• HOME
  • DIETA ITALIANA
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Cucina
  • Cucina ASI
  • Alimenti
  • Qualità dei cibi
  • Integratori
  • albanesi.it

Mostarda

La mostarda è una confettura di frutta candita (con sciroppo di zucchero) e speziata (con farina di senape).

Il termine mostarda deriva dal latino mustum ardens, che dunque definiva una preparazione alimentare decisamente piccante. La mostarda è un prodotto tipico lombardo, in particolare della cucina mantovana. Le prime notizie su questo alimento sono contenute in alcuni documenti risalenti al tempo dei Gonzaga, e testimoniano che la mostarda occupava un posto d’onore sulle tavole dei ricchi signori dell’epoca.

Varietà di mostarda: di pere, di mele cotogne, di uva

Genericamente si dice che la mostarda è a base di frutta, ma tra i frutti più utilizzati e apprezzati per questo tipo di preparazione vi sono la pera, la mela cotogna e l’uva. Per quanto riguarda le mele e le pere, per la preparazione della mostarda si utilizzano tipicamente i frutti acerbi, uniti allo zucchero e alla senape liquida. Le calorie variano fra le 190 e le 300 per 100 grammi a seconda degli ingredienti utilizzati e delle loro quantità.

Dal punto di vista geografico, le mostarde più famose sono quelle di Cremona (di frutta mista), di Vicenza (con mele, pere, cedri canditi) e di Mantova (con mele cotogne). La mostarda di uva è fatta passando in un passaverdura l’uva e facendola bollire poi con la polpa di pere cotogne, insaporendo con cannella e chiodi di garofano.

Calorie e valori nutrizionali

I dati riportati sono esemplificativi; per cibi dove i valori nutrizionali sono molto variabili (confetture, mostarde ecc.) si consiglia di fare riferimento all’etichetta nutrizionale del prodotto.

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Mostarda (McDonald’s Hot Sauce)

Scarto: 0%  

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag58.651
Caloriekcal1900
CaloriekJ7950
Proteineg2.601
Lipidig7.311
Cenerig2.361
Carboidrati (per differenza)g29.080
Fibreg5.01
Zuccherig21.761
Saccarosiog0.701
Glucosio (destrosio)g11.201
Fruttosiog9.571
Lattosiog0.001
Maltosiog0.291
Galattosiog0.001
Minerali
Calcio, Camg321
Ferro, Femg0.861
Magnesio, Mgmg241
Fosforo, Pmg571
Potassio, Kmg831
Sodio, Namg9021
Zinco, Znmg0.361
Rame, Cumg0.0371
Manganese, Mnmg0.2201
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.01
Tiamina (B-1)mg0.0481
Riboflavina (B-2)mg0.0561
Niacina (B-3)mg0.4021
Acido pantotenico (B-5)mg0.1751
Vitamina B-6mg0.0601
Folati, totalemcg01
Folato, alimentaremcg01
Vitamina B-12mcg0.231
Vitamina A, UIUI00
Vitamina A, RAEmcg_RAE00
Retinolomcg01
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.861
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.9870
8:0g0.0001
10:0g0.0001
12:0g0.0001
14:0g0.0001
15:0g0.0001
16:0g0.6541
17:0g0.0001
18:0g0.2801
20:0g0.0271
22:0g0.0261
Acidi grassi, monoinsaturig1.7240
14:1g0.0001
15:1g0.0001
16:1 non differenziatog0.0111
17:1g0.0001
18:1 non differenziatog1.5910
18:1 cg1.5911
18:1 tg0.0001
20:1g0.1211
Acidi grassi, polinsaturig3.4060
18:2 non differenziatog2.9790
18:2 n-6 c,cg2.9371
18:2 t,tg0.0421
18:3 non differenziatog0.4270
18:3 n-3 c,c,cg0.4271
18:3 n-6 c,c,cg0.0001
20:2 n-6 c,cg0.0001
20:3 non differenziatog0.0001
20:4 non differenziatog0.0001
Fatty acids, total transg0.0420
Altro
Carotene, betamcg01

 

Mostarda

La mostarda può essere usata per accompagnare i formaggi

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Scienza della nutrizione, Medicina, Genetica e Biologia.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati