• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Pancetta

La pancetta è un alimento che viene ricavato dai tessuti adiposi e muscolari che rivestono il costato del maiale. Dalla sua lavorazione si ricavano prodotti diversi per aspetto, aroma e sapore. Abbiamo così la pancetta stesa con cotenna, quella arrotolata (con o senza cotenna) e quella steccata (con cotenna); il sapore varia a seconda degli ingredienti utilizzati per aromatizzarla (pepe, cannella ecc.).

Nel nostro Paese vi sono due prodotti DOP, la pancetta piacentina e la pancetta di Calabria; fra i prodotti tipici merita una menzione la pancetta all’aglio di Caderzone (Trentino).

Dopo che la pancetta è stata preparata inizia il periodo di stagionatura del prodotto; questa può avere una durata di circa 2 mesi per la pancetta stesa e per le pezzature più piccole; le pezzature più grandi richiedono invece una stagionatura più lunga (dai 3 ai 4 mesi circa).

Esistono anche lavorazioni che non richiedono obbligatoriamente la stagionatura; è il caso della pancetta affumicata con cotenna (l’affumicatura viene effettuate in stufe apposite) e di quella cubettata (questa può essere affumicata o dolce); è un tipo di pancetta che viene utilizzata per la preparazione dei sughi.

Guanciale o pancetta?

La pancetta non deve essere confusa con il guanciale che viene ricavato dalla guancia e da parte del collo. Anche se provengono da parti completamente diverse, spesso la pancetta e il guanciale sono confusi perché in alcune ricette sono proposti uno al posto dell’altra (come negli spaghetti alla carbonara).

 

Fresca o conservata?

Essenzialmente si possono distinguere due grandi tipologie di pancetta; quella conservata (stesa, arrotolata, steccata e affumicata) e quella fresca.

La pancetta conservata è un prodotto alimentare di notevole diffusione. È di colore bianco (parte grassa) con striature rosse (parte muscolare); nella pancetta affumicata la parte grassa ha una colorazione tendente al giallastro.

Viene prodotta passando attraverso diverse fasi di lavorazione della pancetta fresca che viene poi salata, aromatizzata e speziata. A seconda del prodotto che si intende ottenere, la pancetta viene sottoposta ad arrotolamento (con o senza la cotenna), steccatura (con la cotenna) oppure viene lasciata solamente stagionare senza essere sottoposta a ulteriori lavorazioni.

Un particolare tipo di pancetta è il cosiddetto bacon, una preparazione molto diffusa nei Paesi anglosassoni, ma anche in Cina e in Corea; sostanzialmente non è altro che pancetta fresca sottoposta a un processo di precottura al vapore e successivamente affumicata.

Anche la versione fresca è un prodotto molto diffuso, soprattutto in quelle zone in cui la carne suina è tradizionalmente consumata.

La pancetta fresca viene tipicamente cotta tramite grigliatura ai ferri con la brace; questo metodo fa sì che venga ridotta una buona parte del contenuto lipidico della pancetta.

Caratteristiche nutrizionali

La pancetta conservata è un alimento che deve occupare un ruolo abbastanza marginale nella dieta; è un cibo molto grasso, ipercalorico, piuttosto ricco di colesterolo e di sodio; va evitato quindi in particolar modo nelle diete pensate per soggetti affetti da obesità, ipertensione e ipercolesterolemia.

Il contenuto di vitamine è praticamente nullo. Per quanto riguarda i minerali, gli unici degni di nota sono il sodio e il potassio.

Pancetta

La pancetta viene venduta a fette o a cubetti, oppure come pezzo intero, e spesso viene usata al posto del guanciale, anche perché è più facilmente reperibile

La pancetta in cucina: ricette

Come già accennato nei paragrafi precedenti, la pancetta può essere consumata come un normale insaccato, quindi tagliata a fette sottili, oppure per preparare piatti a base di carne, arrosti, fritti, sughi ecc. La pancetta cubettata trova il suo impiego nella preparazione di frittate, salse e come condimento di piatti a base di pasta o di riso. Tra le ricette in cui la pancetta è protagonista, ricordiamo gli spaghetti alla carbonara, gli spaghetti alla carbonara di zucca, le lasagne alla bolognese e in alcune varianti della ricetta tradizionale veneta dei risi e bisi.

Ved. anche Salumi.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Pancetta (magretta)

Scarto: 0%  

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag48.982
Caloriekcal3100
CaloriekJ12960
Proteineg10.682
Lipidig29.522
Cenerig4.502
Carboidrati (per differenza)g6.320
Fibreg2.60
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg232
Ferro, Femg2.412
Magnesio, Mgmg192
Fosforo, Pmg702
Potassio, Kmg1702
Sodio, Namg14652
Zinco, Znmg0.422
Rame, Cumg0.1052
Manganese, Mnmg0.2052
Selenio, Semcg7.40
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg4.4000
Riboflavina (B-2)mg0.4812
Niacina (B-3)mg7.5602
Acido pantotenico (B-5)mg0.1132
Vitamina B-6mg0.4792
Folati, totalemcg422
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg422
Folato, DFEmcg_DFE420
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI880
Vitamina A, RAEmcg_RAE40
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg6.900
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.00
Lipidi
Acidi grassi, saturig4.6220
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.2450
14:0g0.1630
16:0g3.0450
18:0g1.1690
Acidi grassi, monoinsaturig7.0950
16:1 non differenziatog0.0000
18:1 non differenziatog7.0950
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig15.4410
18:2 non differenziatog13.7560
18:3 non differenziatog1.6860
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.16112
Treoninag0.45318
Isoleucinag0.55918
Leucinag0.91418
Lisinag0.72718
Metioninag0.14617
Cistinag0.17614
Fenilalaninag0.61117
Tirosinag0.40017
Valinag0.59318
Argininag0.87515
Istidinag0.29915
Alaninag0.49214
Acido asparticog1.33013
Acido glutammicog2.42914
Glicinag0.47314
Prolinag0.64314
Serinag0.62614
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg530
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati