• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Pesce spada

Il pesce spada (Xiphias gladius) è un pesce di grandi dimensioni (fino a 4 metri di lunghezza e 5 quintali di peso), molto agile e muscoloso che si caratterizza per il suo prolungamento mascellare che ricorda una spada; è l’unica specie che appartiene alla famiglia Xiphiidae.

Ha un’ampia distribuzione; è infatti presente nelle zone temperate e in quelle tropicali e subtropicali di tutti gli oceani, ma lo si trova anche nel mar d’Azov, nel mare di Marmara, nel mar Mediterraneo e nel mar Nero.

È un abile predatore e anche uno dei pesci più veloci. Ha il dorso di colore marrone (oppure grigio-blu) con riflessi bluastri; i fianchi sono argentati con riflessi color bronzo; il ventre è di colore bianco.

La caratteristica spada è costituita da materiale osseo e ha bordi molto taglienti, il pesce spada utilizza questo prolungamento mascellare sia come arma di offesa (gli serve per cacciare; le sue prede principali sono i barracuda, i clupeidi, i molluschi cefalopodi, i pesci volanti, gli sgombri e i tonni di piccole dimensioni) sia come arma di difesa (dallo squalo mako).

Caratteristiche nutrizionali

Si tratta di un alimento dalla composizione nutritiva simile a quella della carne bovina per quanto riguarda proteine (circa 20%) e grassi (circa 5%). Bisogna dire che il suo grasso si differenzia da quello della carne per l’elevata percentuale (75%) di acidi grassi polinsaturi.

Come cucinare il pesce spada: ricette

Può essere cucinato in vari modi:

  • alla brace o alla griglia
  • in padella
  • sulla piastra
  • brasato
  • in carpaccio
  • al forno

Non è possibile non menzionare il celebre piscispata a gghiotta (pesce spada alla ghiotta) un piatto tipico delle cucine calabrese e siciliana (in Calabria il pesce spada è il prodotto ittico maggiormente richiesto) che è stato inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Di seguito, la ricetta (ingredienti per 4 persone):

  • pesce spada a fette (1 kg)
  • cipolla tritata molto finemente (50 g)
  • olive verdi snocciolate(100 g)
  • salsa di pomodoro (250 g)
  • olio extravergine di oliva (100 g)
  • capperi (30 g)
  • prezzemolo (un ciuffo)
  • sale e pepe q.b.

In una padella far soffriggere nell’olio extravergine la cipolla tritata; si aggiungano poi le olive verdi e, trascorsi alcuni minuti, si aggiungano anche la salsa di pomodoro e il ciuffo di prezzemolo.

A questo punto si mettano in padelle le fette di pesce spada e si condisca il tutto con sale e pepe. Si faccia poi cuocere il tutto a fiamma bassa bagnando col sugo di cottura.

Disponete nella padella le fette del pesce spada e condite con sale e pepe, fate cuocere 15 minuti circa a fiamma bassa, bagnando col sugo di cottura.

Il pesce spada è protagonista anche dell’originale ricetta dello sfornato sfizioso al sapore di mare.

Come sceglierlo

Nel consumo di questo alimento possono presentarsi due problemi. Il primo è correlato all’onestà di chi ce lo vende; a volte è potrebbe capitare di acquistare un trancio di pesce che in realtà non è pesce spada, ma un altro di taglia simile (per esempio lo squalo). Nel caso in cui non venga esposto con la testa, si consiglia di osservare con attenzione la carne che si trova ai lati della vertebra; se non sono presenti delle righe di colore più scuro che formano una sorta di X, allora non si tratta di pesce spada. Al momento dell’acquisto la carne deve essere di colore bianco-rosato, non giallastra e deve emanare un odore delicato e gradevole; si può verificare la sua freschezza premendo con un dito; se rimane l’impronta è meglio lasciar perdere.

Un secondo problema è relativo all’inquinamento accumulato nei tessuti di questo animale, rischio che invece è ridotto per pesci di piccole dimensioni. D’altra parte per avere effetti negativi bisognerebbe consumare quantità di pesce spada veramente alte. Inoltre, va detto che quello reperibile sul mercato è regolarmente sottoposto a controlli veterinari che dovrebbero garantirne l’igienicità.

Pesce spada

In Italia il pesce spada viene pescato soprattutto in Sicilia e in Calabria, e in particolare nello stretto di Messina

Pesce spada: calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Pesce spada

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag75.6260.859
Caloriekcal1210
CaloriekJ5060
Proteineg19.8060.356
Lipidig4.0170.946
Cenerig1.4840.246
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg42
Ferro, Femg0.811
Magnesio, Mgmg272
Fosforo, Pmg2632
Potassio, Kmg2882
Sodio, Namg900
Zinco, Znmg1.152
Rame, Cumg0.1262
Manganese, Mnmg0.0192
Selenio, Semcg48.149.805
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg1.12
Tiamina (B-1)mg0.0372
Riboflavina (B-2)mg0.0952
Niacina (B-3)mg9.6802
Acido pantotenico (B-5)mg0.4122
Vitamina B-6mg0.3302
Folati, totalemcg20
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg20
Folato, DFEmcg_DFE20
Vitamina B-12mcg1.752
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI1200
Vitamina A, RAEmcg_RAE360
Retinolomcg360
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.500
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.10
Lipidi
Acidi grassi, saturig1.0970
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.1081
16:0g0.7531
18:0g0.2111
Acidi grassi, monoinsaturig1.5450
16:1 non differenziatog0.2511
18:1 non differenziatog1.0861
20:1g0.1221
22:1 non differenziatog0.0861
Acidi grassi, polinsaturig0.9220
18:2 non differenziatog0.0291
18:3 non differenziatog0.1861
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0681
20:5 n-3g0.1081
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.5311
Colesterolomg392
Aminoacidi
Triptofanog0.2220
Treoninag0.8680
Isoleucinag0.9120
Leucinag1.6090
Lisinag1.8180
Metioninag0.5860
Cistinag0.2120
Fenilalaninag0.7730
Tirosinag0.6680
Valinag1.0200
Argininag1.1850
Istidinag0.5830
Alaninag1.1980
Acido asparticog2.0280
Acido glutammicog2.9560
Glicinag0.9500
Prolinag0.7000
Serinag0.8080
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

Pesce spada in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di pesce spada in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Swordfish
  • Spagnolo – Pez espada
  • Francese – Espadon
  • Tedesco – Schwertfisch
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati