• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Pasta di curcuma

La pasta di curcuma è un prodotto realizzato dalla curcuma, una spezia utilizzata in cucina, ma che viene sempre più spesso proposta come integratore o medicamento per svariate patologie. Recentemente, la curcuma sta avendo un notevole successo perché è proposta come un autentico elisir di giovinezza, per i suoi effetti antiossidanti e antiinfiammatori. Sono anche citati da molti fonti gli effetti diuretici, lassativi e addirittura dimagranti. Tuttavia, al pari di molti preparati erboristici, gli effetti sono abbastanza limitati e sperare di risolvere il sovrappeso o i dolori dell’artrite con un prodotto a base di curcuma è molto ottimistico. La pasta di curcuma può essere usata da sola, per fare impacchi, o come ingrediente base del latte di curcuma.

La curcuma è ottenuta essiccando e riducendo in polvere il rizoma, in altre parole la radice sotterranea dell’omonima pianta. Dopo questo processo di lavorazione, assume il caratteristico colore oro acceso. Si può facilmente trovare nei negozi che vendono spezie, nelle erboristerie o su Internet.

La pasta di curcuma è un preparato molto simile a una crema non grumosa che si può ottenere facilmente dalla curcuma in polvere anche nella cucina di casa.

Golden milk e altri usi

La pasta di curcuma è l’ingrediente base per preparare il latte di curcuma, più noto con il suo nome inglese golden milk (latte dorato), per via del colore, e per il quale si rimanda all’articolo corrispondente. La pasta di curcuma può essere anche aggiunta a yogurt, a qualunque tipo di latte. Usata come impacco, può essere applicata sulla pelle e sui capelli, anche se si deve fare attenzione alla sua spiccata capacità di colorare, potrebbe infatti lasciare macchie sugli indumenti e sulla pelle.

Pasta di curcuma: ricetta

Ecco di seguito gli ingredienti per preparare un vasetto di pasta di curcuma:

  • 40 g di curcuma in polvere
  • 100 ml di acqua

La preparazione della pasta di curcuma è veramente molto facile. S’inizia mettendo un pentolino sul fuoco, aggiungendo a poco a poco l’acqua e mischiando con un cucchiaio (meglio se di legno) con la curcuma in modo graduale perché non si formino grumi. Quando l’acqua comincia a bollire, si continua per qualche minuto a rigirare il tutto fino a che il preparato non ha raggiunto una consistenza omogenea e denso. Durante tutta la fase di preparazione il fuoco dev’essere tenuto basso. In alcune ricette più elaborate, si aggiungono qualche grammo di pepe nero e pochi cucchiai di olio di cocco. Questi ingredienti generalmente si aggiungono alla fine, badando che l’olio di cocco si amalgami bene alla pasta sul fuoco.

Quando la pasta avrà raggiunto un aspetto molto denso e quasi spumoso, si può spegnere il fuoco. La pasta si conserva in un vasetto di vetro in frigorifero fino a quattro-cinque settimane, ma può essere anche congelata.

Pasta di curcuma

La pasta di curcuma si può ottenere sia dalla polvere sia dalla radice

Tempo: 15 minuti per la preparazione e la cottura

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Calorie: 354 kcal/100 g.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati