• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Olio di riso

L’olio di riso è piuttosto apprezzato in ambito alimentare e vale la pena conoscerlo meglio; prima di entrare nel vivo dell’argomento però, è opportuna una breve premessa.

Molti oli vegetali sono ricchi di acidi grassi monoinsaturi; ciò non è positivo perché l’acido linoleico e l’acido oleico sono molto instabili e tendono a trasformarsi (col calore e la luce) nella conformazione “trans”, fortemente nociva perché aumenta il colesterolo e il rischio cardiovascolare. Da queste considerazioni è partita la campagna di rivalutazione dell’olio di oliva, con una modesta quantità di acidi grassi polinsaturi e quindi più stabile. Il gamma orizanolo conferirebbe un’elevata stabilità anche all’olio di riso che quindi sarebbe da preferirsi agli altri oli vegetali. Se però si conosce la preparazione non c’è da stare allegri.

Olio di riso: proprietà

L’olio di riso (si dovrebbe chiamare olio di crusca di riso come correttamente lo chiamano – rice bran oil – i lavori scientifici seri!) è preparato con gli avanzi della sbramatura (lolla) e spulatura (pula) nei quali sono rimasti tracce dell’embrione del chicco. Tali avanzi vengono surriscaldati (tostati a 100 °C per bloccare gli enzimi responsabili della degradazione degli acidi grassi) e deumidificati (fino al 6-7% di umidità). Segue poi la spremitura e la depurazione; è a questo punto che intervengono i solventi chimici (esano) proprio come per l’olio di sansa d’oliva. Occorre notare che la parte insaponificabile dell’olio è sensibile al sistema di raffinazione adottato che può diminuire il contenuto di gamma orizanolo.

Un buon sistema di raffinazione (la neutralizzazione parziale con soda diluita e deodorazione distillante per eliminare gli acidi grassi residui) consente di ottenere un olio di riso all’1% (1 g di gamma orizanolo su 100 g di olio).

Perché usarlo: il contenuto di gamma orizanolo

Una buona ragione per usare l’olio di riso sarebbe quella di sfruttare le presunte proprietà del gamma orizanolo: sarebbe in grado di abbassare il colesterolo e avrebbe un’azione antinfiammatoria e protettiva sulla mucosa dello stomaco. Il condizionale è d’obbligo perché non esistono ancora studi esaustivi che ne confermino tali proprietà. Per approfondimenti, si veda l’articolo dedicato agli integratori di gamma orizanolo e alla bibliografia sul gamma orizanolo che elenca i principali studi di ricerca scientifica dedicati ai suoi presunti benefici.

Il processo di estrazione dell’olio di riso farà storcere la bocca a tutti quelli che amano il biologico, ma come sempre occorre pesare i pro e i contro. La scelta è dunque personale; scopo del nostro sito è fornire tutti i dati per poter decidere al meglio.

Olio di riso

Il prezzo dell’olio di riso è molto variabile, come quello dell’olio d’oliva, ma di solito è leggermente inferiore a quest’ultimo

INFO AL. – Proteine: 0; grassi: 100; carboidrati per differenza: 0 (fibre: 0); ceneri: 0; acqua: 0; colesterolo: 0; sodio: 40; calorie: 900.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati