La pancetta è un alimento che viene ricavato dai tessuti adiposi e muscolari che rivestono il costato del maiale. Dalla sua lavorazione si ricavano prodotti diversi per aspetto, aroma e sapore. Abbiamo così la pancetta stesa con cotenna, quella arrotolata (con o senza cotenna) e quella steccata (con cotenna); il sapore varia a seconda degli ingredienti utilizzati per aromatizzarla (pepe, cannella ecc.).
Nel nostro Paese vi sono due prodotti DOP, la pancetta piacentina e la pancetta di Calabria; fra i prodotti tipici merita una menzione la pancetta all’aglio di Caderzone (Trentino).
Dopo che la pancetta è stata preparata inizia il periodo di stagionatura del prodotto; questa può avere una durata di circa 2 mesi per la pancetta stesa e per le pezzature più piccole; le pezzature più grandi richiedono invece una stagionatura più lunga (dai 3 ai 4 mesi circa).
Esistono anche lavorazioni che non richiedono obbligatoriamente la stagionatura; è il caso della pancetta affumicata con cotenna (l’affumicatura viene effettuate in stufe apposite) e di quella cubettata (questa può essere affumicata o dolce); è un tipo di pancetta che viene utilizzata per la preparazione dei sughi.
Guanciale o pancetta?
La pancetta non deve essere confusa con il guanciale che viene ricavato dalla guancia e da parte del collo. Anche se provengono da parti completamente diverse, spesso la pancetta e il guanciale sono confusi perché in alcune ricette sono proposti uno al posto dell’altra (come negli spaghetti alla carbonara).
Fresca o conservata?
Essenzialmente si possono distinguere due grandi tipologie di pancetta; quella conservata (stesa, arrotolata, steccata e affumicata) e quella fresca.
La pancetta conservata è un prodotto alimentare di notevole diffusione. È di colore bianco (parte grassa) con striature rosse (parte muscolare); nella pancetta affumicata la parte grassa ha una colorazione tendente al giallastro.
Viene prodotta passando attraverso diverse fasi di lavorazione della pancetta fresca che viene poi salata, aromatizzata e speziata. A seconda del prodotto che si intende ottenere, la pancetta viene sottoposta ad arrotolamento (con o senza la cotenna), steccatura (con la cotenna) oppure viene lasciata solamente stagionare senza essere sottoposta a ulteriori lavorazioni.
Un particolare tipo di pancetta è il cosiddetto bacon, una preparazione molto diffusa nei Paesi anglosassoni, ma anche in Cina e in Corea; sostanzialmente non è altro che pancetta fresca sottoposta a un processo di precottura al vapore e successivamente affumicata.
Anche la versione fresca è un prodotto molto diffuso, soprattutto in quelle zone in cui la carne suina è tradizionalmente consumata.
La pancetta fresca viene tipicamente cotta tramite grigliatura ai ferri con la brace; questo metodo fa sì che venga ridotta una buona parte del contenuto lipidico della pancetta.
Caratteristiche nutrizionali
La pancetta conservata è un alimento che deve occupare un ruolo abbastanza marginale nella dieta; è un cibo molto grasso, ipercalorico, piuttosto ricco di colesterolo e di sodio; va evitato quindi in particolar modo nelle diete pensate per soggetti affetti da obesità, ipertensione e ipercolesterolemia.
Il contenuto di vitamine è praticamente nullo. Per quanto riguarda i minerali, gli unici degni di nota sono il sodio e il potassio.

La pancetta viene venduta a fette o a cubetti, oppure come pezzo intero, e spesso viene usata al posto del guanciale, anche perché è più facilmente reperibile
La pancetta in cucina: ricette
Come già accennato nei paragrafi precedenti, la pancetta può essere consumata come un normale insaccato, quindi tagliata a fette sottili, oppure per preparare piatti a base di carne, arrosti, fritti, sughi ecc. La pancetta cubettata trova il suo impiego nella preparazione di frittate, salse e come condimento di piatti a base di pasta o di riso. Tra le ricette in cui la pancetta è protagonista, ricordiamo gli spaghetti alla carbonara, gli spaghetti alla carbonara di zucca, le lasagne alla bolognese e in alcune varianti della ricetta tradizionale veneta dei risi e bisi.
Ved. anche Salumi.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Pancetta (magretta)
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 48.98 | 2 | |
Calorie | kcal | 310 | 0 | |
Calorie | kJ | 1296 | 0 | |
Proteine | g | 10.68 | 2 | |
Lipidi | g | 29.52 | 2 | |
Ceneri | g | 4.50 | 2 | |
Carboidrati (per differenza) | g | 6.32 | 0 | |
Fibre | g | 2.6 | 0 | |
Zuccheri | g | 0.00 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 23 | 2 | |
Ferro, Fe | mg | 2.41 | 2 | |
Magnesio, Mg | mg | 19 | 2 | |
Fosforo, P | mg | 70 | 2 | |
Potassio, K | mg | 170 | 2 | |
Sodio, Na | mg | 1465 | 2 | |
Zinco, Zn | mg | 0.42 | 2 | |
Rame, Cu | mg | 0.105 | 2 | |
Manganese, Mn | mg | 0.205 | 2 | |
Selenio, Se | mcg | 7.4 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 4.400 | 0 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.481 | 2 | |
Niacina (B-3) | mg | 7.560 | 2 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.113 | 2 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.479 | 2 | |
Folati, totale | mcg | 42 | 2 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 42 | 2 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 42 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 88 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 4 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 6.90 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.0 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 4.622 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.245 | 0 | |
14:0 | g | 0.163 | 0 | |
16:0 | g | 3.045 | 0 | |
18:0 | g | 1.169 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 7.095 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 7.095 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 15.441 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 13.756 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 1.686 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.161 | 12 | |
Treonina | g | 0.453 | 18 | |
Isoleucina | g | 0.559 | 18 | |
Leucina | g | 0.914 | 18 | |
Lisina | g | 0.727 | 18 | |
Metionina | g | 0.146 | 17 | |
Cistina | g | 0.176 | 14 | |
Fenilalanina | g | 0.611 | 17 | |
Tirosina | g | 0.400 | 17 | |
Valina | g | 0.593 | 18 | |
Arginina | g | 0.875 | 15 | |
Istidina | g | 0.299 | 15 | |
Alanina | g | 0.492 | 14 | |
Acido aspartico | g | 1.330 | 13 | |
Acido glutammico | g | 2.429 | 14 | |
Glicina | g | 0.473 | 14 | |
Prolina | g | 0.643 | 14 | |
Serina | g | 0.626 | 14 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 53 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |