La nespola è il frutto di due diversi tipi di pianta appartenenti alla famiglia delle Rosacee, il Mespilus germanica (nespolo comune o nespolo europeo) e l’Eriobotrya japonica (nespolo giapponese o nespolo del Giappone).
Nespola europea
Il nespolo europeo è un albero spinoso che può raggiungere un’altezza di circa 5 metri; il diametro del fusto è piuttosto ampio e da esso dipartono rami robusti e contorti. Ha foglie caduche e fiori ermafroditi di colore bianco con cinque petali; quando il nespolo è nel pieno della fioritura, nel mese di maggio, è particolarmente decorativo.
Le origini del nespolo comune sono antichissime; secondo studi piuttosto recenti è originario delle rive del Mar Caspio; da qui la pianta si è poi diffusa in Asia Minore e in Grecia.
Nel nostro continente il nespolo è diffuso un po’ dappertutto. Gli antichi romani tenevano il nespolo in grande considerazione e contribuirono molto alla sua diffusione.
Il suo nome botanico (Mespilus germanica) deriva dal fatto che la pianta era così diffusa in Germania che Linneo riteneva che essa fosse la sua terra di origine.
L’interesse per il nespolo comune cominciò a scemare nella prima metà del XX secolo e raramente veniva piantato e coltivato. Oggi molti sembrano volerlo riscoprire.
I frutti, detti nespole, sono pomi di piccole dimensioni (il diametro va dai 2 ai 2,5 cm circa) e dalla scorza piuttosto ruvida; sono di colore marrone chiaro e sono ricoperti da una leggera peluria.
Le nespole del nespolo europeo non possono essere consumate subito dopo la raccolta; nel caso in cui vengano raccolte nel tardo autunno, infatti, raggiungeranno la piena maturazione soltanto a gennaio o addirittura a febbraio. Prima di essere consumata, la nespola deve essere privata dei semi perché sono nocivi.
Appena raccolta, la nespola ha una consistenza molto dura, il gusto è particolarmente aspro (a causa della notevole presenza di tannini) e la scorza è molto chiara; una volta che è maturata la sua consistenza è molliccia, il colore si fa più scuro e il sapore da aspro diventa particolarmente dolce.
Il nespolo e le nespole sono utilizzati anche in ambito fitoterapico; con la corteccia essiccata si preparano decotti ad azione astringente; il decotto viene anche utilizzato come collutorio e per lenire le lievi infiammazioni del cavo orale.
Quando ancora non è matura, la nespola viene utilizzata come antidiarroico e astringente. Le cose cambiano quando il frutto è maturo perché la nespola, da matura, acquista proprietà lassative. La nespola matura viene anche consigliata per stimolare la diuresi.
Il consumo della frutta matura non è molto comune; più frequente è invece l’utilizzo delle nespole per preparare confetture e marmellate.

Nespola europea
Nespola giapponese
Il nespolo giapponese è un albero di dimensioni medie; può raggiungere i dieci metri di larghezza e lunghezza. È una pianta sempreverde dalle foglie molto grandi e consistenti, lucide e di colore verde scuro sul dorso e verde chiaro sull’altro verso.
Si pensa che il nespolo giapponese sia in realtà originario della Cina; in Giappone, dove viene chiamato biwa, ha però avuto la massima attenzione colturale. Il frutto si è diffuso nel continente europeo agli inizi del XIX secolo. Il primo esemplare fu impiantato a Parigi.
Le nespole giapponesi hanno un colore giallastro chiaro, giallo o anche arancione. La maturazione avviene nella stagione primaverile o agli inizi di quella estiva. Diversamente dalla nespola europea, quella giapponese è immediatamente consumabile.
Le nespole giapponesi contengono uno o due grandi semi; da essi è possibile ricavare un liquore noto come nespolino, una bevanda dal colore ambrato molto profumata e aromatica e il cui sapore ricorda molto quello del famoso Amaretto di Saronno.
Anche con le nespole giapponesi è possibile preparare marmellate e confetture.

Nespola giapponese
Valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Nespola
Scarto: 35% (Semi e buccia)
Nome scientifico: Eriobotrya japonica
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 86.73 | 13 | 1.198 |
Calorie | kcal | 47 | 0 | |
Calorie | kJ | 197 | 0 | |
Proteine | g | 0.43 | 1 | |
Lipidi | g | 0.20 | 0 | |
Ceneri | g | 0.50 | 0 | |
Carboidrati (per differenza) | g | 12.14 | 0 | |
Fibre | g | 1.7 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 16 | 4 | 5.153 |
Ferro, Fe | mg | 0.28 | 3 | 0.08 |
Magnesio, Mg | mg | 13 | 2 | |
Fosforo, P | mg | 27 | 3 | 14.372 |
Potassio, K | mg | 266 | 4 | 77.159 |
Sodio, Na | mg | 1 | 2 | |
Zinco, Zn | mg | 0.05 | 1 | |
Rame, Cu | mg | 0.040 | 1 | |
Manganese, Mn | mg | 0.148 | 1 | |
Selenio, Se | mcg | 0.6 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 1.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.019 | 0 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.024 | 0 | |
Niacina (B-3) | mg | 0.180 | 0 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.100 | 0 | |
Folati, totale | mcg | 14 | 0 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 14 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 14 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 1528 | 5 | 233.817 |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 76 | 5 | 11.691 |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.040 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.001 | 2 | |
14:0 | g | 0.001 | 2 | |
16:0 | g | 0.032 | 2 | |
18:0 | g | 0.004 | 2 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.008 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.008 | 2 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.091 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.077 | 2 | |
18:3 non differenziato | g | 0.013 | 2 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 2 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.005 | 1 | |
Treonina | g | 0.015 | 2 | |
Isoleucina | g | 0.015 | 2 | |
Leucina | g | 0.026 | 2 | |
Lisina | g | 0.023 | 2 | |
Metionina | g | 0.004 | 2 | |
Cistina | g | 0.006 | 1 | |
Fenilalanina | g | 0.014 | 2 | |
Tirosina | g | 0.013 | 2 | |
Valina | g | 0.021 | 2 | |
Arginina | g | 0.014 | 2 | |
Istidina | g | 0.007 | 2 | |
Alanina | g | 0.024 | 2 | |
Acido aspartico | g | 0.058 | 2 | |
Acido glutammico | g | 0.061 | 2 | |
Glicina | g | 0.020 | 2 | |
Prolina | g | 0.027 | 2 | |
Serina | g | 0.020 | 2 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 |