• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Oca

Il consumo di carne di oca non è particolarmente diffuso in Italia e per di più lo è soltanto in determinate zone. Dalla essa si ricavano salami e prosciutti, produzione concentrata nella zona della Lomellina, in provincia di Pavia. Per il salame si utilizza la carne macinata dell’oca, con aggiunta di sale, pepe, spezie, vino bianco; per insaccarla si adopera la pelle del collo del volatile. I prosciutti invece sono prodotti utilizzando solo le cosce o il petto.

Il consumatore, all’atto dell’acquisto, deve preferire gli animali più giovani, con carne più tenera; l’età può essere dedotta osservando il becco, che deve essere elastico, e la pelle delle zampe che non deve essere rugosa né coriacea. È veramente importante notare che la carne d’oca è circa tre volte più calorica di quella magra di bovino o di pollo. Il pezzo più pregiato è il petto.

Oca – Generalità

L’oca è un uccello della famiglia degli Anatidi. In nome comune in realtà indica differenti tipi di animali acquatici: la principale distinzione è tra le oche selvatiche (alcune allevate a scopo prevalentemente ornamentale) e quelle domestiche. Dal punto di vista zoologico, si distinguono le oche del genere Anser (tra le quali le oche bianche e grigie) e quelle del genere Branta (come le oche nere).

Oca bianca

L’oca completamente bianca più comunemente conosciuta è l’oca domestica (Anser Anser domesticus). Le oche nostrane, specialmente quelle piacentine e padovane, possono raggiungere i quattro kg di peso e vengono allevate sia per il consumo della carne sia per quello delle uova. Il maschio (che non ha un nome diverso, ma è detto semplicemente oca maschio) ha un comportamento molto più aggressivo. Attualmente si contano più di un centinaio di varietà di oche domestiche: le più note sono l’oca Romagnola, la Cignoide, la Tolosa e l’oca di Normandia.

Oca nera

Le oche nere fanno invece parte del genere Branta, che comprende sei specie di oche dal piumaggio di colore nero o più spesso grigio-nero, con la testa completamente nera. Tra le oche nere la più nota è l’oca del Canada (Branta Canadensis); pesa in media dai 3,5 ai 6,5 kg e ha la caratteristica di avere le guance bianche. Oltre alla zona canadese, si è diffusa anche in alcune parti degli Stati Uniti, in Cina, in Siberia e in Giappone. In Europa, si trova in gran Bretagna e Scandinavia.

Fegato d’oca

L’allevamento delle oche domestiche avviene anche per ricavarne il fegato grasso (da cui si ottiene il famoso pâté de foie gras, specialmente in Francia); da questo punto di vista è particolarmente apprezzata la varietà di Tolosa.

Il procedimento per ricavare il fegato grasso prevede di allevare l’animale sottoponendolo a una dieta ipercalorica e iperproteica. Nelle ultime 3-4 settimane, l’animale è chiuso in gabbia per ridurne il movimento, e viene alimentato a forza. Al termine del processo, il fegato ipertrofico per le infiltrazioni di grasso può arrivare anche a un kg di peso.

Pate de foie gras

Le modalità di preparazione del foie gras sono molto discusse perché implicano l’alimentazione forzata degli animali con più cibo e più grassi di quello che mangerebbero naturalmente

Le uova

Alcune varietà domestiche sono allevate appositamente per la produzione di uova, che non è però molto prolifica, specie se confrontata con la gallina, con eccezione di alcune varietà, come la Romagnola, in grado di deporre circa 100-110 uova l’anno. L’uovo d’oca è grande circa il doppio di un uovo di gallina di taglia “L” e ha il guscio molto più duro da rompere.

Oca

Esemplare di oca nera

Il verso

Il verso è molto rumoroso, tanto che nell’antichità questi animali erano usati per fare la guardia, in grado di lanciare urla inconfondibili. In Italiano, il verso dell’oca si dice schiamazzo.

Carne di oca – Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Oca (carne e pelle)

Scarto: 19% (osso)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag49.6651.704
Caloriekcal3710
CaloriekJ15520
Proteineg15.8650.793
Lipidig33.6252.566
Cenerig0.8750.058
Carboidrati (per differenza)g0.000
Fibreg0.00
Minerali
Calcio, Camg122
Ferro, Femg2.5030.603
Magnesio, Mgmg180
Fosforo, Pmg234349.72
Potassio, Kmg3080
Sodio, Namg730
Zinco, Znmg1.720
Rame, Cumg0.2700
Manganese, Mnmg0.0200
Selenio, Semcg14.40
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg4.20
Tiamina (B-1)mg0.085100.002
Riboflavina (B-2)mg0.245100.005
Niacina (B-3)mg3.608130.673
Acido pantotenico (B-5)mg1.2940
Vitamina B-6mg0.390110.011
Folati, totalemcg4100.178
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg4100.178
Folato, DFEmcg_DFE40
Vitamina B-12mcg0.340
Vitamina A, UIUI55101.138
Vitamina A, RAEmcg_RAE17100.342
Retinolomcg17100.342
Lipidi
Acidi grassi, saturig9.7800
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0300
14:0g0.1700
16:0g6.9500
18:0g2.3300
Acidi grassi, monoinsaturig17.7700
16:1 non differenziatog0.9800
18:1 non differenziatog16.6800
20:1g0.0400
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig3.7600
18:2 non differenziatog3.3400
18:3 non differenziatog0.2100
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg800
Aminoacidi
Triptofanog0.2070
Treoninag0.7080
Isoleucinag0.7460
Leucinag1.3300
Lisinag1.2540
Metioninag0.3830
Cistinag0.2470
Fenilalaninag0.6650
Tirosinag0.5080
Valinag0.7770
Argininag0.9870
Istidinag0.4420
Alaninag0.9770
Acido asparticog1.4260
Acido glutammicog2.3580
Glicinag1.0050
Prolinag0.7660
Serinag0.6320
Altro
Alcol etilicog0.00

Oca in inglese e in altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di oca in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Goose
  • Spagnolo – Ganso
  • Francese – Oie
  • Tedesco – Gans
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati