molto taglienti, il pesce spada utilizza questo prolungamento mascellare sia come arma di offesa (gli serve per cacciare; le sue prede principali sono i barracuda, i clupeidi, i molluschi cefalopodi, i pesci volanti, gli sgombri e i tonni di piccole dimensioni) sia come arma di difesa (dallo squalo mako).
Caratteristiche nutrizionali
Si tratta di un alimento dalla composizione nutritiva simile a quella della carne bovina per quanto riguarda proteine (circa 20%) e grassi (circa 5%). Bisogna dire che il suo grasso si differenzia da quello della carne per l’elevata percentuale (75%) di acidi grassi polinsaturi.
Come cucinare il pesce spada: ricette
Può essere cucinato in vari modi:
- alla brace o alla griglia
- in padella
- sulla piastra
- brasato
- in carpaccio
- al forno
Non è possibile non menzionare il celebre piscispata a gghiotta (pesce spada alla ghiotta) un piatto tipico delle cucine calabrese e siciliana (in Calabria il pesce spada è il prodotto ittico maggiormente richiesto) che è stato inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Di seguito, la ricetta (ingredienti per 4 persone):
- pesce spada a fette (1 kg)
- cipolla tritata molto finemente (50 g)
- olive verdi snocciolate(100 g)
- salsa di pomodoro (250 g)
- olio extravergine di oliva (100 g)
- capperi (30 g)
- prezzemolo (un ciuffo)
- sale e pepe q.b.
In una padella far soffriggere nell’olio extravergine la cipolla tritata; si aggiungano poi le olive verdi e, trascorsi alcuni minuti, si aggiungano anche la salsa di pomodoro e il ciuffo di prezzemolo.
A questo punto si mettano in padelle le fette di pesce spada e si condisca il tutto con sale e pepe. Si faccia poi cuocere il tutto a fiamma bassa bagnando col sugo di cottura.
Disponete nella padella le fette del pesce spada e condite con sale e pepe, fate cuocere 15 minuti circa a fiamma bassa, bagnando col sugo di cottura.
Il pesce spada è protagonista anche dell’originale ricetta dello sfornato sfizioso al sapore di mare.
Come sceglierlo
Nel consumo di questo alimento possono presentarsi due problemi. Il primo è correlato all’onestà di chi ce lo vende; a volte è potrebbe capitare di acquistare un trancio di pesce che in realtà non è pesce spada, ma un altro di taglia simile (per esempio lo squalo). Nel caso in cui non venga esposto con la testa, si consiglia di osservare con attenzione la carne che si trova ai lati della vertebra; se non sono presenti delle righe di colore più scuro che formano una sorta di X, allora non si tratta di pesce spada. Al momento dell’acquisto la carne deve essere di colore bianco-rosato, non giallastra e deve emanare un odore delicato e gradevole; si può verificare la sua freschezza premendo con un dito; se rimane l’impronta è meglio lasciar perdere.
Un secondo problema è relativo all’inquinamento accumulato nei tessuti di questo animale, rischio che invece è ridotto per pesci di piccole dimensioni. D’altra parte per avere effetti negativi bisognerebbe consumare quantità di pesce spada veramente alte. Inoltre, va detto che quello reperibile sul mercato è regolarmente sottoposto a controlli veterinari che dovrebbero garantirne l’igienicità.

In Italia il pesce spada viene pescato soprattutto in Sicilia e in Calabria, e in particolare nello stretto di Messina
Pesce spada: calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Pesce spada
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 75.62 | 6 | 0.859 |
Calorie | kcal | 121 | 0 | |
Calorie | kJ | 506 | 0 | |
Proteine | g | 19.80 | 6 | 0.356 |
Lipidi | g | 4.01 | 7 | 0.946 |
Ceneri | g | 1.48 | 4 | 0.246 |
Carboidrati (per differenza) | g | 0.00 | 0 | |
Fibre | g | 0.0 | 0 | |
Zuccheri | g | 0.00 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 4 | 2 | |
Ferro, Fe | mg | 0.81 | 1 | |
Magnesio, Mg | mg | 27 | 2 | |
Fosforo, P | mg | 263 | 2 | |
Potassio, K | mg | 288 | 2 | |
Sodio, Na | mg | 90 | 0 | |
Zinco, Zn | mg | 1.15 | 2 | |
Rame, Cu | mg | 0.126 | 2 | |
Manganese, Mn | mg | 0.019 | 2 | |
Selenio, Se | mcg | 48.1 | 4 | 9.805 |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 1.1 | 2 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.037 | 2 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.095 | 2 | |
Niacina (B-3) | mg | 9.680 | 2 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.412 | 2 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.330 | 2 | |
Folati, totale | mcg | 2 | 0 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 2 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 2 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 1.75 | 2 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 120 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 36 | 0 | |
Retinolo | mcg | 36 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.50 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.1 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 1.097 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.108 | 1 | |
16:0 | g | 0.753 | 1 | |
18:0 | g | 0.211 | 1 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 1.545 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.251 | 1 | |
18:1 non differenziato | g | 1.086 | 1 | |
20:1 | g | 0.122 | 1 | |
22:1 non differenziato | g | 0.086 | 1 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.922 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.029 | 1 | |
18:3 non differenziato | g | 0.186 | 1 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.068 | 1 | |
20:5 n-3 | g | 0.108 | 1 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.531 | 1 | |
Colesterolo | mg | 39 | 2 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.222 | 0 | |
Treonina | g | 0.868 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.912 | 0 | |
Leucina | g | 1.609 | 0 | |
Lisina | g | 1.818 | 0 | |
Metionina | g | 0.586 | 0 | |
Cistina | g | 0.212 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.773 | 0 | |
Tirosina | g | 0.668 | 0 | |
Valina | g | 1.020 | 0 | |
Arginina | g | 1.185 | 0 | |
Istidina | g | 0.583 | 0 | |
Alanina | g | 1.198 | 0 | |
Acido aspartico | g | 2.028 | 0 | |
Acido glutammico | g | 2.956 | 0 | |
Glicina | g | 0.950 | 0 | |
Prolina | g | 0.700 | 0 | |
Serina | g | 0.808 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 0 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |
Pesce spada in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di pesce spada in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Swordfish
- Spagnolo – Pez espada
- Francese – Espadon
- Tedesco – Schwertfisch