Il nasello è il nome comune con cui s’indicano diversi tipi di pesce; per la precisione, con tale termine si fa riferimento ad alcune specie di merluzzi appartenenti al genere Merluccius. Le più comuni sono le specie di:
- Merluccius merluccius
- Merluccius productus
- Merluccius hubbsi
- Merluccius capensis
Il Merluccius merluccius, noto semplicemente come nasello, è presente nel mar Mediterraneo, nel sud del mar Nero e nell’oceano Atlantico orientale; il Merluccius productus, noto come nasello del Pacifico, è presente lungo la parte centrosettentrionale della costa est dell’oceano Pacifico, nel tratto compreso tra l’isola di Vancouver e il golfo di California; il Merluccius hubbsi, noto come nasello atlantico, è presente soprattutto nell’oceano Atlantico sud occidentale, lungo le coste dell’Argentina; il Merluccius capensis, noto anche come nasello sudafricano, è diffuso nell’oceano Atlantico lungo le coste sudafricane e dell’Angola.
Il più conosciuto è il Merluccius merluccius; può raggiungere i 140 cm e arrivare a pesare 15 kg. C’è molta differenza dimensionale tra i naselli pescati nel Mediterraneo (che arrivano mediamente ai 35 cm e ai 5 kg di peso) e quelli pescati nei mari del Nord (che arrivano mediamente al metro di lunghezza per 10 kg di peso) a motivo della diversa disponibilità di cibo che in questi ultimi è molto più abbondante.
Differenza tra nasello e merluzzo
Spesso merluzzo e nasello sono confusi tra loro, anche se dal punto di vista della zoologia sono di generi diversi. Le differenze tuttavia sono abbastanza evidenti: il merluzzo comune può arrivare ai due metri di lunghezza e ai 96 kg di peso (invero raramente, mediamente gli esemplari più grandi pesano sui 50 kg), quindi raggiunge dimensioni notevolmente superiori.
Vi sono poi, alcune differenze di carattere anatomico che possono aiutarci a distinguere i due generi come per esempio la presenza, nel genere del merluzzo (Gadus), di una piccola appendice denominata barbiglio che si trova nella parte inferiore della bocca; tale genere inoltre ha una colorazione più scura rispetto al classico nasello e presenta alcune macchie sul dorso e sui fianchi.
Cucinare il nasello: ricette
Questo pesce si cucina molto spesso in filetti. Le modalità sono molte, perché può essere preparato:
- in padella, saltato in olio extravergine d’oliva con aglio, aromi, o anche olive, pomodori secchi.
- al forno, tipicamente con patate
- in umido, con abbondante passata di pomodoro e aromi
- al vapore, senza condimenti per un piatto molto ipocalorico
- come pesce intero, al cartoccio o nella classica modalità di pesce al sale.
I filetti di nasello, una volta cotti, possono essere usati per creare fantasiosi spiedini, alternati con pomodori o verdura, oppure frullato come base per creare creme, mousse o ripieno di tortini salati. Per le ricette, si possono facilmente adattare tutte le ricette che prevedono il merluzzo. Il nasello può anche entrare a far parte, cucinato e tagliato a dadini o tocchetti nelle insalate, come in una variante della famosa Caesar salad, in cui il pollo è sostituito dal pesce.
Visto la delicatezza del sapore del nasello, si consigliano le cotture poco prolungate e di controllare attentamente che non asciughi, altrimenti la carne diventa stopposa e perde gran parte delle sue qualità.

In Italia il nasello viene pescato soprattutto nell’Adriatico
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Nasello (filetti)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g |
---|---|---|
Principali | ||
Calorie | kcal | 78 |
Proteine | g | 17.54 |
Lipidi | g | 0.88 |
Carboidrati (per differenza) | g | 0 |
Fibre | g | 0 |
Minerali | ||
Calcio, Ca | mg | 44 |
Ferro, Fe | mg | 95 |
Sodio, Na | mg | 100 |
Vitamine | ||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 1.1 |
Folati, totale | mcg | 36 |
Acido folico | mcg | 0 |
Folato, alimentare | mcg | 36 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 36 |
Vitamina A, RAE | mcg | 0 |
Acidi grassi, saturi | g | 0 |
Acidi grassi, trans | g | 0 |
Colesterolo | mg | 20 |
Nasello in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di nasello in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Hake
- Spagnolo – Merluza
- Francese – Merlu
- Tedesco – Seehecht