• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Papaya (papaia)

La papaya (anche papaia), nome scientifico Carica papaya, è una pianta di origine centroamericana appartenente alla famiglia delle Caricacee; l’albero può raggiungere un’altezza di 10 m, ha foglie larghe di forma palmato-lobata; è una pianta dioica ed è diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali (Brasile, Florida, India, Indonesia, Sri Lanka ecc.). La denominazione di questa pianta varia a seconda del luogo in cui viene coltivata: a Cuba viene chiamata fruta bomba, a Portorico è conosciuta come lech, in Messico come capote e in Brasile viene denominata mamao.

Il frutto della papaya

I frutti della papaya sono bacche dalle dimensioni variabili, dalla forma ovoidale, simili al melone (il frutto di papaya viene detto anche melone arboreo); la buccia è verde, la polpa, di colore giallo-arancio, caratterizzata dall’abbondante presenza di piccoli semi neri ricoperti di mucillagine, è morbida e ha sapore dolce. Ne esistono molte varietà; sul mercato italiano le più diffuse sono le seguenti: Cera, Hortus Gold, Kagdum, Semangka e Solo.

La papaya è generalmente molto apprezzata per il suo sapore che è una via di mezzo fra quello dell’albicocca e quello del melone. Le varietà coltivate nel nostro Paese sono meno dolci e leggermente più insipide di quelle provenienti dalle regioni tropicali o subtropicali.

Come si mangia?

Il frutto acerba non va conservato in frigorifero, ma a temperatura ambiente se si vuole che raggiunga presto la maturazione. Può essere consumato sia crudo che cotto; può essere utilizzato per preparare marmellate o conserve. Dalla sua fermentazione si ottiene una bevanda molto simile all’acquavite. I semi di papaya macinati sono utilizzati come insaporitore nelle ricette a base di carne.

Papaya: proprietà e benefici

A questo frutto sono stati attribuiti molte proprietà e benefici, spesso decisamente sovrastimati. Il frutto contiene discrete quantità di vitamine A, C ed E; buona la presenza di fibre, potassio e folati, per cui si attribuiscono alla papaya proprietà antiossidanti e anti-invecchiamento. I benefici sono più evidenti per la pelle e i capelli, mentre meno rilevanti sono a livello dell’intero organismo. Anche i presunti effetti dimagranti, dovuti all’enzima papaina che migliorerebbe il metabolismo delle proteine, sono decisamente sovrastimanti. Recentemente, la papaya ha assunto molta popolarità grazie ai vari integratori a base di papaya fermentata. Per approfondimenti, si consulti l’articolo Papaya fermentata.

Papaya

In Italia la coltivazione della papaya, solo invernale e in serra, è limitata alla regione Sicilia

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Papaya

Scarto: 33% (Semi e buccia)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag88.83360.3
Caloriekcal390
CaloriekJ1630
Proteineg0.61310.031
Lipidig0.14100.042
Cenerig0.61330.03
Carboidrati (per differenza)g9.810
Fibreg1.80
Zuccherig5.900
Minerali
Calcio, Camg2457.198
Ferro, Femg0.10200.019
Magnesio, Mgmg10201.825
Fosforo, Pmg5200.481
Potassio, Kmg2571427.569
Sodio, Namg3140.355
Zinco, Znmg0.072
Rame, Cumg0.016180.001
Manganese, Mnmg0.011180.001
Selenio, Semcg0.60
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg61.8892.244
Tiamina (B-1)mg0.027170.002
Riboflavina (B-2)mg0.032190.002
Niacina (B-3)mg0.338150.036
Acido pantotenico (B-5)mg0.2180
Vitamina B-6mg0.0191
Folati, totalemcg380
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg380
Folato, DFEmcg_DFE380
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI10940
Vitamina A, RAEmcg_RAE550
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.730
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg2.60
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0430
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0012
14:0g0.0073
16:0g0.0323
18:0g0.0023
Acidi grassi, monoinsaturig0.0380
16:1 non differenziatog0.0203
18:1 non differenziatog0.0183
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0310
18:2 non differenziatog0.0063
18:3 non differenziatog0.0253
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0086
Treoninag0.0111
Isoleucinag0.0081
Leucinag0.0161
Lisinag0.0257
Metioninag0.0025
Fenilalaninag0.0091
Tirosinag0.0051
Valinag0.0101
Argininag0.0101
Istidinag0.0051
Alaninag0.0141
Acido asparticog0.0491
Acido glutammicog0.0331
Glicinag0.0181
Prolinag0.0101
Serinag0.0151
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg2766214.25
Carotene, alphamcg03
Criptoxantina, betamcg7616243.775
Licopene

mcg03
Luteina + zeaxantinamcg753
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati