• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Noce

La noce è il frutto della pianta del noce (Juglans regia), noto anche come noce bianco;si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Juglandacee, un’angiosperma che cresce spontaneamente in Asia e nei Balcani. Il tronco può raggiungere i 20-30 m di altezza e le foglie sono pennato-composte.

Il noce è una pianta monoica (una pianta viene detta monoica quando porta sia i fiori unisessuali maschili che femminili); i fiori maschili sono riuniti in amenti (infiorescenze a forma di spiga) lunghi 10-15 cm; quelli femminili si schiudono da gemme miste dopo i fiori maschili e sono solitari o riuniti in gruppi di 2 o 3.

La pianta è conosciuta da millenni: alcuni reperti archeologici indicano che i frutti venivano utilizzati come alimenti già 9.000 anni fa e sembra che sia stata introdotta in Europa tra il VII e il V secolo a.C.

Nel nostro continente, il noce viene coltivato soprattutto in Francia, in Grecia, in Bulgaria, in Serbia e in Romania; al di fuori dei confini europei, le maggiori coltivazioni si trovano negli Stati Uniti (la California è il maggiore produttore mondiale) in Cile e in Cina.

Nel nostro Paese le maggiori coltivazioni si trovano in Campania (80% circa della produzione nazionale).

Il gheriglio, l’endocarpo e il mallo

Il frutto del noce, la noce, è una drupa costituita da un seme (gheriglio), stretto tra due gusci legnosi (endocarpo) avvolti dal mallo. Esternamente le noci, quando sono fresche, sono di colore verde, ma scuriscono dopo essere maturate e cadute.

La parte edibile è il gheriglio che, quando è maturo, è di colore marroncino e ha una consistenza croccante. I gherigli acerbi sono piuttosto sgradevoli.

Oltre alle varietà nostrane, esistono anche varietà tropicali. La noce del Brasile è contenuta in un frutto grosso come un’arancia (da otto a ventiquattro noci), tipico della foresta tropicale. La noce, il cui sapore è a metà fra quelli della noce comune e del cocco, ha forma di spicchio, guscio ruvido e margini netti.

Noce pecan

La noce pecan è il frutto di una pianta dell’America settentrionale, il pecan (Carya illinoensis), alta fino a 50 m, simile al noce (è, infatti, della stessa famiglia botanica), che produce frutti di forma leggermente allungata, a guscio quasi liscio, con gheriglio gustoso e commestibile. Si tratta di un frutto assai simile alla noce che conosciamo, dal punto di vista nutrizionale, con un apporto calorico all’incirca equivalente e una forte componente lipidica.

Esistono molte varietà di noci pecan e alcune, quelle americane, come la Kiowa e la Wichita, sono coltivate anche in Italia. La coltivazione delle noci pecan è relativamente recente ed è iniziata alla fine del XIX secolo.

noce

La noce pecan ha i gherigli leggermente più allungati rispetto a quella comune

Il mallo di noce

Il mallo di noce è la parte della polpa interna che racchiude il gheriglio (che è la parte commestibile del frutto). Quando il frutto è acerbo il mallo è di colore verde, ma con la maturazione si scurisce e acquista il colore marrone-nero che siamo abituati a vedere quando rompiamo il guscio.

Il mallo di noce contiene sostanze come i tannini e i flavonoidi, con importanti caratteristiche nutrizionali, ma soprattutto lo juglone, un composto organico aromatico con spiccate proprietà antifungine: serve, infatti, alla pianta per difendere il gheriglio dall’attacco dei funghi. Lo juglone ha, infatti, la capacità d’inibire lo sviluppo di microrganismi. Si trova, oltre che nel mallo, anche nelle foglie, nelle radici e nella corteccia, e come sostanza tossica per le altre specie botaniche, rende difficile l’attecchimento di altre piante vicino alle piante di noce. Pertanto, sfruttando questa sula caratteristica, è usato come un blando erbicida naturale. I tannini presenti nel mallo invece lo rendono adatto all’uso industriale di colorante. Pur non essendo commestibile, il mallo è quindi usato a scopi industriali oppure solo come aromatizzante nella preparazione del nocino.

L’olio di mallo viene usato ai fini estetici, come una componente degli abbronzanti, anche se la sua protezione come filtro solare è molto ridotta e quindi non può essere usato in sostituzione degli usuali filtri, ma solo in aggiunta.

Si ricorda inoltre che il mallo di noce è tossico per i cani e i cavalli, e il suo contatto dev’essere evitato anche da chi ha allergia alle noci.

Noce

La noce: guscio, mallo e gheriglio

La noce in cucina: ricette

La noce può essere consumata fresca o secca; dalla parte edibile, tramite pressatura dei gherigli, si ricava un olio alimentare da consumarsi crudo.

Sul mercato sono disponibili diverse varietà di noci; fra quelle maggiormente diffuse si ricordano le Sorrento e le California. Al momento dell’acquisto è consigliabile scegliere quelle che non hanno lesioni sul guscio e con il picciolo e le foglie ancora presenti. Le macchie nere presenti sul guscio sono un indizio di qualità; significa che non sono state sbiancate con agenti chimici.

In cucina la noce può essere utilizzata, oltre che per il consumo diretto, anche per la preparazione di salse di vario tipo e prodotti da forno o dolci. Tra le ricette, il Plum-cake ai fichi, noci e miele.

Con le noci si può preparare un ottimo liquore, il nocino.

Per approfondimenti si veda l’articolo sulla frutta secca.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Noce (non abbrustolita)

Scarto: 55% (gusci)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag4.0770.155
Caloriekcal6540
CaloriekJ27380
Proteineg15.2370.238
Lipidig65.2170.494
Cenerig1.7870.019
Carboidrati (per differenza)g13.710
Fibreg6.770.549
Zuccherig2.6170.094
Saccarosiog2.4370.087
Glucosio (destrosio)g0.0870.014
Fruttosiog0.0970.011
Lattosiog0.0070
Maltosiog0.0070
Amidog0.0670.011
Minerali
Calcio, Camg9873.009
Ferro, Femg2.9170.086
Magnesio, Mgmg15871.204
Fosforo, Pmg34673.689
Potassio, Kmg44176.471
Sodio, Namg270.837
Zinco, Znmg3.0970.083
Rame, Cumg1.58670.026
Manganese, Mnmg3.41470.122
Selenio, Semcg4.960.417
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg1.370.184
Tiamina (B-1)mg0.34170.01
Riboflavina (B-2)mg0.15070.003
Niacina (B-3)mg1.12580.055
Acido pantotenico (B-5)mg0.57070.011
Vitamina B-6mg0.53770.026
Folati, totalemcg9873.889
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg9873.889
Folato, DFEmcg_DFE980
Colina, totalemg39.20
Betainamg0.350.019
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI20612.264
Vitamina A, RAEmcg_RAE160.613
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.70130.321
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.15130.146
Tocoferolo, gammamg20.83132.609
Tocoferolo, deltamg1.89130.466
Vitamina K (fillochinone)mcg2.780.253
Lipidi
Acidi grassi, saturig6.1260
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.00070
10:0g0.00070
12:0g0.00070
14:0g0.00070
15:0g0.00070
16:0g4.40470.095
17:0g0.00070
18:0g1.65970.035
20:0g0.06370
22:0g0.00070
24:0g0.00070
Acidi grassi, monoinsaturig8.9330
14:1g0.00070
16:1 non differenziatog0.00070
13:0g0.00070
18:1 non differenziatog8.79970.138
20:1g0.13470.008
22:1 non differenziatog0.00070
24:1 cg0.00070
Acidi grassi, polinsaturig47.1740
18:2 non differenziatog38.09370.304
18:3 non differenziatog9.08070.179
18:4g0.0000
20:2 n-6 c,cg0.00070
20:3 non differenziatog0.00070
20:4 non differenziatog0.00070
20:5 n-3g0.00070
22:5 n-3g0.00070
22:6 n-3g0.00070
Colesterolomg00
Fitosterolimg7230.647
Stigmasterolmg130.187
Campesterolmg730.369
Beta-sitosterolmg6431.374
Aminoacidi
Triptofanog0.1700
Treoninag0.5960
Isoleucinag0.6250
Leucinag1.1700
Lisinag0.4240
Metioninag0.2360
Cistinag0.2080
Fenilalaninag0.7110
Tirosinag0.4060
Valinag0.7530
Argininag2.2780
Istidinag0.3910
Alaninag0.6960
Acido asparticog1.8290
Acido glutammicog2.8160
Glicinag0.8160
Prolinag0.7060
Serinag0.9340
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg1267.358
Carotene, alphamcg060
Criptoxantina, betamcg030
Licopenemcg030
Luteina + zeaxantinamcg930.18

Noce del Brasile

Scarto: 49% (gusci)

Nome scientifico: Bertholletia excelsa

NutrientiUnitàValore per100 gNumerodi

campioni

Errorestd.
Principali
Acquag3.4890.17
Caloriekcal6560
CaloriekJ27430
Proteineg14.3270.146
Lipidig66.4370.237
Cenerig3.5170.033
Carboidrati (per differenza)g12.270
Fibreg7.530.232
Zuccherig2.3370.078
Saccarosiog2.3370.078
Glucosio (destrosio)g0.0070
Fruttosiog0.0070
Lattosiog0.0070
Maltosiog0.0070
Galattosiog0.0070
Amidog0.2570
Minerali
Calcio, Camg16075.66
Ferro, Femg2.4370.03
Magnesio, Mgmg37673.746
Fosforo, Pmg72575.614
Potassio, Kmg65978.853
Sodio, Namg370.252
Zinco, Znmg4.0670.043
Rame, Cumg1.74370.021
Manganese, Mnmg1.22370.052
Selenio, Semcg1917.015231.798
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.730
Tiamina (B-1)mg0.61770.053
Riboflavina (B-2)mg0.03570.001
Niacina (B-3)mg0.29570.019
Acido pantotenico (B-5)mg0.18470.012
Vitamina B-6mg0.10170.004
Folati, totalemcg2242.316
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg2242.316
Folato, DFEmcg_DFE220
Colina, totalemg28.80
Betainamg0.42
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI01
Vitamina A, RAEmcg_RAE01
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg5.7361.54
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.0060
Tocoferolo, gammamg7.8762.148
Tocoferolo, deltamg0.7760.657
Vitamina K (fillochinone)mcg0.070
Lipidi
Acidi grassi, saturig15.1370
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.00030
10:0g0.00030
12:0g0.00030
14:0g0.05230
15:0g0.00030
16:0g9.08530.2
17:0g0.04730.012
18:0g5.79430.145
20:0g0.16030.007
22:0g0.00030
Acidi grassi, monoinsaturig24.5480
14:1g0.00030
15:1g0.00030
16:1 non differenziatog0.22930.004
17:1g0.04430.009
18:1 non differenziatog24.22330.835
20:1g0.05230
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig20.5770
18:2 non differenziatog20.54330.492
18:3 non differenziatog0.0350
18:3 n-3 c,c,cg0.01730
18:3 n-6 c,c,cg0.01730
18:4g0.0000
20:2 n-6 c,cg0.00030
20:3 non differenziatog0.00030
20:4 non differenziatog0.00030
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.1410
Treoninag0.3620
Isoleucinag0.5160
Leucinag1.1550
Lisinag0.4920
Metioninag1.0080
Cistinag0.3670
Fenilalaninag0.6300
Tirosinag0.4200
Valinag0.7560
Argininag2.1480
Istidinag0.3860
Alaninag0.5770
Acido asparticog1.3460
Acido glutammicog3.1470
Glicinag0.7180
Prolinag0.6570
Serinag0.6830
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg01
Carotene, alphamcg01
Criptoxantina, betamcg01
Licopenemcg01
Luteina + zeaxantinamcg01

Noce pecan

Scarto: 47% (gusci)

NutrientiUnitàValore per100 gNumerodi

campioni

Errorestd.
Principali
Acquag3.5230.114
Caloriekcal6910
CaloriekJ28890
Proteineg9.1730.088
Lipidig71.9730.12
Cenerig1.4930.055
Carboidrati (per differenza)g13.860
Fibreg9.630.406
Zuccherig3.9730.153
Saccarosiog3.9030.153
Glucosio (destrosio)g0.0430
Fruttosiog0.0430
Lattosiog0.0030
Maltosiog0.0030
Amidog0.4630.049
Minerali
Calcio, Camg7034.767
Ferro, Femg2.5330.26
Magnesio, Mgmg12134.096
Fosforo, Pmg277317.638
Potassio, Kmg410317.247
Sodio, Namg030
Zinco, Znmg4.5330.133
Rame, Cumg1.20030.058
Manganese, Mnmg4.50031.05
Fluoro, Fmcg10.09
Selenio, Semcg3.890.114
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg1.130.43
Tiamina (B-1)mg0.66030.021
Riboflavina (B-2)mg0.13030.03
Niacina (B-3)mg1.16730.033
Acido pantotenico (B-5)mg0.86330.078
Vitamina B-6mg0.21030.021
Folati, totalemcg2233.808
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg2233.808
Folato, DFEmcg_DFE220
Colina, totalemg40.50
Betainamg0.750.074
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI560
Vitamina A, RAEmcg_RAE30
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg1.4090.076
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.3990.113
Tocoferolo, gammamg24.4491.498
Tocoferolo, deltamg0.4790.085
Vitamina K (fillochinone)mcg3.580.413
Lipidi
Acidi grassi, saturig6.1800
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.00030
10:0g0.00030
12:0g0.00030
14:0g0.00030
15:0g0.00030
16:0g4.36630.213
17:0g0.00030
18:0g1.74530.022
20:0g0.06930
22:0g0.00030
24:0g0.00030
Acidi grassi, monoinsaturig40.8010
14:1g0.00030
16:1 non differenziatog0.00030
13:0g0.00030
18:1 non differenziatog40.59432.143
20:1g0.20730
22:1 non differenziatog0.00030
24:1 cg0.00030
Acidi grassi, polinsaturig21.6140
18:2 non differenziatog20.62831.806
18:3 non differenziatog0.98630.044
18:4g0.0000
20:2 n-6 c,cg0.00030
20:3 non differenziatog0.00030
20:4 non differenziatog0.00030
20:5 n-3g0.00030
22:5 n-3g0.00030
22:6 n-3g0.00030
Colesterolomg00
Fitosterolimg1021
Stigmasterolmg330.827
Campesterolmg530.845
Beta-sitosterolomg8935.494
Aminoacidi
Triptofanog0.0930
Treoninag0.3060
Isoleucinag0.3360
Leucinag0.5980
Lisinag0.2870
Metioninag0.1830
Cistinag0.1520
Fenilalaninag0.4260
Tirosinag0.2150
Valinag0.4110
Argininag1.1770
Istidinag0.2620
Alaninag0.3970
Acido asparticog0.9290
Acido glutammicog1.8290
Glicinag0.4530
Prolinag0.3630
Serinag0.4740
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg2991.105
Carotene, alphamcg090
Criptoxantina, betamcg981.711
Licopenemcg080
Luteina + zeaxantinamcg1781.653

Noce in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di noce in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Nut
  • Spagnolo – Nuez
  • Francese – Noyer
  • Tedesco – Walnuss
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati