• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Orata

L’orata (Sparus aurata) è un pesce di mare molto apprezzato a livello internazionale; il nome deriva dalla fascia dorata presente sulla testa. È un pesce che vive isolato o in gruppi non eccessivamente numerosi. Si nutre di alghe, balani, crostacei, molluschi ecc. Può vivere fino a venti anni circa e può arrivare a pesare 5 kg, raggiungendo i 70 cm di lunghezza.

L’orata è un pesce che ben si presta all’allevamento, sul quale, peraltro, si basa la maggior parte della vendita (90% di pesce allevato contro il 10% di pescato); in Italia l’allevamento, in vasche o in mare aperto, è diffuso nell’alto Adriatico, in Sardegna e in Toscana. Dal punto di vista qualitativo, ovviamente, sono migliori le orate allevate in mare aperto.

Come per il branzino, anche per l’orata i pesci d’allevamento hanno un contenuto in proteine e grassi superiore. Le orate allevate nella nostra penisola sono caratterizzate da un contenuto lipidico ottimale e da una presenza superiore di omega 3 rispetto a quelle selvatiche o a quelle allevate in altre zone. È opportuno quindi accertarsi, prima dell’acquisto, del luogo di provenienza.

Ved. anche Pesce (generalità).

Orata

Sparus aurata

Come cucinare l’orata: al forno, alla griglia, al sale

L’orata può essere cucinata in molti modi:

  • al forno: in genere si usano aromi (timo, origano o rosmarino), aglio e fette di limone inserendole nel ventre del pesce ben pulito e desquamato. Con l’aggiunta di un filo d’olio, per un’orata sono sufficienti 40 minuti in un forno statico preriscaldato a 180 centigradi. Il contorno ideale sono le patate.
  • alla griglia: gli ingredienti non sono molto diversi dalla preparazione al forno. Dopo aver lavato e pulito il pesce, s’introducono gli aromi e l’aglio nel ventre, quindi si spennella il pesce con olio extravergine di oliva e pepe. La griglia (o il barbecue) dev’essere a un’alta temperatura, circa 200 gradi centigradi, per una cottura ottimale. I tempi sono circa 10-15 minuti, durante i quali il pesce andrà girato almeno una volta.
  • al sale: si tratta di un tipo di cottura leggera, povera di grassi e facilmente digeribile, che ben si presta per orata, branzino o altri tipi di pesce. Per i dettagli sulla tecnica e la ricetta, si consulti l’articolo appositamente dedicato al pesce al sale.

Come molti altri pesci, l’orata si può anche cucinare al vapore. Una volta cucinata si può conservare per un giorno o due in frigorifero, ma si consiglia di consumarla appena preparata, per non compromettere il sapore e la qualità dell’alimento.

L’orata all’acqua pazza

La cottura in forno si usa anche per la ricetta dell’orata all’acqua pazza, dove il pesce è adagiato su un letto di pomodorini e annegato (ma non coperto completamente) con acqua e vino bianco. Al solito il tutto è arricchito dal gusto di aglio, prezzemolo e pepe. La temperatura del forno dev’essere più alta, intorno ai 220 gradi centigradi e per un pesce ci vogliono circa 20-25 minuti. L’orata sarà pronta quando la pelle si staccherà facilmente.

 

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Orata

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag78.27350.199
Caloriekcal970
CaloriekJ4060
Proteineg18.43330.108
Lipidig2.00400.221
Cenerig1.09340.022
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg101
Ferro, Femg0.291
Magnesio, Mgmg411
Fosforo, Pmg1941
Potassio, Kmg2561
Sodio, Namg681
Zinco, Znmg0.4034
Rame, Cumg0.019340.002
Manganese, Mnmg0.0151
Selenio, Semcg36.50
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.00
Tiamina (B-1)mg0.1100
Riboflavina (B-2)mg0.1200
Niacina (B-3)mg1.6000
Acido pantotenico (B-5)mg0.7500
Vitamina B-6mg0.4000
Folati, totalemcg50
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg50
Folato, DFEmcg_DFE50
Vitamina B-12mcg0.300
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI1830
Vitamina A, RAEmcg_RAE550
Retinolomcg550
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.500
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg0.10
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.5110
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0492
16:0g0.3222
18:0g0.1382
Acidi grassi, monoinsaturig0.4240
16:1 non differenziatog0.1302
18:1 non differenziatog0.2942
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.7430
18:2 non differenziatog0.0242
18:3 non differenziatog0.0000
18:4g0.0461
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.1612
22:5 n-3g0.0762
22:6 n-3g0.4342
Colesterolomg412
Aminoacidi
Triptofanog0.2060
Treoninag0.8080
Isoleucinag0.8490
Leucinag1.4980
Lisinag1.6930
Metioninag0.5460
Cistinag0.1980
Fenilalaninag0.7200
Tirosinag0.6220
Valinag0.9500
Argininag1.1030
Istidinag0.5430
Alaninag1.1150
Acido asparticog1.8870
Acido glutammicog2.7510
Glicinag0.8850
Prolinag0.6520
Serinag0.7520
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00

Orata in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di orata in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Sea ​​bream
  • Spagnolo – Besugo
  • Francese – Daurade
  • Tedesco – Dorade
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati